JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Domanda a bruciapelo! Ci si può lavorare col 24-105 canon più economico? Lavorare nel senso professionale del termine. So che dipende dal corpo macchina che si usa e dal tipo di eventi a cui si lavora, ma in generale (magari in situazioni che non mettano il sistema troppo sotto stress) si può usare per lavorare? Immagino che i parametri per rispondere alla domanda siano velocità nell'utilizzo e resa ottica, ma se ci sono altri aspetti che pesano (come la qualità costruttiva che so essere scadentina) non esitate a esporli. Grazie!
Bisognerebbe capire che cosa intendi per "professionale": per esempio, una cosa è seguire una corsa ciclistica in moto sotto una pioggia battente e un'altra è fotografare un matrimonio o un battesimo, come un'altra ancora è fare un reportage di guerra. Sono tutti ambiti professionali, ma richiedono, ovviamente, attrezzature e qualità differenti.
Circa la "resa ottica" dell'obiettivo non mi farei grossi problemi: è molto difficile, per non dire impossibile, che un cliente riesca a notare differenze di qualità dopo che una foto è stata elaborata con Photoshop o un qualsiasi altro software di fotoritocco. I più esigenti, per quanto riguarda la resa ottica, sono sicuramente gli amatori.
Quello che, in genere, conta di più per un uso "professionale" è l'affidabilità più che la resa ottica, cioè che l'obiettivo non ti pianti in asso durante un lavoro, magari irripetibile, come un matrimonio.
user176990
inviato il 04 Settembre 2019 ore 12:26
Ma che domanda è ? Intanto di che corpo hai... e poi professionale.... quindi x profitto direi di no ma se scatti di giorno con buona luce se la cava bene.
Fotografia professionale vuol dire tutto e niente. Reportage? Cerimonie? Sport? Still-life? Fashion? Fototessera? Villaggi vacanze? E chissà quante altre specializzazioni...
A parte che è un buon obiettivo, in rapporto al suo costo... Mica serve un obiettivo da 3000 euro per essere professionista, servono i clienti (e possibilmente P.IVA)
Ma se lavoravano 30anni fa con tecnologie molto più vecchie perchè no .. penso si possa fare tutto. Persino usare una compatta pro.
Ovviamente dipende che devi fare e scegliere l'attrezzatura adatta facilità il lavoro ..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.