| inviato il 31 Agosto 2019 ore 16:03
Ciao a tutti ragazzi, sperando di non fare errori colgo l'occasione per presentarmi. Mi chiamo Andrea, ho 31 anni, professione medico. Lurko Juza da tempi immemori e mi sono avvicinato alla fotografia una decina di anni fa con la mia fidata 1000D. Recentemente ho deciso di rimettermi sotto con le foto e ho comprato una a6500. L'ho scelta perchè: -volevo una fotocamera non ingombrante da poter portare sempre con me nei numerosi viaggi senza sacrificare la qualità dell'immagine -volevo una bella videocamera per fare qualche video di viaggio -recentemente mi sono rimesso a fare video subacquei e volevo una ottima videocamera sub con uno scafandro che non costasse un rene A breve partirò per il 20 giorni di viaggio in Giappone e chiaramente devo comprare un'ottica da abbinare alla fotocamera e gli eventuali accessori necessari. Avrei alcune domande, chiedo a voi più esperti di me cosa ne pensate: -Quale ottica? Sono indeciso, sono molto attirato dal sigma 30 1.4. Mi sembra un bellissimo vetro ed è compatibile con lo scafandro che ho intenzione di comprare per la sub, l'apertura mi pare utilissima per le riprese. Sono un po' intimorito dalla assenza di stabilizzazione visto che non possiedo un gimball, problema inutile? L'altra opzione potrebbe essere la lente kit 16-50 oss, cosa ne pensate? Si può fare un viaggio solo con una lente prime? -Possiedo delle vecchie lenti canon (sigma 10-20 e 50ino 1.8 canon) e potrei usarle sulla mia nuova fotocamera. Vale la pena prendere un adattatore? Non vorrei spendere un rene visto il modesto valore delle vecchie lenti. Ho visto il Commlite EF-NEX, com'è? Inutilizzabile per i video? -Filtro nd: se prendessi il sigma 1.4 sicuramente ci vorrebbe un bel filtro nd per i video, consigli anche qui senza spendere troppo? -Accessori indispensabili? Cosa serve comprare secondo voi oltre alla fotocamera? Praticamente ho solo un cavalletto manfrotto e la borsa a tracolla, devo ricomprare tutto Grazie mille per gli aiuti. |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 21:15
up! |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 21:22
Ho avuto l'ottima a6500, mi limito a consigliarti il pur ottimo 30 1.4, lente che mi ha dato grandi soddisfazioni |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 21:23
Per immersioni se l'ottica è compatibile con lo scafandro ok il 16-50mm oss Per riprese paesaggistiche con esaltazione della resa lo zeiss 16-70mm 2 ottiche x 2 missioni diverse una compatta ed economica , una seria lista acquisti? -filtro polarizzatore per 16-70mm da55mm con ring sottile -zaino compatto con porta treppiede es AmazonBasics nero -telecomando Pixel RC-201/S2 -2 batterie di ricambio NP-FW50 originali o Patona serie nera/verde o Duracell -flash esterno classico (Neewer compatto 320 n.g.32 o 750 II n.g.58 ) o a led (Fotga 64 LED Camera Video) -punto luce per immersioni -Attacco per fotocamera con chiusura rapida x spallaccio Fomito -testa a sfera attacco arca swiss |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 20:58
Lo zeiss per il momento lo escludo, sono un po' tirato con il budget visto che i punti luce sub costano un rene Il 16-50 l'ho chiaramente preso in considerazione, mi sono fatto attirare di più dal 30 fisso per la questione apertura focale ma sono ancora in dubbio (infatti per ora non ho comprato nulla e il tempo stringe). Diciamo che il progetto era di usare il 30 + le lenti adattate della vecchia canon o anche se effettivamente in questa maniera la portabilità va un po' a farsi benedire. Lista acquisti: ho messo in carrello le batterie originali e 2sd da 64gb. |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 21:15
Un ragazzo che conosco compagno apneista usa 6500 con seafrog salted line per a6xxx direi ottimo.... col 16 50.. ci sta bene anche il sigma 19 dn.... fai bombole? Stai guardando i flash sea and sea? Comunque per i primi metri non è fondamentale avere le luci, i tipici faretti led fanno molto poco... le luci serie costano... Mi raccomando filtro rosso Quindi ottiche in generale per il sistema e apsc - Samyang 12 f2 - sigma 19 dn 2.8 - sigma 16 nuovo - sigma 30 1.4 - sigma 56 - sony 70 350 il nuovo zoom per naturalistica - sony 18 135 come tuttofare - sony zeiss 16 70 sempre come tuttofare Queste sono le lenti apsc da avere... Sd la 64 se fai video 4k la tendi a esaurire facile però ok ne hai due... forse era più comoda una 128 più una 64 |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 22:56
seafrog salted line, stessa cover che ho preso io, ha review ottime. I faretti purtroppo lo so costano uno sproposito a ottobre farò la solita settimana in egitto, lì la luce dovrebbe essere buona anche senza faretti infatti sono in dubbio se/cosa prendere. Su quali ottiche comprare più o meno sono orientato, come sempre il corredo me lo farò pian piano. Il dubbio è con che cosa partire perchè alla fine so che solo con un 30 sarei limitato ma lo zoom stock non mi convince granchè, ho paura di non vedere un gran salto rispetto alla mia canon di 10 anni fa. |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 23:08
Lo zoom stock con la fotocamera viene via a niente quindi da prendersi per forza anche volendolo usare come tappo coprisensore A maggior ragione per il seafrog, comincia con quello , filtro rosso e divertiti... un fisso 30 1.4 e cominci. Poi più avanti luci e altri obiettivi |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 8:16
Ciao ti volevo portare la mia esperienza con la adattatore commlite e Sony a6000. Acquistato l adattatore nuovo su Amazon, lo provo con l accoppiata a6000 + Canon 10-18. Dopo 5 secondoi di utilizzo l obbiettivo è completamente morto, non mette più a fuoco nemmeno in manuale (ha il focus by wire) e nemmeno sulla reflex Canon funzionava. Completamente morto. Era in garanzia e Canon fortunatamente me lo ha riparato. Morale: personalmente non voglio più vedere adattatori sulla mia camera che potrebbero bruciare in niente centinaia e centinaia di euro. Per il 16-50... ni, senza ×a e senza lode. È piccolo e questo è il suo unico pregio. Il sigma 30 1.4 lo amo e la stablizzazione sulla a6500 dovrebbe almeno in parte compensare l assenza di quella sull obbiettivo. |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 9:46
Come unico obiettivo per riprese e foto, per un viaggio come quello, io porterei il 18 135. A seguire il sigma 16, anche per riprese. Nessuno dei due penso che entri in uno scafandro, quindi semmai in più il 16 50, che costa pochissimo e non è affatto male. Volendo estendere, il nuovo 70 350, col quale copri la naturalistica, ma non so se fai in tempo prima di partire, in alternativa lo aspetterei prendendo provvisoriamente un 55 210, che costa poco e il suo lavoro lo fa, senza pretese. La focale normale, 30-35, che ho (sony), è l'unica che io personalmente eviterei, ma ovviamente dipende dal genere che fai. Non mi pare di aver visto negli accessori citati le batterie di scorta, prendine almeno due se non quattro (se fai video) e un caricabatterie a doppio slot. Io ti consiglio anche un kit di pulizia, con pompetta, da portare sempre dietro. Un alimentatore USB multipresa, così in albergo attacchi solo quello. Un lettore di schede SD, con un tablet/smartphone/portatile con capienza sufficiente per fare i backup di tutto giornalmente, compreso il girato. Una seconda SD di scorta, anche di capienza inferiore. Se intendi scattare/girare davvero tanto un disco esterno da 1/2 TB ti potrebbe servire. Se intendi usare il flash un diffusorino di quelli tascabili. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |