JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, in previsione di fotografare l aurora boreale, che settaggi mi consigliate con questa attrezzatura: Canon 5d mark iii + 16-35 F4 Cavalletto Penso un manfrotto Befree carbon
Mah, non c'è una regola, dipende da quanto è forte e mobile l'aurora. Naturalmente più si muove e minori devono essere i tempi. Se i tempi sono brevi gli ISO devono salire, ma se è luminosa attenzione a non bruciare. Con la tua attrezzatura potresti essere un pochino penalizzato dall'obiettivo poco luminoso. Naturalmente devi usare F4 e credo che dovrai stare tra ISO 3200 e 6400 se non è molto forte. Se è più forte probabilmente riesci a stare a 1600, se sei ancora più fortunato ISO 800. In ogni caso, devi vedere sul posto luce ambientale della scena (se c'è luna o meno), luminosità dell'aurora e sua mobilità.
Una decina di secondi MAX, F4, ISO adatti e focale dipendentemente dal foreground. Fai due prove e trovato il settaggio giusto dimenticati delle impostazioni e goditela.
Attento che se l'aurora è forte rischi di bruciare le alte luci. Sopra i 10 secondi, per la mia poca (ma reale) esperienza, l'aurora "striscia" e impasta tutto.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.