| inviato il 02 Settembre 2019 ore 10:16
Premetto che sono Nikonista e non possiedo Canon Cmq questa mattina pensavo ad una combo "perfetta" per avifauna... La nuova 90D o la M6II con un 300 f2.8 e un tc1.4... Un 300 2.8 sicuramente riuscirebbe a sfruttare alla grande i 32mpx delle due apsc.. Aggiungiamo un TC 1.4 e il crop in PP per la quantità di mpx.. dovrebbero sfornare delle immagini super nitide! Edit: è una combo meno costosa ovviamente di un 500 F4.. si possono trovare dei 300 f2.8 ad ottimi prezzi usati.. Pensieri al riguardo? |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 10:18
Puoi fare lo stesso con qualche Nikon ... |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 11:55
“ Premetto che sono Nikonista e non possiedo Canon MrGreen Cmq questa mattina pensavo ad una combo "perfetta" per avifauna... La nuova 90D o la M6II con un 300 f2.8 e un tc1.4... Un 300 2.8 sicuramente riuscirebbe a sfruttare alla grande i 32mpx delle due apsc.. Aggiungiamo un TC 1.4 e il crop in PP per la quantità di mpx.. dovrebbero sfornare delle immagini super nitide! Edit: è una combo meno costosa ovviamente di un 500 F4.. si possono trovare dei 300 f2.8 ad ottimi prezzi usati.. Pensieri al riguardo?;-) „ La m6 mark II non la ritengo molto adeguata per un utilizzo simile: al di là delle prestazioni autofocus, da verificare, la fotocamera ha dimensioni di poco superiori a quelle di una compatta, e non ha nemmeno un mirino (se ne può montare uno, ma si perde la possibilità di collegare un flash esterno). Utilizzare una combinazione di ottica ed extender che può arrivare a 3kg, a seconda della versione di 300 f2.8, non sarebbe per nulla agevole. Molto meglio la 90d, tuttavia perché con una Nikon d500 con un 300 f2.8 della medesima marca? |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 11:55
Tipo quale Nikon? |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 13:28
Guarda che la 90D NON ha la microregolazione dell'AF e questo può pregiudicare di molto la precisione dell'AF: con le mie ottiche Canon montate sulla 7D Mk II i valori di microregolazione sono anche +10 o +15. Inoltre non ha molti punti AF: anche se Canon la dà per foto agli animali, io non ci farei molto conto. |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 13:30
La 90d ha la regolazione fine af, come la 7d mark II: i punti af sono 45, e la copertura del fotogramma è abbastanza ampia. In ogni caso, se è necessario spingersi a valori di 10 o 15, lato regolazione fine af, probabilmente l'ottica o la fotocamera hanno qualche problema, ed è auspicabile fare intervenire l'assistenza. Poi, come suggerivo, se si è abituati alle fotocamere Nikon vi sono altre opzioni. |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 13:48
Il mio è solo un pensiero e non sono intenzionato a cambiare brand per il momento! Diciamo che 20mpx della d500 permettono meno crop dei 32 della 90D. Sicuramente più megapixel producono più rumore (a meno di miracoli sul sensore).. ma il mio discorso era più rivolto alla risoluzione (nitidezza finale). 32 mpx permetterebbero un crop notevole.. e con un 300 F2.8 dovrebbero risolvere il meglio possibile.. |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 14:04
Sicuramente vi è un vantaggio lato risoluzione, passando dai 20 megapixel di una d500 ai 32 di una 90d, anche perché il formato aps-c di Canon è leggermente più piccolo di quello Nikon. Comunque, anche senza puntare ad un costoso 300 f2.8 a cui aggiungere un extender, un'altra ottica molto valida, e con ottimo rapporto qualità prezzo è l'ef 400 f5.6 L usm. |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 14:08
“ Guarda che la 90D NON ha la microregolazione dell'AF „ Sicuro? Ce l'aveva la 70D e di sicuro anche la 80D... parrebbe strano che lo abbiano tolto dalla 90D. |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 14:27
Ce l'ha, ce l'ha. “ Pensieri al riguardo?;-) „ Si, uno principalmente: che 420mm possono essere spesso troppo pochi per avifauna! Meglio un 400 f5.6 a quel punto, lo moltipichi 1.4x e sei a posto. Si è una combo buia, ma hai meno costo e più mm. Se poi c'è il Crano a palate , allora 400 2.8, non si discute. Oppure, meglio, 500 4: dico meglio perché vedo che la maggiorp parte degli avifaunisti usa quello qui dentro, e lo moltiplica con 1.4x o 2x all'occorrenza, perché consente di scattare da distanze che sono ottimali per l'avvicinamento di praticamente ogni soggetto che gli venga in mente di voler "catturare". EDIT: le tue stesse foto di avifauna sono la prova evidente della correttezza del mio pensiero sui 420mm ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |