| inviato il 01 Settembre 2019 ore 17:15
Salve a tutti. Premetto che sono nuovo su questa piattaforma. Ho osservato leggendo le recensioni, riguardanti obiettivi e fotocamere, notevoli discrasie tra quanto scritto nelle valutazioni personale e tra quanto invece appare tra le foto di riferimento della galleria. Mi spiego meglio: in molte opinioni si legge la valutazione negativa, ma a guardare le foto in galleriria (questo soprattutto riguarda gli obiettivi) si vedono foto perfette. Ovviamente il risultato di ciò e dovuto ad un ottimo lavoro di PP, però non rispecchia per nulla le recensioni date.... A mio modesto avviso le foto di esempio a corollario delle recensioni devono essere al naturale senza ritocchi; così da rendersi immediatamente conto di ciò che si sta valutando. Avrei il piacere di sentire anche altre voci a riguardo. |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 17:26
Le foto sotto sono le più popolari tra tutte quelle scattate con determinato obiettivo/macchina, è naturale che siano belle, soprattutto sull'attrezzatura molto diffusa. Si può sempre poi scorrere le pagine. In secondo luogo è difficile definire quando una foto è naturale: un jpeg diretto dalla macchina? Ma con quale stile, settaggi... un raw non sviluppato? Di che scena, in che condizioni... per info più tecniche conviene integrare il parere d'uso che trovi qui con siti specifici |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 17:34
@ Calcos - Mi spiego: si legge in una data opinione che un obiettivo soffre, ad esempio, pesantemente di flare e aberrazzioni cromatiche.... bhe del difetto nelle foto non vi è traccia. Quindi si può postare almeno una foto che evidenzi tale difetto... Basta convertire il RAW così come viene fuori dalla macchina azzerando le eventuali correzzioni SW applicate... ad esempio su nikon il picture control. |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 17:48
Le foto che carichi qui in Juza nella propria Galleria, vengono completate con alcune opzioni tra cui quale obiettivo e' stato usato. Tutti quanti abbiamo una galleria o piu' gallerie dove mettiamo foto, per essere commentate e giudicate o solo per piacere personale. Non esiste una galleria dove mettere foto non ritoccate a evidenziare alcuni difetti delle lenti recensite, avremmo tutti galleria schifosissime. Bisognerebbe invece che i recensori delle lenti, mettessero un link fuori da Juza con i file incriminati che evidenziano i difetti recensiti |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 17:51
Foto perfette??? La maggior parte delle foto di Juza sono in bassa qualità, quelle in full res quando le apri quasi tutte micromosse o fuori fuoco. E c'è pure chi commenta "quanto è nitida!" Ovviamente ci sono capolavori inarrivabili ma quando vado a cercare la resa di un obiettivo non trovo quasi mai una foto perfetta, anzi....... |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 18:04
Perfette è un modo di dire, nel senso che se evidenzi un difetto e nella foto non lo trovi allora... ho dimenticato le virgolette! Però c'è anche la recensione contraria tipo: obiettivo stupendo, must have! Invece si tratta di vera porcheria. Comunque concordo con il fatto del link esterno. @ CesareCallisto - concordo parzialmente, perchè in fotografia non è essenziale solo la nitidezza e la numerosità dei dettagli, ma ciò che viene trasmesso da essa. Tecnicamente parlando invece interessa il lato puramente tecnologico. |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 18:12
Ciao Alessandro! Guarda, anche io a volte ho riflettuto sul tema, e sicuramente in questo topic sono già state dette molte cose vere. Ci sono due punti secondo me importanti. 1) Credo per giudicare un'ottica non solo sia necessario vedere foto non sviluppate, ma anche e soprattutto vederle abbinate al corpo macchina cui siamo interessati! Magari io sto dando un'occhiata alle foto (come dici tu, già ritoccate) fatte con un 50mm f/1.8 da 100€ perché voglio montarlo sulla mia entry-level, ma se le foto che guardo sono state scattate con una top gamma devo saper valutare la resa al netto delle caratteristiche del corpo macchina. Spesso anche solo la differenza di resa di un obiettivo utilizzato su APS-C o FF è abissale. 2) Un'altro punto fondamentale è chi lascia la recensione. Un obiettivo economico (esempio: Canon 10-18) recensito da un professionista può sembrare scadente (costruzione plasticosa, distorsione, bla bla bla), mentre un amatore come me ne esce entusiasta (fantastico, ci faccio dei paesaggi mozzafiato). Allo stesso tempo un professionista che recensisce una lente da 2000€ può scrivere che è perfetto in tutto e per tutto e che non lo stacca mai dalla reflex, mentre, di nuovo, un amatore come me, può avere l'impressione che non valga il prezzo che costa, per mancanza di competenze tecniche. E anche se ci fossero gallerie apposite per i RAW, l'autore dello scatto (punto 2) costituirebbe comunque una discriminante fondamentale: la stessa foto fatta da me o da un professionista, con la stessa attrezzatura, potrebbe essere profondamente diversa. Quindi la cosa migliore è sfruttare le recensioni per farsi un'impressione, e poi sarebbe ideale poterle provare prima di acquistarle! |
user188558 | inviato il 01 Settembre 2019 ore 18:19
il punto è che le recensioni degli utenti sono completamente slegate dalle gallerie di foto "allegate" alle schede degli obiettivi e delle fotocamere,quindi non c'è quasi mai una corrispondenza degli eventuali difetti indicati,perchè le foto più popolari son quasi sempre belle,pulite,tecnicamente ineccepibili |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 18:33
@ Giammarcoa - ok, quoto quasi tutto di ciò che hai scritto. Però provare una lente prima di acqustarla è difficile anzi molto difficile, stesso discorso vale per i corpi macchina. Perchè come sai non basta la foto fuori dal negozio(!), ma va provata in molte situazioni diverse... Ti faccio un esempio accaduto al sottoscritto poco tempo fa: ho acquistato una lente on-line di una nota casa, memore della buona qualità avuta ai tempi della pellicola (40 anni fa), beh mi è arrivata della robaccia di plastica, che per scrupolo ho scattato forse 10 foto; ovviamente restituita al mittente. Questo per dire che pur avendo una discreta esperienza nel campo (sono 45 anni di fotografia, cinematografia a livello professionale) sono caduto nella trappola delle recensioni. |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 18:44
Molto difficile oggi non c'è quasi niente, a costo di affittare una lente anche per un paio di giorni e provarla sulla propria pelle. Con le foto e le recensioni un'idea si fa lo stesso. Comunque è una cosa in più che poco tempo fa non se ne aveva la possibilità. |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 18:48
Più che altro, Juza non è una piattaforma di recensioni, ma un forum di appassionati di fotografia. Le gallerie hanno il fine principale di essere una mostra/area commento degli utenti. Le recensioni sono lasciate da alcuni utenti, e il loro rapporto con la galleria è di mero esempio. Per soddisfare la tua richiesta, bisognerebbe creare una sezione di fotografie a parte, legata alla sola area recensioni, dove postare foto che evidenziano pregi e difetti dell'attrezzatura |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 19:06
Mah, affittare/noleggiare lenti e fotocamere è una pratica che si faceva ai tempi della pellicola per necessità di produzione, specialmente con le cineprese 16mm per cortometraggi sporadici... Oggi non vedo la convenienza di affittare/noleggiare lenti o fotocamere che costano sotto i 1000€, perchè è proprio di questo segmento di prezzo che si sta parlando. E' ovvio che se ti serve un tele da 20000€ vai a provarlo, perchè si tratta di un investimento per la tua professione.... Comunque il senso del topic andava in una direzione diversa: Parlavo di coerenza oggettiva tra valutazione personale ed oggetto fisico. |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 19:11
@ Theneg - Sì è proprio ciò che in definitiva volevo proporre. In giro per il web si trovano recensioni di obiettivi, fotocamere etc., che però molto spesso sono pilotati verso dei brand specifici a scapito di altri. Alcuni invece fanno comparazioni assurde del tipo confrontare scatti tra top gamma ed entry level, purtroppo anche questo si trova. |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 19:31
Caro Alessandro credo proprio che tu debba rassegnarti: in ambiente digitale è sostanzialmente impossibile giudicare un obiettivo basandosi unicamente sulle foto riprese con quella determinata lente e osservabili in rete. Un giudizio visivo del genere, che possa e/o voglia avere delle pretese di attendibilità chiaramente, si può fare solo osservando delle diapositive proiettate |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 19:38
Certo ho omesso il costo, poi quanto sia il limite spesa/prodotto, é una cosa personale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |