| inviato il 31 Agosto 2019 ore 16:30
Buonasera a tutti, sono nuovissimo del forum anche se vi leggo già da un po'. Un saluto a tutti. Dunque, ho provato di recente a fare qualche scatto notturno con la mia nuova macchina, una X-T3 di Fuji. Vivo in una zona dove l'inquinamento luminoso è abbastanza fastidioso e so già che per la Via Lattea serve un cielo buio, ma volevo comunque provare velocemente, giusto per darmi un'idea dei dati di scatto, così da essere pronto quando andrò effettivamente in zone con inquinamento luminoso assente o quasi. Bene, quello che vedete nel link è il risultato in formato grezzo: https://www.amazon.it/clouddrive/share/Dz3T9IsyhLfUC3GHIbSGbiaHAFXRdyI Questo sotto è il risultato post-prodotto da me. Conosco i principi della fotografia, ma sono un autodidatta, anche e soprattutto per quanto riguarda la post-produzione. Quindi, con questo post, vorrei chiedere innanzitutto il vostro parere e soprattutto dei consigli su come procedere. Mi piacerebbe moltissimo se prendeste il file nel link e provaste voi a post-produrlo. Grazie
 |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 18:57
Proprio nessuno? Un successore questo primo post |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 19:03
Ciao Stefano, ora sono fuori casa. Domani lo lavoro e ti posto la mia versione. Ciao, Francesco |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 19:06
Il modo migliore per post produrre la via lattea è imparare a importare lo scatto fatto da un pro e trovabile online, per poi applicarlo al vostro cielo in modo fluido ...seamlessly direbbero in inglese. A chi mi dice che è un artificio domando : perché fare 40 scatti, black frame, slider a palla, pennellate, è una rappresentazione istantanea della realtà? |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 19:24
@Francesco Grazie mille, gentilissimo @Valadrego Uci Non è assolutamente mio intento far lavorare qualcuno al mio posto per poi rivendere i risultati come miei, ci mancherebbe altro (anche perché non è certo uno scatto da copertina ). Vorrei capire se i limiti che riscontro quando post-produco foto notturne sono miei o della foto in se (luogo di scatto, dati di scatto, prestazioni del sensore, ecc.) |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 20:26
Poi ci provo anche io, tu intanto cerca i tutorial su youtube per iniziare a capirci qualcosa |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 20:59
A me non sembra male, a parte la vignettatura ...comunque ho provato anche io a farla ma con scarsi risultati, magari questo può consolare |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 22:04
@Capotriumph Grazie mille @Ales5a78 Si la vignettatura è stato un male necessario per limitare l'inquinamento luminoso (o almeno è quello che ho provato a fare usandola). |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 22:14
Ciao Stefano, io invece sono un po' pigro e ti segnalo un piccolo tutorial di un utente del forum www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3242667&show=1 come vedrai una buona base è il 90% del lavoro, gli stessi parametri che trovi in lr li trovi un po' ovunque. sperando ti possa essere utile.. |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 23:49
 ci ho provato |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 0:44
@Capotriuph :O apperò... nella tua risalta molto di più. Consigli? Hai usato pennelli? La mia versione di Capture One non li ha... e neanche i livelli. @Gma Grazie... lo guardo subito! |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 6:37
Ho usato un pennello con lightroom. Oltre alle solite operazioni (contrasto, luci/ombre, bianchi/neri), ho dato una spennellata con sfumatura 100 e aumentato esposizione di pochissimo |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 13:45
“ Ho usato un pennello con lightroom. „ immaginavo... Ho la versione gratuita per Fuji di One Capture. Vedrò di fare l'upgrade alla versione pro. Fino al 31 agosto era a meno 100 euro. Oggi è tornata a 150. Mannaggia... “ Oltre alle solite operazioni (contrasto, luci/ombre, bianchi/neri), ho dato una spennellata con sfumatura 100 e aumentato esposizione di pochissimo „ Grazie mille, ottimo consiglio. |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 13:53
ho appena scaricato la versione express anche io! almeno vedo come funziona, poi decido. lightroom è diventato lento nelle ultime versioni.. fammi sapere come ti trovi! per lo meno ho visto che ci sono tanti tutorial.. |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 15:16
“ ho appena scaricato la versione express anche io! almeno vedo come funziona, poi decido. lightroom è diventato lento nelle ultime versioni.. fammi sapere come ti trovi! per lo meno ho visto che ci sono tanti tutorial.. MrGreen „ Lo sto usando da poco, all'inizio è stato un muro in faccia. Poi è migliorata. Ha una curva d'apprendimento abbastanza rapida (per lo meno per la versione limitata Express, che però appunto è limitata). Mi manca qualche strumento che vorrei, ma ora 150 euro se li scordano. Anche se devo dire che la possibilità di acquisto a vita è sicuramente da preferire ai vari abbonamenti che oramai dilagano. Magari a una 90ina di euro (come era qualche giorno fa) ci potrebbe pure stare... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |