| inviato il 05 Settembre 2019 ore 10:32
Buongiorno a tutti. solito quesito, vecchia domanda.. risposta sempre incerta: Ha senso investire oggi per comprare un 70-200 (f4, f2.8) da abbinare ad una 'vecchia' D7000?? Indipendentemente dalla marca, nuovo/usato. La destinazione d'uso sarebbe tipicamente ritratto e qualche foto alle partitelle di calcio dei figli. Probabilmente qualche dettaglio per paesaggi (che pero' pratico molto di rado) e uso generalistico. per questo tipi di utilizzi ed in generale ha senso orientarsi su un f4 per apsc? Non ho particolari esigenze di portabilita'; la lente la portero' dietro SOLO se so di usarla. D'altra parte le sirene Fuji che 'spingono' per un affiancamento e magari futuro totale ripristino di sistema sono sempre in sottofondo... pero' li parliamo di altre motivazioni, cifre e tempistiche.. In attesa di vostri pareri (per me) autorevoli. grazie |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 10:50
I vetri buoni restano. I corpi cambiano. Se vuoi l'f4 il nikon è ottimo. c'è anche il tokina ma non so quanto ne valga la pena Se vuoi l'f2,8 se non ti vuoi svenare con il nikon esistono i pur ottimi sigma e tamron |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 11:46
il sensore della D7000 è uno dei migliori prodotti da sony e il corpo macchina è abbastanza completo e comodo, solo l'expeed 2 e l'af sono il problema di questa macchina, il primo si risolve scattando in RAW e applicando i giusti profili colore e correzioni rumore in post su PC (cmq il limite è iso 1600-3200 in base alla lente), il secondo basta imparare a conviverci. Detto questo le lenti buoni come ha detto Robycass rimangono e comunque il formato aps-c richiederebbe lenti decisamente performanti ... quindi vai tranquillo, 16mpx equivalgono a circa 36mpx FF... in teoria il meglio su questa macchina lo hai con lenti moderne progettate per risolvere oltre i 36mpx... l'unica lente che ho a corredo che mi fa il miracolo è il samyang 10 2.8 al momento (lente DX progettata per i sensori attuali) ... con cui ho scattato anche a mano libera ad iso 3200 con ottimi risultati |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 16:01
Intanto grazie per i contributi. @Robycass in realtà sto guardando Tamron sia per f2.8 che f4. Dove vivo non è semplice trovare usato (Nikon).. di fiducia, diciamo. Ho già avuto brutte esperienze. Non sono convinto del fatto che F4 mi possa dare risultati così diversi da un tipico 70-300... anche se non ho esperienza diretta in merito. Ma non so se valga la pena, PER ME, investire su uno F2.8 e su un sistema di cui non sono convinto di mantenere in futuro. @Darp vedo che anche tu hai D7000... non penso.che avrò grandi problemi dal punto di vista ISO. Non salgo praticamente mai sopra i 1600. |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 18:40
se compri un'ottica usata in futuro in caso di rivendita non ci rimetterai molto. Hai ragione, avevo dimenticato anche del nuovo tamron 70-210 f4. Nelle focali lunghe sono molto meglio dei vari 70-300 (oltre ad avere uno stop di luminosità in più) e hanno uno sfocato migliore. |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 21:00
Nikon AF 80-200 f/2.8 ED D, se non è fondamentale lo stabilizzatore x te. Vetro che ha i suoi anni, ma qualità super |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 21:01
Su sensori aps-c così densi devi comprare zoom decenti, oppure zoom studiati per aps-c che sono più nitidi, ma sacrificano luminosità e diametro di lente frontale. Se proprio devi a mio parere conviene comprare un 100-400 Sigma, ha una buona nitidezza, costa poco, ha una buona rivendibilità ed in caso di passaggio al full frame puoi riusarlo. |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 21:03
Io prenderei il nikon fisso 180 2,8 ed af. |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 21:21
“ Ha senso investire oggi per comprare un 70-200 (f4, f2.8) da abbinare ad una 'vecchia' D7000? „ Perché non dovrebbe avere senso? L'obiettivo funzionerà anche su altri corpi macchina (anche serie Z con adattatore). Come già detto il Nikon 70-200 f/4 è ottimo, il nuovo Tamron 70-210 f/4 dovrebbe essere simile costando decisamente meno, i 70-200 f/2.8 sono tutti validi. Se servono più mm il 100-400 Sigma o Tamron sono opzioni interessanti (anche perché su D7000 purtroppo non puoi usare i nuovi 70-300 AF-P sia dx che fx). Ciao. Luca |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 22:52
un 70-200 viene sempre bene, valuta più che altro che un obiettivo 2.8 poco nitido comprato perchè costava poco non ha senso, il f2.8 o f4 lo vedrei molto sul piano economico se non hai vincoli di pesi ed ingombri. Se vuoi spendere poco vai di f4, se vuoi un 2.8 preparati a spendere e lascia stare ottiche vecchie, sicuramente la resa non sarà ottimale. |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 4:59
@Antonio a suo tempo avevo cercato per un 80-200.. e qui da me se ne trovano parecchi. Però mi bloccano un po' le condizioni generali delle ottiche che ho provato.: granelli di polvere all'interno delle lenti, ghiere un po'.. rumorose. Non so, magari sono cose normali/accettabili per il tipo di lente, però non sono in grado di valutare l'effettiva bontà del prodotto e come ho già detto, ho avuto esperienze negati e con obbiettivi usati. @Giuliano anche il 180 è stato preso in considerazione e provato. Però mentre 'sotto' mi trovo benissimo con lenti fisse (ho solo un 24 1.8g e 50 1.8g), per il lato tele preferivo la versatilità dello zoom. |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 10:55
@FerMat77 il 180 versione af lo prendi a poco per quanto vale. |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 10:58
E va meglio sia dell 80-200 che del 70-200 2.8 o 4.0. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |