| inviato il 04 Settembre 2019 ore 11:07
70 200 di nuova generazione per Nikon. La scelta è tra Tamron e Sigma, non ci vedo grosse differenze ma quelle sostanziali sarebbero: velocità di AF che unita al corpo macchina, possa garantire il miglior risultato di scatto sportivo, con il minimo dei frame fuori fuoco. Archiviato il tema D5 e nuova D6 che a breve vedrà la luce (io sono ben dentro il tunnel invece), i corpi di elezione sono il sempiterno D810 e il nuovo D850. Neanche penso alla ML o formati DX anche se performanti. Eruditemi |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 11:14
Che io ne sappia, il nuovo Sigma Sport ha la migliore qualità ottica, ma è più pesante |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 11:34
Nikon FL |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 12:45
Tamron G2 lavora bene, paragoni non posso farne, credo in ogni caso caschi in piedi coi 70-200. Nikon FL il top ma prezzo spropositato rispetto a terze parti |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 14:03
Nikon FL non lo considero, il paragone sarebbe con il VRII ma a questo punto preferisco Tamron e Sigma. Dalle recensioni lette si equivalgono, per questo lo chiedo a chi li usa sul campo, specialmente nello sport . Penso che per il resto non ci siano differenze sostanziali se non il peso che nel mio giudizio non pesa affatto. |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 14:05
“ amron G2 lavora bene, paragoni non posso farne, credo in ogni caso caschi in piedi coi 70-200. Nikon FL il top ma prezzo spropositato rispetto a terze parti „ Concordo. Mi chiedevo quanto ricorso serve alle docking station per queste due lenti...di norma le lenti di terze parti hanno sempre necessità di aggiustamenti. |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 20:57
Boh io lo uso per sport e va bene il G2 .. taratura io me la son fatta fare da pravo a Milano che non ho pazienza e precisione per usare le dock. Percepito leggero miglioramento ma già prima non avevo grossi problemi di messa fuoco. Sinceramente non saprei cosa chieder di piu, il necessario lo garantisce, toh se vuoi alle volte mi pare non iper reattiva la MF a partire, però poi è veloce e precisa |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 0:01
Grazie Coglia87 Mi preoccupa sempre la latenza...alle brutte la docking station la prendo in un secondo tempo, la userei anche sul 35 1.8 di cui non posso lamentarmi affatto, ma quello è un fisso . La Tamron ha migliorato drammaticamente la qualità |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 2:42
Mah io ho preso la docking, avevo provato a tarare i miei Tamron 24-70 G2, 70-200 G2, 15-30 e 35 1.8 (non sono soddisfatto con Tamron eh :D) però alla fine per esser sicuro ho fatto fare taratura di corpi lenti da pravo a Milano e effettivamente c'è stato un miglioramento di qualità e precisione af, costa ma vale la pena se ne fai un uso intenso o ancora di più se per lavoro. Tornando alle lenti le native sono più performanti, affidabili e di qualità ma i prezzi sono iper proibitivi, che sport intendi fare? Il 70-200 potrebbe esser decisamente corto per sport tipo calcio o rugby per non parlare dei motori ecc.. |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 15:12
...reportage di automobilismo, rally maggiormente ma anche altro, escludo calcio e giochi di stadoi, forse atletica in futuro... Ho usato anche il 200-400 nikon, per le lenti come quelle preferisco il noleggio, idem per i corpi come la D5, mi conviene per i costi. Calcio e Rugby non li seguo, servono accrediti precisi per le squadre e non m'interessa. Il 200-400 va bene da circuito in alcuni casi, ma anche li, ci sono delle scelte, non puoi avere con te tutto, anche due corpi e 4 lenti...ti inquadri su quello che hai deciso e il resto lo eviti se no vai in giro come un'albero di natale...almeno per me, poi c'è chi lo fa, è più bravo e ben venga Vedremo per il WRC se servirà una lente più stretta, per il Cir non penso. Il Nikon come detto l'ho usato sino ad ora, il VRII, ma se devo spendere il doppio per il nuovo (mi tengo i soldi), preferisco uno tra Tamron e Sigma...i Sigma so che hanno mandato ai pazzi molti per il f\b focus sui fissi, specialmente i 50 1.4 Il mio timore rimane sempre quello di cannare il fuoco per lentezza dell'AF lente o corpo e lo dico per aver buttato tanti scatti. Ci sono limiti economici non sono discutibili, una D5 (o D6 che ora uscirà) e due lenti top, richiedono tanti ragionamenti che non trovano la concretezza delle entrate per bilanciarli |
user92023 | inviato il 05 Settembre 2019 ore 23:08
@Marcello. Trovo un poco trascurato un aspetto che, secondo me, è invece mooolto importante: l'assistenza. Tamron non ha assistenza in Italia. (punto, a capo). Sigma ha un centro (uno solo, ahimè, come del resto "tutti", ESCLUSA Canon!) a Fizzonasco-Pieve Emanuele (Milano). Ho avuto molto a che fare con tale centro, e mi sono sempre trovato benissssimo! Mi rendo conto che Fizzonasco-Roma non è la "strada dell'orto" (ma ci sono posta e telefono...!)! Ciao. G. |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 23:34
“ @Marcello. Trovo un poco trascurato un aspetto che, secondo me, è invece mooolto importante: l'assistenza. Tamron non ha assistenza in Italia. (punto, a capo). Sigma ha un centro (uno solo, ahimè, come del resto "tutti", ESCLUSA Canon!) a Fizzonasco-Pieve Emanuele (Milano). Ho avuto molto a che fare con tale centro, e mi sono sempre trovato benissssimo! Mi rendo conto che Fizzonasco-Roma non è la "strada dell'orto" (ma ci sono posta e telefono...!)! Ciao. G. „ COSA NON DA POCO Se non sbaglio Tamron va in Portogallo...che per me significa un bel periodo di noleggio Certo, Nikon e Canon sono storie diverse ma c'hanno la mano pesante Nikon a Roma sono ben servito, veloce e bene, se no LTR a Torino. Che rogna però... |
user92023 | inviato il 05 Settembre 2019 ore 23:43
Mah, Tamron non si capisce! La voce più "accreditata" dice Germania. Quando ho telefonato in Polyphoto, una svaporata signorina mi ha dichiarato: "FORSE in Francia!". C'è chi, invece, dice Austria... Boh...proprio non saprei! Il problema lo vedo grosso perchè, oltre ai tempi più o meno biblici da mettere in conto, bisogna considerare il problema lingua. Tu spieghi, in Italiano, il problema a "qualcuno". Questi lo descrive...in quale lingua? Inglese? Con quale livello di conoscenza? "Qualcun altro", dall'altra parte, riceve il pacco e legge in una qualche lingua. Capisce correttamente? Mah! Poi, FINALMENTE, l'oggetto ritorna e se, MALAUGURATAMENTE, il problema dovesse permanere cosa accadrebbe? Ripartirebbe la stessa "giostra"? Certo, Milano o Torino sono lontane da Roma, ma ci si può pur sempre spiegare in Italiano, al telefono, con il tecnico preposto alla riparazione! Un altro film!!! Ciao. G. |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 0:38
io ho l'inglese come seconda lingua e almeno questo problema è risolto...dalla mia parte, per il resto si spera mettano qualcuno che sappia stare al posto giusto. L'affare si complica se a prendere in carico il problema non è Polyphoto ma come da garanzia X, uno in Italia che poi, immagino, lo mandi da loro. Magari si capiscono meglio ma è bene chiarire le latenze tra i mandare e ricevere . Ad oggi non ho mai avuto problemi con nessuna lente di ogni marca, forse per questo hanno tirato fuori le docking station... Mi sembra di giocarmi un terno al lotto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |