| inviato il 02 Settembre 2019 ore 12:44
Buongiorno Sono in procinto di fare un cambio di sistema, e lasciare un po' a malincuore la mia quasi nuova 5D MKIII +24/70 2.8 II,ma ormai non la sto piu' usando per via degli ingombri e peso (sara' l'eta')... vorrei passare ad una macchina molto piu' leggera e versatile e per questo vorrei dei consigli su Fuji e magari anche sony,le quali ho visto che hanno ottime macchine con pesi e ingombri molto contenuti,ma con prestazioni piu' che ottime. Il mio problema e' che ho sempre usato Canon da fotografo (molto) amatoriale e non ho assolutamente esperienza su altro tipo di sistema. Se possibile vorrei avere dei consigli su Fuji e Sony...per una macchina non troppo impegnativa, anche una compatta,e che possa stare in uno zainetto con facilita'. Un grazie in anticipo |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 13:08
Ti ringrazio..bel video e spiegato bene..anche se non sono alla ricerca di di professionalita' estrema..mi basta avere una buona macchina da poter usare all'occorrenza e che faccia foto di buona qualita'. La fotografia non e' poi il mio hobby principale,infatti la mia macchina avra' si e no 18000 scatti fatti in 3/4 anni e quest'anno poi non l'ho praticamente usata....e da li' ,dopo mesi di riflessioni,mi sono deciso a cambiare sistema. |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 13:22
in fuji le ultime uscite sono la x t3 e la sorellina x t 30. Vale la pena tenerle in mano per verificare che non sia troppo compatte per te, e confrontare i due mirini (leggermente piü grande nella versione 3). ugualmente valide sono le versioni 2 e 20, se vuoi rimanere in un budget piü ridotto. L'obbiettivo kit è valido, è un 18-55. Come escursione piü vicina al tuo c'è solo il 18-135, o in autunno uscirà il 16-80 ma con un prezzo importante. |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 14:12
Per Fuji ti è stato già validamente detto da Gma. Visto che chiedi anche di Sony, in ambito APS-C (per rimanere con ingombri e pesi ridotti) sono uscite le nuove a6100, a6400 e a6600. La prima è una versione semplificata della a6400, con un mirino più scarso ma che dovrebbe mantenere, credo, buone prestazioni velocistiche: che sono il punto di forza delle altre due; la a6600 in più ha lo stabilizzatore sul sensore, come la Fuji X-H1 (unica ad averlo della Casa Verde). Il prezzo della a6600 è abbastanza importante, e nessuna delle tre Sony ha il doppio slot di memoria, al contrario delle Fuji X-T3 e X-H1, tra le altre. Per il resto sono, immagino, macchine eccellenti (ho la a6500 di generazione precedente da poco e mi pare già un ottimo prodotto). |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 14:18
Hai valutato la RP ? Portabilità, buoni j-peg e non cambi obiettivi |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 14:21
Mi sembra chieda info su fuji e sony ! |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 14:23
Tra 6400 e xh1 non avrei dubbi, fuji a vita. |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 14:28
È vero, ma parla anche di pesi e siccome ho anche Fuji prima di cambiare consiglio di valutare un qualcosa che impegna meno dal lato economico. Poi qualcuno altro parlerà di Fuji e Sony. Ed alla fine dopo aver valutato tutto sceglierà.b |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 14:30
Trovo la XT3 più completa e maneggevole, la t30 è un piccolo gioiello, ma decisamente più difficile da manipolare con mani grandi. Personalmente il principale "contro" della serie xt10/20/30 è il mirino. Molto più piccolo della serie superiore, ma anche più difficile da guardare, specie con occhiali. Seppur di dimensioni simili il mirino della Xe3 è più sfruttabile. |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 14:41
“ Tra 6400 e xh1 non avrei dubbi, fuji a vita. „ Qualche dubbio in più verrebbe con la a6600, che in più (della a6400, non della X-H1) è stabilizzata e, sulla carta, vanta un sistema AF decisamente più performante (questa volta, della Fuji). Per il resto, penso che la X-H1 sia una macchina adorabile e notevolmente economica con lo sconto di 300 Euro fino a gennaio con il battery grip e 3 batterie totali; non saprei però se consigliarla all'OP Linx66 perché è un po' grossetta e lui cerca una macchina: “ non troppo impegnativa, anche una compatta,e che possa stare in uno zainetto con facilita'. „ Qui un raffronto in dimensioni tra la 5D Mk III, la X-H1 e la a6600: camerasize.com/compact/#312,772,831,ha,f . |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 15:18
Grazie mille a tutti per le risposte...direi che ora ho le idee piu' chiare. Ho guardato la fuji X-T3 e devo dire che e' una macchina interessante..e anche la compatta X100F non e' male..oppure se ne avete un altra da consigliarmi e' ben accetta...magari con un obiettivo integrato abbastanza luminoso.. e che possa essere un tuttofare |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 15:35
Se vuoi più compattezza, sempre in casa Fuji, ma sempre con obbiettivi intercambiabili potresti prendere in considerazione IL pacchetto XE3 + 23 f2. Poi se vorrai abbinarci altre lenti lo potrai fare |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 15:36
leica q2 |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 15:40
(Se vuoi più compattezza, sempre in casa Fuji, ma sempre con obbiettivi intercambiabili potresti prendere in considerazione IL pacchetto XE3 + 23 f2. Poi se vorrai abbinarci altre lenti lo potrai fare) Interessante anche questa.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |