| inviato il 05 Settembre 2019 ore 15:12
Ciao a tutti... Vi scrivo perchè ho una domanda alla quale non trovo risposta, e magari potevate aiutarmi: Vorrei aggiornare il mio corpo macchina principale, una Canon 5D Mark III. Come lenti utilizzo (con molta soddisfazione): Canon 24-70 f/2.8 L II (al 90%) Canon 70-200 f/2.8 L IS II (raramente) Tamron 15-30 f/2.8 (raramente) Sulla qualità dei file della 5D III niente da dire. Mi trovo molto bene. Usando però anche corpi mirroless (OMD EM5 Mark II) per il tempo libero, mi sono abituato ad alcune feature che ora mi mancano usando la 5D: - visore elettronico, per scattare contro luce senza essere accecato (l'autofocus della 5D III sul Live View è drammatico). - Visore elettronico pt2: Per vedere già l'esposizione effettiva senza dover controllare dopo sullo schermo. - Schermo orientabile (scattando spesso da angolazioni diverse, mi sono abituato ad usarlo su Mirrorless e mi manca sulla 5D) Mi occupo di Ritrattistica, Foto Prodotti, Eventi, Cerimonie... (fondamentalmente quasi tutto, tranne lo sport). Ah, per lavoro sono abituato ad avere il doppio slot di memoria che mi da una certa sicurezza. Non vorrei essere costretto a cambiare tutte le lenti, perchè ci ho investito tanto e soprattutto rendono davvero bene e ne sono molto soddisfatto. Ho guardato un pò cosa offre il mercato, ma non ho trovato qualcosa che mi convincesse al 100%. Non vorrei però che la 5DIII si svalutasse ancora di più... Qualcuno nella mia stessa condizione? Qualche consiglio? |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 15:31
La 5DIII ora è un miracolo riuscire a venderla, io ho una 5DII buttata là da mesi ad un prezzo regalato ( 500€ con BG scatola e tutto con 30.000 scatti ). Sony ha invaso il mercato con prodotti migliori a prezzi talvolta persino inferiori. Quel che ti consiglio io è di comprare una A7III usata, un sigma mc-11, ed usarci serenamente le ottiche che già hai. Le piazzi in vendita, e quando le hai vendute compri un Tamron 28-75 2.8 FE ( vista la focale che ti piace di più ). Non ti consiglio la eos-R perché sta dietro alla Sony, ed a parte per i fanatici Canon, non ha veramente senso preferirla alla A7, vista anche la possibilità di usare lenti Canon senza grandi problemi |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 15:40
La EOS R è la risposta. Con il nuovo firmware e trovandola ad un buon prezzo non ha nulla da invidiare alle Sony e continuerai ad usare nativamente le tue ottiche. |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 16:31
Eh... immaginavo entrambe le risposte: Ho omesso un dettaglio, mi capita per lavoro anche qualche video. (Adesso ho una M50 dedicata con cui mi trovo abb bene lato video). Per la A7III, usando lenti Canon com'é la situazione realmente? É possibile davvero usarle in un contesto professionale? Autofocus singolo/continuo e rilevamento volto/occhio funziona bene? Per la R, ero tentato... perché avrei mantenuto le lenti, ma il fatto del singolo slot un po' mi preoccupava. Anche se é vero che le schede moderne sono più affidabili... (davvero?). |
user188558 | inviato il 05 Settembre 2019 ore 16:37
la 5d mark IV è la risposta più ovvia,non ha lo schermo snodato ma in live view va decisamente meglio della 3 le sony a mio parere hanno senso solo con le loro ottiche native,lavorare con obiettivi canon accrocchiati lo trovo semplicemente ridicolo |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 18:22
Avevo pensato anche alla Mark IV, ma non vorrei vendere una macchina "superata" per prenderne una "meno superata".... (anche perchè cmq la IV costa ancora molto per l'età che ha...) |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 18:27
Io ho provato la IV e insomma... definirla superata proprio no. Punterei anche io a quella, prima che si possa definire veramente ko ne passerà ancora di tempo... Se poi vuoi a tutti i costi una ml per l'EVF e lo schermo orientabile, mi tiro fuori non avendone mai provata una Ma non affiderei mai il corredo di lenti che hai a un adattatore di una terza azienda. Per principio proprio; andranno bene, ma piuttosto passo a Sony in toto (my 2 cents). |
user172437 | inviato il 05 Settembre 2019 ore 19:37
