| inviato il 04 Settembre 2019 ore 2:35
Buonasera.. So che ci sono state discussioni riguardo all argomento ma ho visto che sono di anni e anni fa... Quindi la mia domanda è se a oggi valga la pena o no avere lo stabilizzatore per quella lente. F. 4 perché sinceramente sia per costo che forse anche per utilizzo il 2.8 penso non sia necessario. Corpo macchina 5dmark iv Utilizzo amatoriale, uno zoom per fare un po' di "tutto" la "domenica" o viaggi... Città paesaggi e via dicendo Grazie in anticipo a chi vorrà darmi consigli su quale acquistare |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 3:28
Ho tralasciato la versione ii del f.4 is perché non ho riscontrato grosse differenze dalla prima versione IS per un uso puramente fotografico |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 5:43
Diciamo che dipende molto dal tuo genere fotografico, comunque si può vivere tranquillamente senza stabilizzatore, non ho mai avuto un obiettivo stabilizzato e quando mi è capitato non l'ho mai attivato. Certo se c'è non guasta ma con la tua fotocamera, che tiene bene gli alti ISO se necessario, puoi farne tranquillamente a meno |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 9:53
Non ho Canon, però da quello che ho sperimentato direi che la discriminante è quanto è valido lo stabilizzatore. Ad esempio col mi vecchio nikkor 18-105 la stabilizzazione era scarsa per cui non trovavo grandi differenze tra averlo attivo oppure no. Invece col nuovo tamron 70-210 f4, che ha uno stabilizzatore da 4 stop la differenza tra attivarlo o no è palese, e soprattutto quando il sole incomincia a calare ti rende la vita più facile. |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 10:06
Io alla fine ho scelto il 70-200 f4 IS, avere un f2,8 sarebbe di sicuro vantaggio per foto sportive al chiuso, per il resto lo stop in meno non mi pesa. E proprio a proposito di pesare il f4 me lo porto a spasso abbastanza tranquillamente, pesa circa 750gr, il f2,8 pesa circa il doppio. Facendone io un uso maatoriale quando lo comprai pensai "se prendo un obbiettivo cosi' pesante finisce che lo lascio a casa". Per quanto riguarda IS, mi sembra funzioni piu' che egregiamente, te ne rendi conto anche solo guardando che quando lo attivi l'immagine si ferma decisamente. Per la messa a fuoco invece anche lei mi sembra abbastanza rapida, poi dipende anche dal corpo, io con la 50D mi trovo bene a fotografare gare di atletica all'aperto e tutto sommato va egregiamente anche per quelle di nuoto nelle piscine al chiuso. |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 10:13
Sul prezzo del f4 is a quanto dovrebbe stare usato? Qui sul mercatino il prezzo del f4 is è del 2.8 liscio é uguale, stranamente |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 10:18
Prezzo ormai intorno ai 600/650 per l'IS. Io lo presi proveniente dal Giappone a 500, con paraluce ma senza scatola e sacca morbida. |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 10:22
tutti i tele io potendo li prenderei stabilizzati perchè lo stabilizzatore se non serve lo disabiliti ma se serve e non lo hai sei fregato (lo trovo inutile solo se fai sport dove i tempi sono veloci). detto questo soprattutto per foto in città e paesaggi senza treppiede al calare del sole lo stabilizzatore potrebbe aiutarti tanto. è vero che la tua reflex tiene bene gli alti iso ma potendo preferisco scendere con i tempi che alzare gli iso. inoltre anche il peso tra le due versioni varia di 50 gr. quindi io andrei sulla versione is. |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 10:33
Con quella macchina prendi il non IS e prendilo usato, te la cavi con 300 euro o poco più, se poi trovi che lo stabilizzatore ti è indispensabile, cosa che a mio avviso non esiste vista la resa alle alte sensibilitá della 5 D IV, allora rivendi il tuo al prezzo che l'hai pagato e prendi l'IS ... |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 11:02
Sinceramente non ho mai provato non stabilizzato, non che abbia avuto molti anni alle spalle di fotografia eh, però in effetti visto il prezzo dell usato del liscio opterò per quello... Prima di scegliere in futuro una scelta magari definitiva. |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 22:49
Io ho quello senza is ed è di una nitidezza spaventosa. Dicono i professionisti (e io nn lo sono) che quello senza ha delle lenti piu grandi perché ha piu spazio all'interno nn avendo il meccanismo is.... Dicono... Io ripeto ho quello senza e mi.ci trovo.benissimo |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 23:13
Quindi metà dicono con is e metà dicono senza... Siamo al punto di partenza ? |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 23:23
No, perché mi aggiungo io, spariglio e dico non IS. Ormai usato ha un prezzo d'altri tempi. |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 23:29
Io ho scelto la versione liscia per la buona resa e il prezzo conveniente usato, e perche' la versione liscia e' ancora in produzione mentre la versione stabilizzata ogni qualche anno la rinnovano (con una versione ancora migliore) ma i pezzi di ricambio della serie 'I' poi finiscono e se si guasta lo stabilizzatore (che pare sia soggetto a cedere in queste focali, specie il 2,8 per dire il vero da quel che leggo) l'ottica non riparabile diviene inutile. E' la fine che ha 'fatto' il bellissimo 70-200 IS L f/2,8 oggi non piu' riparabile se si guasta lo stabilizzatore. Paradossalmente le vecchie versioni liscie sono esenti dal problema e sono in produzione per cui non esistono particolari 'esauriti' per quanto ne so. Comunque son soddisfattissimo del f/4 liscio che e' inciso e leggero e anche io lo uso su 5D Mk4 con soddisfazione. Se mai avessi bisogno di un f/2,8 (difficile, e' piu' che altro una necessita' professionale secondo me, un amatore con f/4 ne ha che avanza) prenderei di nuovo il liscio per via del prezzo e della buona resa. Penso che un fotoamatore trarrebbe se mai piu' utilita' da un 100-400 che da un 70-200 luminoso a meno che non gli piacciano le foto in condizioni di scarsa luminosita' (ripeto io la vedo come una necessita' piu' che altro per chi fa eventi e comunque io in un occasione coprii una lunga serie di cerimonie e riunioni al chiuso, certo non il mio genere, con due normali corpi 6D e 5D2 con ottiche zoom f/4 e senza troppi patemi ). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |