RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stampa su plotter







avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 9:51

Salve a tutti, volevo stampare delle foto fatte con Canon 5DIII su un plotter messo a disposizione dalla nuova biblioteca di Helsinki. Il modello di stampante è il seguente Roland TrueVIS SG 540 (https://www.rolanddga.com/products/printers/truevis-sg-series-printer-cutters).
Vorrei sapere come poter organizzare le foto in Photoshop in modo da far rientrare più foto nello stesso foglio, la larghezza è di 130 cm.
Come imposto la dimensione in modo da avere stampe, ad esempio di 50x70, o anche più grande?
Qual'è la dimensione massima stampabile senza peggiorare la qualità?
Non ho mai stampato su plotter, e visto il costo (15€/metro), non vorrei fare porcate.

Grazie mille.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 10:54

per avere un'idea della dimensione massima di stampa, bisogna partire dalla risoluzione della foto (n pixel per lato lungo/lato corto).

preambolo: "nitidezza" è relativa, esattamente come una foto a fuoco o meno. A dimensione francobollo sarà perfetta, con zoom al 500% una schifezza.

Quindi: generalmente si considera una distanza di visione pari alla diagonale della foto, praticamente la maggior parte delle persone che guarda una foto di un metro ci appiccica il naso. Quale sia il risultato "corretto", solo tu puoi giudicarlo. La risoluzione citata prima serve per impostare stampe che non siano pixelate o sgranate, ma il dettaglio fine fine fine non è detto che emerga come lo vedi a monitor.

Sul layout: se la larghezza del rotolo è 130cm (considera 128 per sicurezza) , non ti resta che stampare due foto da 50 cm affiancate, avanzando quei 30 cm.

All'università, per non sprecare carta e denaro, prima di lanciare la stampa definitva facevo una piccola prova: una striscia da 20-30 cm, lunga nel tuo caso 130, che riempivo con porzioni di foto in scala reale. In quel modo stampavo estratti delle parti critiche, o diverse porzioni di colori per vedere la resa in 1:1.
Perö le stampe venivano conteggiate al metro, e non a gocce di colore (stampa 1mt x 1mt tutta bianca, con un pixel rosso al centro: 15€. Stampa 1mt x 1mt piena di colore: 15€).

piccola postilla: non ho mai capito se sia meglio aumentare la risoluzione (interpolazione dei pixel) e impostare un valore PPI maggiore, o tenere la risoluzione nativa e impostare un valore PPI minore di 300. Entro certi limiti (non pensare di quadruplicare la dimensione della stampa, o di abbassare i PPI a 100) non dovrebbe cambiare nulla: dico dovrebbe perchè non ho mai trovato una risposta unanime.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 11:50

Anche nel mio caso pago a metro, e non a gocce di colore. L'idea di stampare una striscia alta 20 cm è una buona pensata, così posso vedere il risultato e decidere se proseguire con la stampa completa.
Il mio dubbio è, come affianco più foto? Mi spiego meglio, su Photoshop creo un layout trasparente di dimensioni, ad esempio 1300x1000 mm, al cui interno inserisco le foto che voglio impostando la loro dimensione a 500xX e dpi minori di 300, giusto?
I formati supportati sono PDF, EPS, JPEG, TIFF con sistema colore CMYK, meglio se salvo tutto in TIFF giusto?

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 12:20

su PPI e DPI ti allego un link rubato a ironluke, è molto ben fatto e vale la pena leggerlo.

marcoolivotto.com/la-teiera-di-russell-e-photoshop-3/

per photoshop: immagino che tu abbia le tue foto salvate in formato tiff. aprile, controlla a quanti PPI (anche se su ps sono chiamati erroneamente DPI) sono stata salvate, es 150. Piccola parentesi:

se hai letto il link, ti sarà chiaro che probabilmente dovrai o interpolare i pixel, o abbassare i PPI per avere le dimensioni desiderate. Non saprei cosa consigliarti. il risultato finale dipende dalla risoluzione nativa dell'immagine.

diciamo che con 180 PPI hai le dimensioni desiderate, quindi:


Nuovo documento, dimensioni in cm 20*130, PPI uguali alle foto di partenza , quindi 180.

Doppio click sulla miniatura, compare finestrella, ok. Layer sbloccato e bianco uniforme.

Torna sulle foto: o click tasto detro sul nome del layer (non sulla miniatura), duplica livello, selezioni il tuo nuovo file o tenendo premuto alt trascini la foto nel nuovo doc.

A questo punto avrai una "finestra" di 130*20cm, nella quale potrai vedere la foto. Fuori dalla finestra è tutto nascosto. SENZA RIDIMENSIONARE LA FOTO, spostala per inquadrare ciö che desideri. Se necessario duplica il livello, per inquadrare altre zone, o ritaglia. Basta che non venga modificata stirandola. Ripeti per tutte le foto in modo da avere il tuo collage.
Per cambiare lo spazio colore dovrài fondere tutti i layer, quindi puoi salvare in psd, fare una copia, cambiare lo spazio colore unificando tutti i layer e mantenere anche un file editabile a livelli separati. Salva in tiff

Stesso preocedimento per le foto finali, cambia la dimensione del nuovo doc ovviamente.

P.s.: per esperienza: tutte le stampanti hanno un margine dove non riescono stampare. Se nel tuo caso è 1cm per lato, e provi a stampare una foto larga esattamente 130cm, il plotter per accontentarti stamperà i 130 cm lungo il rotolo, di fatto ruotando di 90 gradi il tuo layout, poichè non potrà farlo sul lato corto. Meglio tenere un pö di margine di sicurezza MrGreen




avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 12:23

Grazie mille! Sei stato molto utile! Seguirò i tuoi consigli Sorriso
Ho delle foto fatte in notturna al lago di Braies che vorrei stampare, se la postproduzione viene bene :D

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 22:26

ci mancherebbe, speriamo esca un buon risultato!

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2019 ore 7:53

Ieri ho guardato le foto che volevo stampare, ma è stata una delusione, piene di rumore da hot pixel Triste Devo trovare un modo di pulirle, altimenti niente stampa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me