RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Instagram


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Instagram





avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2013 ore 10:06

Buongiorno a tutti :)
Da quando ho uno SmartPhone ho scoperto l'esistenza di varie App che permettono di applicare filtri alle immagini e di poterli anche condividere! Io ne ho provati due e come idea non mi sembra malvagia, ma ho notato che se ne sta abusando, caricando miriadi di foto che non sono necessariamente curate nella composizioni, ma che ricevono tantissimi 'like'.
Voi esperti cosa ne pensate?

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2013 ore 10:10

Non sono esperto, ma penso che Instagram stia riprendendo il filone degli afficionados della Lomography.
Compensi con i filtri pseudo-creativi la scarsa qualità della macchina fotografica (cellulari).
Mi ero iscritto e ho disdetto subito quando si vociferava dell'appropriazione dei diritti delle foto da parte della società. Ad ogni modo vivo tranquillamente anche senza Instagram

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2013 ore 11:33

Grazie per il passaggio!
Condivido anche io sulla qualità delle foto, che i filtri peggiorano ulteriormente!

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2013 ore 11:51

è bello che molti possano scoprire la propria vena creativa con instagram, ma se ci si appassiona alla fotografia non si può continuare a scattare con lo smartphone! Inoltre con una buona conoscenza di photoshop si possono riprodurre i vari filtri di instagram su foto da macchina.. è solo questione di budget (neanche troppo per chi compra l'ultimo smartphone a 6-700€) e pigrizia..

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2013 ore 18:00

Grazie per il passaggio anche a te!
Comunque secondo me è più questione di pigrizia, alla fine è più comodo tirare fuori il telefono e fare una foto, anziché tirare fuori la Reflex impostare tutto e fare sopra la foto tutto il lavoro necessario.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2013 ore 18:24

Io non confonderei le cose...
Quando 20-30 anni fa si usava una compatta (ricordo quella dei miei con il flash usa e getta sopra), per far le foto ricordo e poi si stampavano le foto e si mettevano negli album di famiglia? ...lo ricordate?
Bene ora gli smartphone sono delle moderne fotocamere con cui è facile fare foto al volo in ogni momento (pure troppo) e condividerle tramite moderni album virtuali attraverso la rete. Instagram è uno strumento...una possibilità come ce ne sono altre... La qualità in assoluto non ha senso secondo me...in ogni caso dipende da chi usa lo strumento produrre risultati più o meno gradevoli (soggetto momento colto, scelta dell'effetto...ecc).
Vero che si può usare la reflex e lavorarci su dopo....sicuramente la qualità finale sarebbe maggiore, ma non sempre si ha una reflex dietro e la possibilità di scattare e condividere facilmente e velocemente è un aspetto di non poco conto.
Ripeto...sono per me ambiti diversi e dipende comunque da chi usa lo strumento

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2013 ore 19:42

Infatti molte foto su Instagram sono veramente belle, perchè c'è comunque una certa idea creativa dietro per composizione e soggetto.
Purtroppo ormai si abusa di questo strumento per cui anche una foto brutta a cui vengono applicati i vari filtri viene proposta come capolavoro.
Chi ne ha le capacità dovrebbe lanciarsi del tutto nel mondo della fotografia, Instagram può essere un inizio alternativo che comunque lascia poco spazio alla creatività (scelta di profondità di campo, uso dei tempi lunghi, scelta degli obiettivi, tutte cose impossibili su un cell)

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2013 ore 20:54

Chiaro...quello che puoi fare con una reflex in mano sapendola usare è ben altra cosa, ma io credo che chi ha un po' di capacità, farà ben fruttare sia la reflex che lo smartphone che Instagram & co. (con le dovute proporzioni).
Credo che il pregio di questi strumenti rimanga comunque il rendere disponibile a tutti lo strumento fotografico e la possibilità di condividere le proprie foto: ognuno poi potrà farne l'uso (buono o meno) che ritiene.

user5652
avatar
inviato il 08 Giugno 2013 ore 16:29

Voi esperti cosa ne pensate?

