JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, tra una ventina di giorni partirò con degli amici alla volta dell'islanda. Sarà un viaggio di 7 notti in camper, avremo piena libertà di muoverci senza limiti di km ne tantomeno limiti organizzativi. Insomma, ci fermeremo nei posti che riterremo più opportuni.
Qualcuno sa darmi qualche consiglio su quali attrezzature portare? Possiedo: Sony a 7III, Sony a 7, sony a6000 come corpi macchina, mentre come obiettivi ho un 50 mm 1.4 art, 18-105 f/4 (aps-c), 28-70 sony (kit) 24mm 1.4 samyang. Inoltre porterò sicuramente treppiede e drone (mavic air)
Cos'altro potrebbe servirmi?
Ogni consiglio in generale per il viaggio è ben accetto, anche non di stampo prettamente fotografico. Grazie a tutti coloro che risponderanno!
Aggiornamento: Ciao ragazzi! Alla fine il viaggio è andato da paura! Lascio il link del video alla mia esperienza. Dura solo qualche minuto ma vi assicuro che ne varrà la pena!
lascerei stare i fissi: l'Islanda è un posto dove fotografi praticamente solo paesaggi e l'inquadratura la fai con la focale, peraltro spesso a diaframmi abbastanza chiusi. Farti magari 1 ora di cammino e poi sperare di inquadrare correttamente proprio con quell'unica focale che hai montato, secondo me, non vale la pena. Soprattutto perchè non avresti alcun vantaggio dal fisso.
Considera copertura antiacqua e antivento per te e l'attrezzatura: 5 giorni, se sei sfortunato, rischi di farteli sotto l'acqua. O la neve, visto il periodo. E quando piove è praticamente in orizzontale, per cui dimentica cose tipo ombrelli o simili Considera anche di lasciare, se fai trasferimenti brevi, le macchine nel cavone del camper, così da evitare rischi di appannamento delle lenti in camper e conseguenti difficoltà a fotografare poi.
I droni è vietato usarli praticamente ovunque, i controlli sono praticamente inesistenti ma le sanzioni sono salatissime. Per cui decidere se usarli comunque o meno è solo una questione personale.
Camper: di solito alla consegna ti danno nu elenco da controllare, controlla molto bene, perchè quando lo ricontrollano loro vanno a vedere TUTTO! Se puoi, fai anche l'assicurazione sul cristallo: le strade asfaltate sono bellissime, ma ogni tanto volano sassi (magari lanciati dalle ruote di uno appena uscito da uno sterrato) e comunque potresti fare a tua volta uno sterrato. La roccia che usano è sostanzialmente basalto, lava solidificata o ossidiana sbriciolati, per cui dura e spigolosa e facilmente segnano il parabrezza. Io mi sono trovato un bel segno sotto i tergicristalli e non ho mai sentito la botta. Se te lo contestano, partono 1700-2000 euro.
Attenzione al vento: all'inizio di alcune strade ci sono dei cartelli ncon l'indicazione della velocità del vento, e comunque è sempre consultabile su en.vedur.is Con un camper, è vietato viaggiare con vento superiore a 15m/s. E per una buona ragione: www.mirror.co.uk/news/world-news/caravan-blown-mountain-road-plummets-
Dimenticavo: attento a ristoranti e affini, non è difficile pagare 25-30 euro per un panino...non dico evitarli, ma fai attenzione ai prezzi. Ci sono comunque diversi discount nei paesi...meglio villaggi più grandi. Bonus e Netto sono due catene con buon rapporto prezzo/qualità. Cerca anche di tenere sempre almeno metà serbatoio, perchè in alcune zone (est, nord, west fiord) puoi fare anche 100km prima di trovare il distributore successivo. E quando devi fare rifornimento, non selezionare mai FULL, ma seleziona sempre un importo, possibilmente vicino a quello che farai: selezionando full, sulla carta potrebbe esserti bloccata una cifra considerevole, equivalente al massimo erogabile dal distributore.Invece, se selezioni un importo alla peggio viene bloccato quello. I contanti puoi anche non prenderli, a meno che tu non debba usare le lavanderia a monete, perchè TUTTI accettano pagamento col pos. Io ho fatto 13 giorni senza mai usare una monetina...tutto bancomat
Grazie mille per la risposta chiara, precisa ed esaustiva! Sei stato gentilissimo, alcune cose le avevo gia lette mentre tante altre no. Grazie ancora, aggiornerò quanto prima il mio profilo con gli scatti migliori che riuscirò a portare a casa!
“ I droni è vietato usarli praticamente ovunque, i controlli sono praticamente inesistenti ma le sanzioni sono salatissime. Per cui decidere se usarli comunque o meno è solo una questione personale „
Non sono vietati ovunque, spesso si, ma ci sono bei posti dove si può far volare il drone in tranquillità (vento permettendo). C'è da dire che i divieti sono sempre molto bene segnalati e anche "giusti". Nei parchi nazionali e dove si corre il rischio di rompere le balle al prossimo sono vietati ma dove le condizioni lo permettono di norma si può volare. Ho trovato molto corretto vietare i droni nel canale che collega la laguna glaciale con il mare. È stretto e oggettivamente se ci fai volare sopra un drone per riprendere gli iceberg non passi inosservato. Di contro sul lago si può volare e viste le dimensioni è difficile dare fastidio a qualcuno.
“ Insomma, ci fermeremo nei posti che riterremo più opportuni. „
Come ti ha già detto Angor sopra i 15 m/s dei vento col camper non ti puoi muovere. Suggerimento: qualche giorno prima di partire controlla su vedur.is le previsioni del vento e comincia a pianificare che giro volete fare. Il tempo in Islanda non è una variabile che puoi trascurare, soprattutto il vento.
user117231
inviato il 03 Settembre 2019 ore 20:28
Col cacchio che andrei in camper.. meglio a piedi acquattati come felini. Il vento ha praticamente preso il camper.. e lo ha buttato giù dalla scarpata sul mare.
Quanti siete voi..7..?! Zavorrate il camper con blocchi di calcestruzzo.
E' vero che sono stato sulle tratte più popolari, ma presso le attrazioni turistiche ho sempre trovato il divieto per i droni, se non ricordo male anche sulla laguna degli iceberg. E se anche non c'è il divieto espresso, c'è comunque la norma generale del divieto di volo nei parchi e sopra le persone.
Certo se ti allontani dai sentieri più trafficati o comunque in mezzo al nulla si può far volare.
Però, come dicevo, in realtà la possibilità di essere "pizzicato" è comunque bassissima.
Ciao, ci sono stato tempo fa in ottobre, tutti consigli giusti, in particolare procurati le protezioni per le fotocamere dall'acqua (per esempio su amazzoni trovi le plastiche conformate con le tasche per le mani) e giacca, pantaloni e stivaletti impermeabili. Tieni a portata di mano delle pezzuole per asciugare la lente frontale, anche se non piove ti servono quando sei vicino alle tante e bellissime cascate.
Sulle focali, ti manca un vero grandangolo specie per l'aurora boreale, prenderei per spendere poco il 14mm Samyang per formato pieno.
50 mm 1.4 art - pesa tanto, lo lascerei a casa 18-105 f/4 (aps-c) ok, ma è uno stop buio per le aurore, sarai costretto salire di ISO diciamo a 3200 28-70 sony (kit) lo usi per paesaggi sulla FF, per le notturne è comunque uno stop buio 24mm 1.4 samyang ok, anche e la focale fissa è limitante, ma se non porti un 14mm allora usa questo
vento: non prendere la cosa sottogamba, 15 m/s è un bel vento, ma tutta l'Islanda è come se fossi in alta montagna: puoi trovarti anche a 35-40 m/s in certe zone, nel giro di poche decine di minuti. Tieni controllato questo sito en.vedur.is, la mappa delle previsioni del vento è molto precisa e, se la guardi adesso, ti da un'idea di cosa puoi trovarti. Per esempio, questa settimana è prevista abbastanza calma, solo domani verso le ore centrali potrebbero esserci problemi in alcune aree interne. Considera che se fai un incidente e gli anemometri segnavano oltre 15m/s, l'assicurazione non paga.
treppiede: io l'ho usato poco, anzi nulla, perchè avendo i figli spesso passavo a loro la macchina...diventava complicato. Ti diei di prenderlo, perchè se hai la fortuna di poter fare una foto all'aurora solo quella vale il disagio del trasporto. Ma anche se vuoi prendere un tramonto o fare un hdr o un tempo lungo ad una cascata, è indispensabile.
Ti dico solo che a Dyrhólaey il vento ci faceva rotolare gli zaini (15 kg piu' treppiede esterno) sdraiati a terra. Ho visto volare i treppiedi e se con lo strato antivento facevi vela era dura restare fermi.
E' vedo che non e' sempre cosi', poi vedi tu...
Treppiede e' un must e questo e' un caso in cui se e' anche pesante e' meglio, IMHO.
Il treppiede portalo, anche perchè il vano bagagli del camper è enorme, ci puoi parcheggiare uno scooter senza problemi, quindi una volta che gli hai trovato spazio in valigia, non sarà in camper che ti darà fastidio.
Altra cosa, molti campeggi dopo il 30 Settembre chiudono, cerca di capire quali saranno ancora aperti e quali no, sempr ein ottica pianificazione. Più ti prepari ora, meno ti sbatti quando sei li e ti godi luogo e opportunità di fotografare
Vada per il treppiede, speriamo di trovare un posto in valigia
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.