| inviato il 03 Gennaio 2013 ore 11:35
Ciao a tutti, da poco mi sono avvicinato attivamente al mondo della fotografia. Iniziando a fare prove su prove si sta accumulando un sacco di materiale e vorrei chiedervi qualche consiglio su come gestirlo. Ho fatto alcune ricerche qui sul forum riguardanti il flusso di lavoro, ma i post (peraltro utilissimi) riguardano principalmente la sequenza di operazioni da eseguire sui raw. A me interesserebbe sapere per esempio se voi tenete tutti gli scatti fatti o solo i migliori, come organizzate il vostro archivio e il backup, secondo quale criterio catalogate e rinominate le foto e magari se mi suggerite quali sono i migliori software. Insomma... come organizzate il vostro lavoro? Prima di postare ho provato a fare alcune ricerche sui vecchi post, se ne ho saltato qualcuno dove già si parlava dell'argomento scusatemi Grazie a tutti |
| inviato il 03 Gennaio 2013 ore 11:52
Ciao ... premesso che quanto chiedi è molto soggettivo ... questo potrebbe essere un punto di partenza www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=30 Personalmente, dopo una forte scrematura iniziale, archivio le foto originali rimanenti(in Raw) su HD esterno dedicato: 2 cartelle separate (5D e 7D), sotto-cartelle per ogni anno a loro volta suddivise in altre sottocartelle (avifauna, paesaggi, eventi, varie ...). Non rinomino i file originali. Su altro HD esterno archivio i tiff elaborati (a meno della nitidezza), i jpeg per la stampa (con nitidezza applicata) ed i jpeg per il web (anch'essi con nitidezza applicata). Anche in questo caso l'architettura dell'HD è a "grappolo" come quella dell'archivio originale. Questo è succintamente e grossolanamente come ho organizzato il mio lavoro da fotoamatore Bye! |
| inviato il 03 Gennaio 2013 ore 12:12
Ciao Mexical. un buon post il tuo. anche io, dopo un periodo di euforia con mille e mille scatti ho adottato procedure precise. innanzitutto, a fine giornata, già in camera è possibile fare una buona selezione. solitamente cancello già così il 50%delle immagini perchè non mi soddisfano per composizione, dettaglio o errori (mosso, luce, flare ecc) Spesso capita, sopratutto nei paesaggi, di avere più esposizioni della medesima composizione. queste verranno lavorate con PS 5 ed i suoi livelli. per distinguere queste foto dalle altre, "spreco" due scatti. Prima delle "N" esposizioni mi faccio uno scatto al palmo della mano aperto, finite le esposizioni mi ritraggo il pugno. I RAW all'interno di questo range finiranno in una cartella dedicata. è facile selezionarle anche guardando le sole icone-anteprima. Tutte i gli altri raw finiscono inportati in lightroom dove preferisco vengano convertiti in negativo digitale. qui, inizio l'elaborazione delle singole immagini applicando regolazioni preimpostate e correggendo eventualmente qualcosa di pennello. Spesso, anche in questa fase, molte foto (simili, non eccellenti, o che non evocao ricordi particolari, vengono cestinate (30% circa). esportazione: per l'esportazione prevedo il Jpeg 95% della qualità. Non ridimensiono e Non rinomino. perchè? I TIFF sono davvero troppo pesanti, sopratutto su un 24mp. Rallentano il sistema nelle visualizzazioni anteprima, screen saver ed in generale, compromettono la fruibilità. Inoltre, se mi accorgo di errori di pp, o voglio cominciare da capo preferisco partire dal'originale. il ridimensionamento si fa sempre in tempo a farlo, e si ridimensiona a seconda delle necessità. Inoltre, giacchè molte foto finiscono di fotolibri tramite iphoto, più dettagliate sono meglio è. non rinomino perchè la reflex sony usa un numero seriale preceduto da DSC, la compatta canon, non ricordo, ma è diverso. quindi le immagini sono di fatto già indicizzate. ed il jpeg avrà il medesimo nome dell'originale, eccezion fatta per l'estensione... facilissimo ritrovare l'originale. archiviazione. divido sia i jpeg finali che gli originali convertiti in NDG in eventi. entrambi finiscono come bachup su Hard drive separati ( gli NDG in un Hd in ufficio, per sicurezza). nessuna sottocartella per anno, fotocamera, mese ecc. per cercare basta cercare l'evento o il numero foto. il resto, per me, è superfluo. i RAW della fotocamera li elimino. se hai altre domande pi specifiche non fai che chiedere. ciao Daniele |
| inviato il 03 Gennaio 2013 ore 15:08
Grazie Massimo e grazie Daniele per aver condiviso con me il vostro modo di lavorare. Allora, prima cosa da fare è... scremare! Devo farmi anche un'idea sui vari formati digitali che conosco solo a grandi linee. In particolare devo capire i possibili vantaggi e svantaggi del tiff; anche se, da quello ho letto nel post suggeritomi da Massimo, il peso di tale formato è molto grosso. Vedrò anche io di utilizzare 2 hd portatili per il backup, mi pare la scelta più saggia. Però, mia opinione estemporanea, un software di backup incrementale potrebbe essere molto utile. |
| inviato il 03 Gennaio 2013 ore 17:09
se utilizzi un mac, è assolutamente sufficiente timemachine. di bachuppa direttamente la libreria di iphoto. senza che tu debba fare nulla... |
| inviato il 03 Gennaio 2013 ore 17:16
no niente mele a casa mia, solo qualche noce avanzata da capodanno Comunque grazie per il consiglio Daniele. Confesso che il pensiero di passare alla apple mi solletica già da un po' ma sono ancora titubante. Tu usi mac? |
| inviato il 04 Gennaio 2013 ore 8:05
guarda, ci misi oltre un anno a decidermi a passare alla mela dai più potenti IBM e HP dell'epoca. parliamo del 2008. uso con gran soddisfazione ancora oggi lo stesso computer, nonostante l'installazione consecutiva di 3 sistemi operativi, centinaia di software installati e tolti, agli occhi di un neofita pare uscito ieri dall'imballo, per estetica e sopratutto per velocità operativa. la velocità di calcolo è altra cosa, il macbook pro base odierno è circa 5 volte più potente. credo lo terrò un altro paio di anni. Quando inizierò davvero a sentire la mancanza dell' USB3 e dibito altamente di tornare su windows, nonostante i sicuri progressi. per semplicità ed immediatezza d'uso apple resta assai lontana. un saluto |
| inviato il 04 Gennaio 2013 ore 11:46
Grazie della dritta Daniele. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |