RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aspettando Nikon D6 parte seconda.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aspettando Nikon D6 parte seconda.





avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2019 ore 17:53

Mancano poche ore alla presentazione della D6, e tralasciando la solita disputa ML Vs Reflex, vediamo cosa tirerà fuori Nikon questa volta! Cool

avatarsupporter
inviato il 02 Settembre 2019 ore 20:04

È ufficiale che l presenteranno il 4 settembre?

user187800
avatar
inviato il 02 Settembre 2019 ore 22:10

Eh io ho pochi dubbi sulla qualita'. Secondo me l'af sara' migliorato ancora come sensibilita' velocita' ed anche come tracking ad elevati fps. Credo chese riusciranno a fare questo, considerando le caratteristiche di d500 e d5 allora parleremo di top fotocamera da FOTOGRAFIA. Per i video esiste altro ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2019 ore 23:02

Seguo. Davvero la data e' il 4 di settembre?

www.google.it/amp/s/www.dday.it/redazione/32145/nikon-d6-reflex-annunc

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2019 ore 23:11

Lo stabilizzatore interno quando lo faceva sony non aveva senso, adesso pure sulla D6 lo mettono ?

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2019 ore 23:23

Sembra richiesto a gran voce. Penso funzionera' in concomitanza con il VR delle ottiche.

avatarsupporter
inviato il 02 Settembre 2019 ore 23:51

Confido che la scelta del sensore sia stata fatta con una filosofia diversa da quella della D5, oramai non è più necessario accettare certi compromessi.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2019 ore 0:12

Qualcuno ipotizza ibrida reflex ml

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2019 ore 0:14

Perché cosa ha che non va il sensore della D5?

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2019 ore 4:52

Attacco F o Z?

user187800
avatar
inviato il 03 Settembre 2019 ore 5:15

F ovviamente Cool

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2019 ore 6:32

"Perché cosa ha che non va il sensore della D5?"

Non ha nulla che non va, le fotografie le fa.

Ma è ottimizzato per gli alti ISO, mentre a bassi ISO ha gamma dinamica un po' ridotta rispetto alle altre FX Nikon ed è un po' rumorosa, mentre ad alti ISO va benissimo.

Io ho la D4, provai la D5 e non la presi, proprio perché scatto spesso a bassi ISO, e la D5 tappa un po' le ombre e nelle ombre c'è più rumore che con la D4 : Nikon ha fatto una scelta che a me non andava bene, anche se i 21 Mpx mi facevano gola, visto che stampo anche A2.

Io uso "male" le ammiraglie, quelle nascono per alti ISO visto l'uso che ne fa la maggioranza dei fotografi che le comprano, ma i soldini sono miei e li spendo come voglio; comunque, non sono l'unico che ha rilevato quella carenza della D5 a bassi ISO.

Vedremo questa, a me interessa, io resto con le reflex fino a che le faranno, le ottiche che ho mi bastano per le mie fotografie, non mi servono altre ottiche.

…….sperando che la D6 non inchiappetti gli ART che ho, ne ho 2!


avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2019 ore 6:40

Alessandro non ti seguo. Tappa un po' le ombre nel senso che sono meno aperte? Rumore a bassi iso? Bassi quanto?

Cosa intendi con non inchiappetti gli ART? Con la D5 ci sono problemi di fw?

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2019 ore 6:48

Tende a tappare le ombre più precocemente ed ha più rumore rispetto alla D4, fino a 400 ISO o poco più, sugli 800.

Ad alti ISO, oltre i 1600, si strafuma sempre la D4 come immagine, è migliore, ma io, ripeto, scatto tanto a bassi ISO.

Il Jpeg D5 è molto migliore della D4, ma io scatto solo in RAW, l'AF D5 è fenomenale rispetto all'AF D4.

Se Nikon mette un trucchetto di software sulla D6, potrebbe benissimo bloccare l'AF degli Art, e non è detto che la Sigma ce la faccia a superare l'ostacolo con un firmware, le ottiche di terze parti hanno sempre quella spada di Damocle lì.

Se la D6 a bassi ISO avesse la GD della D4, ed alti ISO un po' meglio della D4, a me andrebbe bene, con 24 Mpx o simili, stesso AF della D5.

A me di tante segate inutili, tipo l'Eye Af, che io trovo addirittura patetico, non me ne frega assolutamente nulla, zero, ma voglio Qualità d'immagine alta, possibilmente senza compromessi, e non ho comprato la D5 proprio perché era un compromesso che a me non andava bene.


avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2019 ore 6:52

Sulla D4 con gli ultimi fw i sigma Art e Tamron funzionano?




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me