Non mi considero un esperto ma provo a dire la mia. ;-)

Poco più di 10 anni fa il digitale ha sconvolto il mondo della fotografia, contemporaneamente c'è stato il boom di Internet che ha offerto un contributo enorme, ed impensabile prima, alla divulgazione delle immagini. Oggi questa rivoluzione continua e coinvolge praticamente tutti, dal principiante alle prime esperienze, all'anziano che ancora guarda con scetticismo e diffidenza sia al digitale sia al web. Confuso

è più comodo tirare fuori il telefono e fare una foto, anziché tirare fuori la Reflex impostare tutto e fare sopra la foto tutto il lavoro necessario.

Il telefonino è quasi sempre presente, le compatte e le reflex no.
Per questo mi so guardando in giro. ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2013 ore 12:49

instagram va usato con la filosofia della lomografia. Ed ha un suo fascino (instagram come altri applicativi).
Il problema nasce quando ti rendi conto che una foto a una cupcake ha 2000000 visualizzazioni, apprezzamenti, condivisioni ecc. e la foto di reportage della madonna 20.
Voi direte, "vabbè ma il 99% sono dei bimbetti (mentalmente, non anagraficamente), le cose serie sono su un altro pianeta".. Verissimo, però è preoccupante la pubblicità che gli viene fatta dai media, anche riviste fotografiche e il peso che queste cose hanno sul mondo, a prescindere dalla qualità. Il modo di far fotografia sta cambiando e aihmè, anche la qualità.


avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2013 ore 12:58

Mah, provo a dire anche la mia, da utilizzatore abbastanza frequente di Instagram.
Personalmente fra tutte le foto postate da me, ce ne saranno solo una manciata scattate con lo smartphone e ancora meno a cui ho applicato i filtri dell'app, tutte le altre sono fatte con la reflex o (prima) la compatta e postprodotte prima di essere postate.
Trovo Instagram un bel veicolo di condivisione di foto, dove poter curiosare velocemente e sbirciare i portfolio di tantissima gente (anche pro, uno su tutti Trey Ratcliff, che io adoro per il genere di foto che fa) e ce ne sono davvero di notevoli.
Giudicare le foto solo in base ai contatti/like/commenti ricevuti è fuorviante (come del resto lo è anche qui su Juza!) anche se anch'io sono fra quelli a cui cadono le braccia al vedere migliaia di like all'autoscatto con la faccia da × davanti allo specchio del bagno del 14enne di turno.... ConfusoMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2013 ore 14:22

Giudicare le foto solo in base ai contatti/like/commenti ricevuti è fuorviante (come del resto lo è anche qui su Juza!) anche se anch'io sono fra quelli a cui cadono le braccia al vedere migliaia di like all'autoscatto con la faccia da × davanti allo specchio del bagno del 14enne di turno....

Penso sia un problema piuttosto generalizzato. Su ogni sito di condivisione di foto che mi sia capitato di vedere, salvo qualche rara eccezione, le foto ricevono apprezzamenti/commenti più per merito dell'impegno profuso dall'autore per commentare/apprezzare le foto di altri utenti, che per il reale "valore artistico" dell'immagine in sé. Così, ovunque, capita di trovare foto di una banalità sconcertante, per non dire brutte, che ricevono miriadi di complimenti e like, e altre decisamente più meritevoli che rimangono completamente inosservate. Oggi il mondo va così! Prendere o lasciare! Certo un po' dispiace!

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2013 ore 14:59

ciao,io uso instagram come ulteriore "sito" su cui caricare le foto che faccio con la reflex,processate con pc.
I filtri secondo me possono essere utili in quanto con un cellulare non è possibile post produrre un immagine,aldilà della qualità del filtro..
ed è vero che spesso l'uso dei filtri è esagerato o fuori luogo,comunque Instagram secondo me è un ulteriore possibilità di essere più visibili sul web

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2013 ore 15:06

moda moda moda moda moda moda moda moda moda moda moda ecc...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me