RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le fotocamere tradizionali non hanno più senso


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Le fotocamere tradizionali non hanno più senso





avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2019 ore 18:13

Buona lettura

www.wired.it/gadget/foto-e-video/2019/09/09/la-fine-della-fotografia/

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2019 ore 18:20

Questi sono avanti 100 anni!!

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2019 ore 18:21

Una volta esistevano le kodak usa e getta gli smartphone entrano in quel segmento, non certo nella fotografia professionale e amatoriale. è come dire che l'orologio al quarzo ha sostituito quello meccanico, chi ha la passione per gli orologi sa benissimo che non è cosi anzi l'orologio meccanico ha riscoperto nuova vita di recente. Stiamo poi parlando di wired...

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2019 ore 18:48

è un articolo un po' visionario e come tale va considerato, è vero però che si stampa meno e molte considerazioni sono vere per le foto destinate alla quotidianità, come i ricordi in famiglia. Tolti gli appassionati ormai si scatta la foto con lo smartphone e si condivide, volete negarlo? Esempio personale, durante le vacanze io facevo le foto ai bimbi con la fotocamera, poi mia moglie mi scansava e la rifaceva con lo smartphone per mandarla ai nonni.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2019 ore 18:52

Il declino c'è rispetto al boom che c'è stato nell'era digitale; la fotografia digitale è stata una novità che ha appassionato un po' tutti e tutti sono corsi ad acquistare compatte e reflex, gli stessi che prima fitografavano con le fotocamere trovate nel fustino del detersivo, con le usa e getta o al massimo con conpatte da quattro soldi. Una volta finita la moda, sostituita dagli smartphone, quelke persone (o i potenziali muovi utenti) hanno smesso di comprare fotocamere ed ecco spiegato il declino. Ma se si considerano i professionisti e i fotoamatori evoluti credo che i numeri diano e continueranno ad essere superiori a quelli di 25 anni fa quando iniziò la rivoluzione digitale.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2019 ore 19:40

Capisco l'articolo ma non credo che per la fotografia professionale faccia differenza la crescita del mercato fotocamera smartphone. La mia "personale" opinione è: nel 1990/91 i fotografi professionisti si sono preoccupati dell'uscita della fotocamera bridge? Hanno iniziato a scattare con la bridge oppure a loro non interessava "il giocattolino" di nuova generazione che si indirizzava ad un mercato "non professionale?". Questo principio lo applico anche oggi, con la sola differenza che il mercato della fotografia smartphone è aumentato in modo esponenziale ma nulla a che vedere con il mercato delle fotocamere professionali nonostante il cambio di tecnologia verso il digitale. Se esistono 2 milioni "numero fittizio" di professionisti fotografi e chi lo diventerà in futuro, di certo non si porrà il problema, se scattare con una fotocamera o un cellulare a 500mpx. Per me sono 2 mercati differenti, con la differenza che i telefonini hanno chiaramente un pubblico più vasto e chi è un fotografo, non dovrebbe proprio porsi il problema. Se Sony vendeva 100 fotocamere a 100 professionisti e 1000 telefonini a 1000 persone comuni 10 anni fa, oggi vende 1000 fotocamere a 1000 professionisti e 60000 telefonini a 60000 persone comuni. "Mia opinione chiaramente".

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2019 ore 21:19



Il cambiamento è in atto e non è reversibile.

La visione di chi ha scritto l'articolo è molto vicina a ciò che sta avvenendo e che avverà.

La fotografia e le riprese video sono due dei tasselli del cambiamento che sconvolgerà nei prossimi decenni il nostro modo di vivere e di pensare.

Ovviamente con tutti i vantaggi e gli svantaggi del caso ...


avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2019 ore 21:20

bla
....bla....bla

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2019 ore 21:39

Le profezie di Flusser si avverano Cool
A inizi '80 teorizzava che la funzione del fotografo era fondamentalmente quella di fornire i feedback all'apparecchio perché si migliorasse all'infinito.
Tra poco è evidente che non servirà più (il fotografante) e l'apparecchio sarà finalmente autonomo ;-)

Ancora oggi si fa appello al manico, ma quando l'apparecchio avrà anche quello e in dosi massicce, in una logica imperante per cui "conta il risultato", molto di quel che ancora si discute avrà davvero poco senso...

Cioè, nella logica per cui conta il risultato e non la dedizione, la natura del fare, l'esperienza vissuta... in questa logica, se un apparecchio realizza foto parificabili in tutto a Gursky, che differenza ci potrà essere rispetto a Gursky?

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2019 ore 22:25

L'articolo da un'immagine abbastanza veritiera della situazione anche se credo che le fotocamere tradizionali avranno ancora vita lunga.

La parte finale sull'intelligenza artificiale mi lascia perplesso, ormai è ovunque Sorriso

Nel futuro prossimo sembra che l'intelligenza artificiale gestirà tutto al posto nostro, presto non dovremo più fare o pensare a nulla.

Ma se uno è poco intelligente ,l'intelligenza artificiale lo farà diventare intelligente??

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2019 ore 22:55

E' quello che avverrà inutile negarlo:-P

Noi poveri appassionati dobbiamo solo rassegnarciMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2019 ore 22:58



Nel futuro prossimo sembra che l'intelligenza artificiale gestirà tutto al posto nostro, presto non dovremo più fare o pensare a nulla.


Purtroppo quella della mia Lumix g80 gestisce i file .jpg in maniera indecente.

Il mio vecchio Samsung S3 gestisce i jpg molto, ma molto meglio ...


avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2019 ore 23:17

Purtroppo quella della mia Lumix g80 gestisce i file .jpg in maniera indecente.


Perché gli smartphon sono più "intelligenti" delle fotocamere. Hanno un'intelligenza artificiale più sviluppata

Allora l'articolo prevede veramente il futuro MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2019 ore 23:18


Non avevo dubbi ...Cool

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2019 ore 23:24

in questa logica, se un apparecchio realizza foto parificabili in tutto a Gursky, che differenza ci potrà essere rispetto a Gursky?


Forse Gursky proverà soddisfazione per le sue foto e l'apparecchio noSorriso

Probabilmente la foto di Gursky avrà un valore e quella dell'apparecchio no.
Non so se mi spiego ma sarebbe come fare una fotocopia della MonnalisaMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me