| inviato il 31 Agosto 2019 ore 23:58
Non so voi ma trovare questo obiettivo usato è praticamente impossibile. Ho cercato ovunque ma o lo trovo a 260-280 euro spedito dall'estero, chissà con quale garanzia, o a 350 o 380 euro nuovo. Ma usato con garanzia Italia è impossibile. Che da nuovo IMO è un prezzo abbastanza ridicolo anche se qualitivamente è ottimo. Oltre al fatto che mi costa praticamente come la mia M100 da nuovo. Eppure usato non lo si trova. Sfortuna o realtà? Il 22 mm f/2 che di norma è più nitido e luminoso del 11-22 l'ho trovato usato facilmente a buon prezzo, ma sto 11-22... È introvabile |
user176990 | inviato il 03 Settembre 2019 ore 19:33
Confermo, il suo prezzo è quello e usato è introvabile ma c'è un perchè.... è un grandangolo stabilizzato e di qualità sia costruttiva che di immagine, e chi lo prende è perchè vuole quella focale e difficilmente lo venderà. Il 22 mm si è piu nitido e luminoso ma non è stabilizzato, sono 2 cose diverse.... se ti serve un 11-22 non prendi un 22mm... e se ti serve un 22mm non prendi un 11-22 Pensa che allora del 32mm f/1.4 cosa dovresti dire, l'ho preso in offerta nuovo nei prime days amazzoni a 420€, altrimenti 490€.... e l'ho cercato disperatamente usato, ma come dici tu o lo trovavi a meno senza garanzia europea oppure usato volevano 400€ ( infatti nessuno lo prenderebbe mai ma non se ne rendono conto) . |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 21:45
Il 32 1.4 altro discorso |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 21:46
E chi lo molla... |
user176990 | inviato il 03 Settembre 2019 ore 21:53
No non è un altro discorso, gli obbiettivi di qualità nn vengono mai venduti.... di 22mm ce ne sono molti anche se di qualità perchè costa poco e al max lo riprendi in un attimo. |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 22:07
Quindi l'unica sarebbe rischiare di prenderlo usato dall'UK o Olanda e sperare arrivi intatto, e che non dopo qualche mese l'AF o l'IS dicono addio. Eppure mi chiedo ancora perché queste ottiche "vecchie" non soffrono della svalutazione. Anche se fuori amazon l'ho trovato ad un prezzo ragionevole nuovo (sotto i 370 € di Amazon e del sito Canon). Poi un bel paraluce compatibile cinese in alluminio (perché quello originale lo trovo overpriced) e con 300 € lo prenderei. |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 22:14
Ma guarda che i 370 euro che cosa nuovo li vale tutti... non c'è una lente equivalente in range e qualità a prezzo inferiore |
user176990 | inviato il 03 Settembre 2019 ore 22:14
Perchè le ottiche ef-m non sono 1000 come le ef-s,e le poche buone che hanno fatto (11-22,22,32) ad oggi costano praticamente uguali al lancio. |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 22:14
perchè è di un comodo bestiale... la mia lente preferita.... compatto nitido stabilizzato filtrabile con filtri di diametro 55 mm che costano meno delle misure superiori economico e anche robusto...mi è cascato mille volte....è malconcio ma funziona sempre... |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 22:16
Quindi un pò colpa è anche mia che ho scelto un parco ottiche "di nicchia"... xD dove Canon ne produce pochissime di qualità e quindi poco mi posso lamentare per i prezzi. Stabilizzazione però com'è? si arriva a 0,5"-1" o il limite è 1/10 o 1/15? |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 22:22
le ottiche efm le ho sempre preferite alle corrispondenti efs... nonostante ho letto tutte le peggio cose...ma a me andavano bene ... proprio oggi mi è arrivata la M 50... e sono ancora più convinto della scelta.. mi trovo benissimo... cmq l'attrezzatura cerco sempre di sfruttarla al massimo...non sono un buyman... |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 22:23
Più che altro le EFS hanno ottiche che su M native, senza speedbooster o adattatori (che non sempre vanno bene con tutte le ottiche) sarebbero da orgasmo. Tipo i vari 17-50 anche f/4 costanti stabilizzati. Io per il momento con la M100 vado bene, avrò una qualità peggiore della M50 o della nuova M6 Mark II, ma perlomeno ho quel 22 mm f/2 che con il paraluce cinese non da una grinza. |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 22:25
“ più che altro le EFS hanno ottiche che su M sarebbero da orgasmo. Tipo i vari 17-50 anche f/4 costanti stabilizzati „ Tra le EFS ci sono ben poche ottiche da "orgasmo" E non esiste nessun 17-50 f4 stabilizzato, da nessuna parte , con nessun mount, esistono il Canon EFS 17-55 2,8 IS e i vari Sigma e Tamron 17-50 2,8. Le EF piuttosto annoverano nell'immenso parco alcune lenti davvero superlative, ma non lo scopriamo certo oggi.... |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 22:28
Più che altro su EF-M farebbe comodo uno zoom tuttofare di qualità e abbastanza luminoso. Per ora userò l'accoppiata 22 mm f/2 e 11-22, fino a quando non mi sentirò pronto per passare alle Fuji...dannata te Fuji che mi presenti il 16-80 f/4 e mi fai venire la gola di non poterlo avere mai. xD Anche se comprando il 11-22, rischio che il 22 mm lo lascio letteralmente nel cassetto a prendere polvere. Più che altro spero non sbilanci troppo la mia M100, visto che è grande il doppio del 22 mm con il paraluce. |
user176990 | inviato il 03 Settembre 2019 ore 23:22
Diciamo che se metti la mano sx sotto l'obbiettivo non sbilanci mai nulla.... io con m50 ormai tutti sanno che ho sempre montato su il ef-s 17-55 f/2.8 e non lo trovo per niente sbilanciante ma è chiaro che non è mini anzi.. ma è LUMINOSO e NITIDO . camerasize.com/compact/#719.386,776.303.2,ha,t Direi che se non mi faccio problemi io cosi... tu con un mini 11-22.... e non credo che lascerai il 22 nel cassetto, tra i 2 lascio l'11-22.... ma dipende dalle foto che vuoi fare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |