| inviato il 09 Settembre 2019 ore 11:46
Un saluto a tutti, chiedo un vostro consiglio su, se e come "investire" (spendere) per un mio eventuale upgrade: (consideriamo anche che ho dei dubbi su investire ancora sul sistema EF) Quello che vorrei fare è: prendere un 24-70 f4, vendere il mio 17-40 e comprare il 16-35 f4. Dovrei spendere circa 540 per 24-70 (import), più se trovo usato o import un 16-35 sui 600/700 e vendere a circa 300/350 il 17-40. cifra da investire per la passione circa 900 euro. Magari non tutto contemporaneamente. Questo perchè a volte sento la necessità di essere coperto nelle zone intermedie (tra 24-100), anche se la mia priorità sarebbe di prendere un 16-35 f4. Il 17-40 che uso per paesaggi è quello che uso anche come generale con le limitizioni del caso con le note caratteristiche bordi non all'altezza etc.. il 16-35 lo utilizzerei anche come generale (se dovessi temporeggiare sul 24-xx)perchè già a TA va bene, poi per i paesaggi sappiamo come va... Altrimenti fare: 24-105 f4 versione 1, più 16-35, oppure 24-105 stm + 16-35. Preferisco le focali basse, oppure usare l'85, quindi non credo sia una mia priorità avere i 105 rispetto a 70. L'altra sera ho fatto un po' di scatti ad una sfilata amatoriale (ero in una posizione veramente scomoda, perchè non avevo molto spazio e con il 70-200 ero troppo lungo...forse avrei potuto usare il 50) ed ho dovuto scattatare con il 17-40 con tutti i limiti del caso, lì ho sentito (oltre allo spazio ) la mancaza di un 24-xx. ora ho 6d old, 70-200 liscio, 85 1,8 , 50 stm, 17-40, 100 macro. |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 12:14
1) la vera limitazione del tuo corredo è la 6d, ottima per i paesaggi, ma quando si tratta di fotografare le persone a diaframmi aperti o in movimento (vedi sfilate), è patetica. 2) il 17-40 lo conosco (ne ho avuti 2), ora ho il 16-35, superiore in molti aspetti, ma non così necessario. 3) Se lavori ti serve un 24-70 2.8, se fai fotografia personale il 24-105 stm è economico e buonissimo, ma ovviamente buio. Il 24-70 F4 è ottimo (consigliatissimo), ma sempre buietto rimane. L'EF 24-105 f4 L prima versione non è questo granché, è noto. La coperta, si sa, è sempre corta, e con un obiettivo non ci fai tutto. Io ho un mini corredo leggero veramente pratico (oltre il corredo serio): RP (900 import) + 24-105 stm(200 usato), e ti sentirei di consigliartelo, piuttosto che investire molto in un 16-35 e rimanere con la 6d. Vedi tu... |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 18:53
Quindi dici che il miglior upgrade sarebbe vendere la 6d (500/550) comprare la rp con adattatore aggiungendo 500€/600€ e un 24-105 STM (700/800€ totali) o il 24-70 F4 1000€ totali per il cambio.... mmm |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 19:37
Ciao mi terrei il 17-40 e la 6D, che rimane una ottima macchina, aggiungerei una bella lente prima per avere una maggiore qualità. Il 50 f1,4 e il 100 f2 sono due ottimi complementi ai tuo corredo. |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 20:17
L'investimento sulle ottiche di qualità dà sempre soddisfazioni che durano molto di più rispetto a quello sui corpi macchina, che hanno una obsolescenza molto più rapida. In questo senso, se dici che la tua focale standard oggi è il 17-40, investire nel 16-35 f/4 è molto sensato. È un'ottica di concezione recente e di qualità molto alta. Non sbagli. Nonostante sia un universale diffusissimo, il 24-105 L prima serie oggi non è più all'altezza della situazione. Uscì se non sbaglio insieme alla prima 5D che aveva 12 Mp, ormai 15 anni fa. Io l'ho avuto per tanti anni ma, quando ho preso il nuovo RF sulla EOS R, il confronto è stato veramente imbarazzante. Dalla notte al giorno... Il 24-70 f/4 invece è un'ottima ottica. Se prediligi il genere di foto che ho visto nella tua galleria (paesaggio, ritratto), la tua 6D va ancora molto bene. |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 18:42
Sto pensando di prendere il 16-35, non l'ho provato ma da quello che leggo e mi avete confermato potrebbe essere un buon upgrade per me...il 24-xx sarebbe solo per coprire una esigenza non primaria...io non ci lavoro con le lenti, mi diverto...quindi potrei investire nel 16-35 F4 e poi magari un 35 1.4...la 6d per me é ancora affidabile...la spremo ancora... |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 18:51
“ Preferisco le focali basse, oppure usare l'85 „ Valuta bene cosa vuoi e usi davvero... Ho quotato questo passaggio perché io uso ormai solo questa accoppiata, e non sento particolari mancanze. Ovviamente ognuno ha le sue, di esigenze, e non ci piove. Ma per quanto scrivi qui, magari delle focali intermedie... potresti scoprire che puoi farne anche a meno |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |