RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio di "PESO" ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio di "PESO" ?





avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2019 ore 11:06

Un saluto a tutti
Sono intenzionato a passare dalla mia Nikon d750 + 24/70 f2,8 E ED VR peso totale gr 1.820
alla Nikon Z7 + 24/70 f2,8 s peso totale gr 1.480
ovviamente per avere 340 gr in meno e dimensioni esterne ridotte , un attrezzatura più agile e discreta da portare in giro tutto il giorno
Mi piacerebbe avere varie opinioni e punti di vista
Grazie Cool

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2019 ore 11:17

Boh... le ML le trovo comode solo con il grip alla fine ma ho mani grandi.. quindi nel mio caso sarebbe solo un upgrade tecnologico...

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2019 ore 12:42

Grazie per il tuo punto di vista .
Se non fosse per il peso e l' ingombro non ci penserei minimamente al cambio .Tra l altro ho anche il battery grip 750 che rende il tutto più bilanciato ,ma aumenta la dimensione .
Fino a poco tempo fa le mie uscite erano diciamo sporadiche , e quindi il tutto era sopportabile ,ma vorrei portarmela in giro quasi sempre
a volte nel dubbio ci rinuncio , a me un po da fastidio .

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2019 ore 13:24

Guarda io giro con la D700 che avrà lo stesso peso della 750 con battery grip... mi porto quasi sempre dietro il corredo delle mie 4 lenti e ho scelto ottiche fisse più possibili compatte anche per bilanciare meglio il peso... infatti macchina in mano a parità di lente sento più fastidio ai polsi con la D7000 che con la D700 (che invece mi pesa dopo una oretta in mano)

Le ultime ML sono più ergonomiche ma senza grip le trovo comode solo con lenti pacake ... sto valutando fuji 17-55 2.8 su xh1 ma mi sembra troppo sbilanciato come sistema senza grip e forse ripiego verso il 18-55 2.8-4... o lenti fisse

user69293
avatar
inviato il 03 Settembre 2019 ore 13:55

€5.000 corpo+obiettivo + altri €150 per una XQD da 64GB (minimo)...tutto questo per risparmiare 340g MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2019 ore 13:56

...ovviamente per avere 340 gr in meno e dimensioni esterne ridotte...


Non mi intrometto in genere a discutere di macchine che non conosco (l'ultima Nikon che ho avuto è stata la D600) ma mi pare, personalmente e senza stare a fare i conti in tasca a nessuno, che 340 grammi di differenza siano veramente troppo pochi per giustificare il cambio. Visto che è stata, da Darp, citata anche la Fuji X-H1, ricordo umilmente che questa (che conosco meglio e che comunque adoro) non è a sua volta così piccola rispetto alle due fotocamere in parola (D750 e Z7):


camerasize.com/compact/#567,794,772,ha,t

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2019 ore 16:01

boh, io fossi in te valuterei piuttosto z6 e 24-70 f4 se non necessiti di un 2,8..cosi risparmi soldi e anche ulteriore peso..in più ovvio con z7 i file pesano molto di più a come eri abiutato prima quindi metti in conto un pc abbastanza performante..

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2019 ore 16:06

la xh1 è pari ad una nikon D7x00 circa come ergonomia corpo e peso, con la differenza quanto meno che puoi farti un bel corredo con ottiche dedicate, realizzate per aps-c ML dal peso contenuto, resa buona, luminose e alcune anche tropicalizzate... costo a parte

Il problema che anche su questo sistema se ci vuoi mettere l'equivalente del 24 70 f4 sony o nikon ML monti un pachiderma davati che ti obbliga poi al battery grip e alla fine non sai se il gioco vale la candela...

@Francesco altomare infatti in se non avrebbe molto senso, più che una questione di peso la vedo come upgrade "tecnologica" del corredo

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2019 ore 16:18

E' un argomento trito e ritrito.
Personalmente passare da Reflex a ML per un discorso di peso, è una cosa che proprio non digerisco, soprattutto se parliamo di FF. Secondo me l'unico passaggio che avrebbe senso, anche se dipende dal tipo di foto che si fa, è il passaggio m4/3 o al massimo aps-c, altrimenti il risparmio esiguo di peso, e l'enorme esborso economico, non può essere giustificabile. Altra cosa invece, se questa voglia di cambio, è dettata dalla smania tecnologica e trend del momento.

Personalmente posso capire chi parte da zero, fa la sua scelta, ma chi ha già una FF reflex, proprio non lo capisco.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2019 ore 16:51

Eeeek!!!340 grammi giustificano il tutto? Eeeek!!!
Mangia meno per 3 giorni e hai risparmiato mezzo kilo !
Oppure comprala senza cercare un pretesto.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2019 ore 20:10

Se senti la differenza con 340g, non ti resta che iscriverti in palestra. Praticamente se non caghi per 3 giorni o se ti metti un golf e una giacca leggera invece che solo una polo hai la stessa differenza di peso e non credo che tu te ne accorga.
Le ml ff non cambiano assolutamente niente in termini di peso e ingombro, niente che sia apprezzabile nell'uso pratico quotidiano.
Se vuoi davvero ridurre peso e ingombri, hai solo m4/3 (e non tutte). E a livello di ingombri non cambia nulla lo stesso, in tasca non entra lo stesso, sempre borsa o zaino ti devi portare e che sia uno zaino piccolo medio o grande non cambia un accidenti, hai sempre una roba sulla schiena che ti fa sudare.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2019 ore 21:38

Il passaggio da ff reflex a ff ml non è giustificato per la questione del peso. Forse è solo una voglia di passare a un sistema che oggi è sulla bocca di molti.
Concordo con chi dice che l unico modo per ridurre peso e ingombri è ridurre il formato sensore

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 6:23

340 gr = 340.000 mg !!!!!!
Pensate in questi termini. Un risparmio di pesi eccezionale. Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 6:40

Personalmente posso capire chi parte da zero, fa la sua scelta, ma chi ha già una FF reflex, proprio non lo capisco.


Io sono passato a ML per mirino elettronico, AF, ibis, scatto silenzioso, etc.

I risultati sono così nettamente migliori che credo che non userò mai più una reflex in vita mia, a meno di non essere obbligato.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 7:29

Ma dai quale peso quali ingombri.... se e' quella una priorita' non si deve pensare ad una ML FF

Io entro fine mese dovrei cambiare la 6d, e per la miseria se quelle 2 scatolette di R ed RP (penso di scegliere una delle 2 Confuso Triste ) le avessero fatte un pelo piu' ingombranti non "sarei rimasto offeso" MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me