| inviato il 08 Settembre 2019 ore 23:53
Ciao a tutti. Ho visto delle belle panoramiche,realizzate in post produzione sommando tanti scatti..anche oltre 20 scatti.. da profano,mi é sembrato che con questa tecnica si riesca ad aumentare notevolmente l'angolo di campo,e si possano quindi realizzare con qualunque obbiettivo delle foto che si otterrebbero con un obbiettivo grandangolare.. quindi vorrei sapere da voi più esperti,utilizzando questa tecnica e creando delle panoramiche,si possono ottenere le stesse foto che si otterrebbero scattando con un grandangolo? Vorrei saperne di più a riguardo. |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 2:52
Si.... tra l'altro sia sulle mirrorless sony che fuji che conosco, vi è una funzione proprio in camera, settabile tramite la ghiera dei modi. Funziona come scattare una raffica mentre muovi la fotocamera... cerca su YouTube si fa prima a vedere che descrivere...sembra tutto bellissimo ma in realtà si ha poco controllo sulla composizione, si va a tentativi e poi possono uscire artefatti, quindi si devono usare ottiche sotto i 35mm oppure si può scattare tradizionalmente e poi unire su Photoshop o lightroom i raw o i i jpg... Sinceramente io gradisco e preferisco usare un grandangolo per avere pieno controllo sulla composizione e non stare a perdere tempo dopo in post |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 9:46
Grazie. Chiedo perché al momento come obiettivo che si avvicina di più al grandangolo posseggo il 18 55 del kit(che é comunque un grandangolo a 18),e quindi volevo sapere se in attesa di prendere un grandangolo specifico più spinto potessi utilizzare il 18 55 e per raggiungere l'angolo di campo necessario potessi appunto fare le panoramiche. |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 10:05
Quella di comporre più foto, in camera o successivamente via sw, per ottenere foto panoramiche è una tecnica ben consolidata, che porta ottimi risultati se impiegata per i suoi scopi. Il risultato finale non è solo un grande angolo di campo, superiore a qualunque wide possibile, ma una altissima risoluzione finale rispetto all'aver impiegato una sola lente. C'è chi la usa, anche sul forum, per fare ampie panoramiche per stampe di grandi dimensioni, ad esempio cartelli con etichette di monti e sentieri come segnaletica pubblica. Non sostituisce però gli obiettivi wide, perché ovviamente lo scatto, gli scatti, richiedono più tempo e impegno, non è detto che fili tutto liscio e che non si debba ricominciare da capo, non devono esserci soggetti in movimento (cioè che passino da un fotogramma all'altro) o luce variabile durante gli scatti, cioè esposizione e fuoco devono essere assolutamente costanti, il formato finale è di tipo panoramico, cioè molto rettangolare, a meno di non usare sw specifici che consentono di montare immagini sia verticali che orizzontali (e che magari consentono di scattare in RAW, perché le funzioni in camera che io sappia sfornano tutte solo jpg pronti). Insomma non sostituisce l'uso di un wide per le normali panoramiche, è una tecnica specifica che aumenta le possibilità quando si vuole ottenere un certo risultato. |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 10:22
Questa panoramica l'ho ottenuta con il 70-200. Questa panoramica l'ho ottenuta con la GoPro. Questa panoramica l'ho ottenuta con il 17-50. Di solito faccio più scatti che si sovrappongono tra loro, monto i raw su Photoshop e poi faccio le altre regolazioni. Quindi, in teoria, potresti usare qualsiasi obiettivo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |