| inviato il 01 Settembre 2019 ore 17:34
www.mirrorlessrumors.com/sony-is-selling-its-remaining-5-olympus-share questa è la notizia. secondo me è buona per olympus. brutta per sony. è innegabile che negli ultimi anni (da quando c'è stata questa acquisizione) si è vista molto più olympus nelle fotocamere sony che viceversa. ultimamente olympus sembra aver rallentato molto le sue attività. uscite di modelli a parte, ad ogni nuovo modello se ne inventavano sempre una. ultimamente si migliora quanto di buono è già stato fatto. al contrario le sony hanno inserito tante features che invece erano spiccatamente made in olympus, una su tutte la stabilizzazione a 5 assi che ha sempre contraddistinto le olympus. magari dopo questa fase olympus può ricominciare a svoltare, e magari ritornare a fare comunella con panasonic che invece mi pare sia lanciata a mille. anche per questo reputo questo una brutta notizia per sony, che dal monopolio nel settore delle ML FF si trova ad affrontare improvvisamente e tutti insieme tanti concorrenti che, nikon a parte, sono solidi e di blasone come canon, oppure agguerriti e innovativi come panasonic e sigma (e leica che fa da promoter). voi come la vedete? |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 17:53
Non so che rispondere... Ma seguo.... Mi piacerebbe vedere olympus nel full frame miniaturizzato. |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 17:56
Ovviamente l-mount |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 18:01
Mi sono andato a vedere bene la notizia. Sony ha venduto la quota alla stessa olympus. Ma la quota scambiata riguarda il compartimento medicale (se ho capito bene era luo ad andare male) La notizia è buona per oly perché significa che si è ripresa ma non tocca il settore m4/3 |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 18:09
Veramente a me, qualità dei prodotti a parte, più lanciata di tutti, e sensata, sembra ancora Sony, anche per il rapporto prezzo/prestazioni. A parte le poche ottiche, un 50/1.4 Panasonic da 2.5k€ non so chi se lo possa filare. Quello Sony mi sembra un sistema a 360 gradi, gli altri ancora mi sembrano in alto mare |
user188558 | inviato il 01 Settembre 2019 ore 18:30
concordo,non so dove la vedete panasonic lanciata a mille cioè è un bel sistema,ma ha prezzi fuori da ogni logica e sinceramente credo che interessi a ben poca gente..qui sul forum,dove le mirrorless sembrano andare per la maggiore,i topic su panasonic arrivano a stento alla quinta pagina e di possessori di S1 o S1r ne ho visti solo un paio... |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 18:33
“ Ma la quota scambiata riguarda il compartimento medicale „ Esatto. Riporto dall'articolo: "Sony said in a statement it decided to sell “considering that the initial purpose of the capital alliance to establish collaboration between Sony and Olympus has been accomplished and after reviewing the rationale for owning the Olympus shares.” Ovvero, Sony ha "aiutato" Olympus con l'intento di stabilire un'alleanza con la stessa, ora ha rivenduto le azioni valutando che tale alleanza è già stata raggiunta e dopo una revisione del valore di tali azioni. Come la vedo io? Sony era interessata a proprietà intellettuali di Olympus (anch'io ho subito pensato allo stabilizzatore a 5 assi), e ha barattato con Olympus tale tecnologia con un investimento finanziario in aiuto ad un settore della compagnia. Commercializzando formati differenti, la concorrenza è relativa, soprattutto considerando che Sony in Aps-c (il formato più concorrenziale per il MFT, anche se non da tutti i punti di vista) non raggiunge i livelli offerti da Olympus, la quale avendo solo un formato lo ha allestito fino alle dotazioni Pro (già le ultime Sony 6xxx forse iniziano ad infastidire di più, sul parco ottiche c'è ancora un certo divario, a meno di includere le più pesanti e costose lenti FE). Io la vedrei quindi più come la conclusione di un baratto, indice di buona salute per Olympus (se ha potuto riacquisire le azioni), e (forse...) una carta in meno da giocare da parte di Sony per barattare eventuali tecnologie future. Uno scambio concluso insomma. |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 18:43
“ Mi piacerebbe vedere olympus nel full frame miniaturizzato. „ questa è utopia... non può esistere a patto di non rinunciare ad una o a tuute le seguenti caratteristiche: autofocus, luminosità, zoom, automatismi vari. basta guardare la concorrenza. le uniche ottiche FF piccole sono le leica M e sono tutte ottiche fisse e manual focus. attualmente i corpi panasonic sono "schede tecniche alla mano" quelli più completi e prestazionali. è un sistema appena nato e sono uscite cmq ottiche da poco anche di sigma che "non è terze parti" ma fa parte del sistema. sony ha impiegato 3 anni per fare uno zoom standard f2.8, loro lo hanno presentato fin da subito. il resto arriverà, e se mai dovesse accodarsi anche olympus la scelta non mancherà. e poi sony a distanza di tant anni di monopolio, ancora è carente lato super tele. vedremo se fra 5 anni l'L-mount avrà più o meno ottiche di sony. basta guardare il catalogo sigma per capire come andrà. cmq il mio discorso non è sull'analisi delle vendite ma sull'innovazione futura. ricordiamoci che le ML digitali sono made in olympus, e panasonic subito dietro... e tutto quello che oggi c'è nella migliore ML sul mercato (decidete voi qual'è) è roba che esisteva già nel m43. il senso dell'acquisizione è stata proprio questo. guardate il passo dalla a7 alla a7II... e da qui la domanda, chi ci guadagna e chi ci perde? io ad esempio (non mi interessa il prodotto che uso altro) sono rimasto stupito per la mancanza di coraggio di olympus di lanciarsi nel FF. coraggio che non gli è mai mancato (a dimostrazione dei tanti capitomboli della sua storia) a questo devo pensare che sony frenasse olympus, e che anche il ritardo delle ultime uscite e la pochezza di novità dipendesse proprio da questo. |
user186828 | inviato il 01 Settembre 2019 ore 18:44
“ un 50/1.4 Panasonic da 2.5k€ non so chi se lo possa filare. „ Però un Sigma 45 f/2.8 attorno ai 500€ o i Sigma Art con baionetta L Mount girano su prezzi più abbordabili. Quello che manca (per ora...?) è un corpo macchina più economico. Oddio, in realtà ci sono le Leica TL2 che hanno la stessa baionetta e sono APS-C, però come prezzi siamo ancora altini. Vedremo quando la S1 scenderà di listino. |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 19:07
Per Vostra informazione sull'argomento c'era già un 3d aperto: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3294384 Poi vi consiglio di leggete meglio e/o di consultare fonti più attendibili perchè la società per lo sviluppo del settore medicale e tulle le collaborazioni commerciali sno ancora in essere. Difatti è cessata soltanto la partecipazione finanziaria! |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 20:25
Voi vedete sony "lanciata" perché considerate il settore FF quello più prestigioso |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 22:50
“ Però un Sigma 45 f/2.8 attorno ai 500€... „ Molto interessante infatti. Se dopo tutta la linea f1.4, enormi e pesanti, ma prestanti e poco costosi Sigma producesse una linea art f2.0/2.8 compatta e leggera a prezzo conseguente per me avrebbe molto successo |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 23:53
Infatti quello che vorrei vedere sarebbero proprio delle belle Ottiche di quel tipo... Fissi 1.8,/2.0/2.8 che su full frame hanno un gran senso e permettono di avere ottima qualità a prezzi e ingombri contenuti...basti guardare alla sigma FP... È tutto un progetto particolare ma è anche minuscola e ci fotografi tranquillamente....solo che ci vogliono tante Ottiche tipo il 45 f2.8 |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 23:54
Cmq siamo andati off topic |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 1:41
Ubrigantu, Sony 5 o 6 anni fa (non ricordo con precisione) ha acquistato una parte di Olympus che era vicina al fallimento ed ha inserito un bel po'di soldi, i motivi erano principalmente 2, il primo è che Olympus doveva rimanere in mano giapponese, il secondo era uno scambio di tecnologie. Sony ha dato (oltre ai soldi) alcuni schemi ottici, in cambio Olympus ha dato la possibilità a Sony di usare lo stabilizzatore a 5 assi e alcune tecnologie legate all'AF. Se oggi Sony sta vendendo le azioni di Olympus ci possono essere vari motivi ma quello che mi viene subito in mente è che i conti Olympus vadano meglio e Sony si possa sganciare dall'azienda |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |