RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio per abbandonare la compatta e passare oltre (da neofita)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio per abbandonare la compatta e passare oltre (da neofita)





avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 19:56

salve a tutti dopo tempo tempo mi sono deciso di passare allo step successivo e abbandonare le mie amiche compatte.

Ora venendo al dunque vorrei dei consigli da parte vostra, poiche sono indeciso sul da farsi. Premesso che ho un budget che varia trai 400/600€, parlando con degli amici anche loro appassionati di fotografia e ormai navigati mi hanno messo in crisi sul da farsi.
Ovvero loro per mi consigliano una buona Bridge, ma io ero puntato sul cimentarmi direttamente sulle reflex, voi cosa mi cosigliate? Una bridge nuova o una reflex usata? e in entrambi i casi cosa mi consigliereste? partendo dal presupposto che mi piace scattare molte foto paesaggistiche e soprattutto in ambito montano?

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 19:57

Fallo gradualmente il passaggio, prendi una X100T usata MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 20:15

Cosa senti che ti manca di più con la tua macchina fotografica? Nelle reflex e nelle mirrorless c'è il vantaggio di poter cambiare obiettivi in base a quello che vuoi fotografare (e quindi è utile prenderle se in futuro pensi di utilizzare vari obiettivi, non per forza tanti ma sicuramente non ha senso per utilizzarla esclusivamente con un unico obiettivo, in quest'ultimo caso potresti andare di compatte di alto livello risparmiando in soldi ed ingombro) per le bridge non sono macchine che apprezzo più di tanto ma hanno certamente dei vantaggi, possono fare al caso tuo se cerchi una macchina con un escursione di zoom molto elevata senza pagarla molto, consentono di avere un file raw su cui lavorare ma la qualità non è molto alta d'altronde devono fare dei compromessi per avere tali caratteristiche senza essere eccessivamente costose, ingombranti e pesanti.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 20:20

La domanda giusta da farsi é quella che ha proposto Samuel, poi non é che la reflex sia il naturale passo dopo le compatte...dipende appunto da cosa ti serve ;)
Gia che mi dici che ti piace camminare terrei in particolare considerazione il peso dell'attrezza, ti serve uno zoom o un fisso, che focali ti interessano?

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 20:27

Non me ne intendo di bridge e non posso argomentare. Ti consiglio di valutare cosa sia il tuo "oltre" ed in ogni caso punterei su sensore M4/3 o Apsc. Se reflex, ML o compatta pro dipende dalle tue idee.
Ad esempio con il tuo budget una Fuji XT20 o XE3 usata come nuova con zoom 16-50 esce tranquillamente.

avatarmoderator
inviato il 04 Settembre 2019 ore 20:31

Meglio puntare su digitali che ti permettano di variare i parametri di scatto come iso, diaframma, esposizione, tempo di scatto

tra i 400 e 600 euro di investimento...

Tra le compatte serie la panasonic Lx-100 (focale equiv.te a 24-75mm) sensore 4/3ì a 485 eu
Tra le Bridge la panasonic fz-1000 (focale equiva.te a 24-400mm) sensore 1 pollice a 540 eu ;-)
Tra le Mirrorless una sony a6000con ottica 16-50mm, più avanti il 55-210mm (sennò trovi il kit con entrambe le ottiche a 740 eu c.a. ma sforeresti il budget)
Tra le reflex:
-canon2000D con 18-55mm is a 390 eu oppure con il value pack 410 eu (con borsa compatta e scheda sd da 16gb)
-nikon d3500 con 18-55mm vr +16GB scheda 380 eu
-pentak k70 con 18.55wr a 540 eu
-nikon d3500 con 18-105mm + scheda 16gb a 640 eu ;-)
-nikon d3500 con 18-140mm + scheda 16gb a 685 eu

Potresti divertirti con la Panasonic fz1000 con ottica intrigante multiuso e comandi ed estetica da reflex
www.panasonic.com/it/consumer/fotocamere-e-videocamere/compatte-fotoca

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 21:04

Se ti piace la reflex comprati la reflex e vai tranquillo perché l'unica differenza tra una bridge e una reflex è solo il fatto che sulla seconda puoi cambiare le ottiche mentre sulla bridge non si può fare.
Io quando molti anni fa sono passato dalla compatta Kodak istamatic a qualcosa di più serio ho comprato una reflex 6x6 e con quella ho imparato a fotografare.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 21:05

Infatti le mie valutazioni sui aggiravano su una fz1000 o la d3500.
Per altri so che il peso aumenterebbe con reflex e tutte le manfrine sul discorso che una reflex non ti fa fare foto miglio a prescindere però sento che il mondo compatte mi comincia a stare stretto.
In piu a maggio prossimo dovrei fare un viaggio in perù e vorrei sfruttare a pieno il viaggio le potenzialita di un eventuale nuovo gioiellino

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 22:22

Io ho una Sony 6000 Apsc e, secondo me, per iniziare con qualche obiettivo intercambiabile, è un ottima macchina.
Usate si trovano buon prezzo, ora che da qualche giorno è stata annunciata la 6100 (esce ad ottobre) dovresti trovare qualche negozio che le vuole vendere velocemente.
Gli obiettivi, se prendi quelli da full frame, sono compatibili con le apsc ma saranno compatibili anche con corpi macchina più importanti.
E qui bisogna farla 'sta domanda.
Corpi ed obiettivi FF oppure corpi apsc con obiettivi FF, sono oggetti pesanti ed ingombranti.
Il miglior compromesso è corpi apsc con obiettivi apsc.
Tutto piccolo e tutto leggero.
Personalmente piacciono anche le Fuji, perchè hanno tutti i parametri per scatto manuale selezionabili da comode ghiere. Ma se vai in semiautomatico con priorità diaframmi o tempi, l'unica ghiera comoda che ti serve la ha anche Sony, che ha anche il miglior autofocus in assoluto.
Io ho una 6000 con obiettivo kit 16/50, poi ho preso un 18/135, che uso dappertutto.
Se sei interessato, possiamo parlarne.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2019 ore 9:44

Oppure ho visto anche delle d5300 con qualche annetto usate

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me