“ Non ti consiglio la eos-R perché sta dietro alla Sony, ed a parte per i fanatici Canon, non ha veramente senso preferirla alla A7, vista anche la possibilità di usare lenti Canon senza grandi problemi „ E se lo dice un soniatore perché non credergli?!? Xnicox, prova l'EOS R! avresti la stessa resa della 5DIV ma con i pregi delle Mirrorless che vai cercando... e ad un prezzo decisamente inferiore! EDIT: Vedrai che il Canon 24-70L F2.8 II risorgerà a nuova vita sulla R! Altroché accrocchiarlo sull'A7III!!! Che per inciso è inferiore alla Canon EOS R per diversi aspetti che ritengo ben più importanti dell'IBIS e del doppio slot! Provenendo da un corpo come la 5DIII ti troveresti subito a proprio agio con la R, vista l'ottima ergonomia da Reflex, l'EVF e lo schermo superiori all'A7III e un'ottimo touch screen... Fra l'altro avresti anche una risoluzione superiore e appunto le tue ottiche EF funzionerebbero nativamente! |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 20:15
La 4 è eccezionale, ma le features che si porta appresso non le sfrutteresti. Mentre quelle della R che ha lo stesso sensore, ti sarebbero molto utili. Pensaci bene, magari sull'usato ne trovi a prezzi stracciati e con gli ultimi firmware la macchina è cresciuta tanto da non invidiare in alcun modo le Sony. Poi con le lenti che hai... |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 20:51
Zeppo, io le macchine fotografiche e le ottiche le vendo e recensisco, credimi che parlo a ragion veduta, e non certo avendo provato mezza macchina ( come il 99% dei commentatori di questo sito ) con 2 lenti. Anche il fatto che non le paghi di tasca mia, mi fa rimanere oggettivo e non di parte. Se dico che la Sony a7iii sta avanti alla eos-r è un dato di fatto. Il risparmio poi lo vedi solo tu, perché le lenti per il sistema R costano tutte una cifra spropositata e ben superiore alla controparte Sony ( basti pensare al 50 1.2 ed al 50 1.4 dei rispettivi sistemi o del 85 1.2 e 85 1.4 ). Aggiungiamo come le aziende esterne stiano snobbando i sistemi R e Z, rilasciando lenti solo per Leica\Sony\Fuji, e la scelta corretta sarà davanti agli occhi. Se poi vogliamo fare i feticisti del marchio ed anche davanti all'evidenza continuare a finanziare delle aziende che DICHIARATAMENTE se ne fregano del cliente ( far uscire la eos R con un sensore vecchio di 5 anni è ridicolo ), grazie ma mi dissocio. Tra l'altro mi dispiace deluderti ma mettere una lente EF su Sony E o Canon R non fa differenza, se non mi credi vai in un negozio e fai le tue prove |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 21:01
Xnicox83 tieniti la 5d III finché non ti abbandona, ormai la sua svalutazione è massima e non si vende...se hai bisogno dello schermo orientabile e stai lavorando con la 5d III ti consiglio un bel corso di stretching o di yoga! |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 21:04
A beh, se ci dici che sei obiettivo perché le vendi e le recensisci non pagandole di tasca tua allora ti credo. Più obiettivo di così... fare comprare una macchina di un'altra marca per farci adattare 3500€ di lenti quando la macchina del marchio che possiede fa esattamente le stesse foto a meno di qualche decimo di stop... Ah, ma se te le prestano o regalano allora sei obiettivo. P.s. io non mi azzarderei mai a consigliare un cambio di brand INUTILE a chi non conosco per fare poi le stesse identiche foto di adesso ma con adattatore e qualche soldo in meno in tasca. Però se le macchine le vendi allora sei obiettivo sicuramente. Non hai interessi. |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 22:15
Per prima cosa, grazie a tutti per le risposte. :-) Allora, io penso che ormai già da qualche anno la qualità dei sensori sia ottima. Già con la 5D III non sento particolari carenze. Non penso che le mie foto sarebbero migliori con un sensore più nuovo. (magari bastasse cambiare sensore.....). :-) Come lenti, visto che le mie attuali vanno bene a dire poco (Non sento proprio l'esigenza di un upgrade) cercherei di tenerle e di utilizzarle. A questo punto: 5D IV (costostosa nell'usato, doppio slot, live view con autofocus funzionante ma niente evf). EOS-R (relativamente economica, evf, singolo slot, compatibile nativa con le mie lenti). A7III (costo similare, doppio slot, evf, ma problema con le ottiche forse). Giusto? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |