| inviato il 28 Agosto 2019 ore 1:43
Ho un Gitzo GT1555T con relativa testa, bellissimo, eccezionale, versatile, rock solid e bla bla bla. Peccato che la livella sia sulla testa a sfera, una cosa di un'inutilità imbarazzante, dal momento che vorrei fare delle panoramiche e unirle. La soluzione che ho pensato è una livella da applicare alla base dal treppiede, e infatti ho visto qualche cosa di simile che può frapporsi tra la base stessa e la testa. Qualcuno ha qualche prodotto in particolare da consigliare? Su amazon ce ne sono diverse, ma quasi tutte sembrano presentare un gioco notevole degli elementi, rendendo di fatto inutilizzabili questi accessori. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 8:31
Premetto che non conosco la testa gitzo, quindi non so se questa ha lo sblocco del solo basculaggio orizzontale. In caso non ce l'abbia (ma mi sembra strano), può aiutarti la livella elettronica della fotocamera (se c'è) oppure una banalissima bolla da montare sulla slitta del flash. Per queste ultime, una vale l'altra, basta che abbia il piedino giusto. In alternativa, come soluzione un po' di emergenza, potresti tenere l'inquadratura più ampia del necessario e far lavorare il programma di stitching che, di norma, lavora bene in unione, ritagliando poi la foto. Queste sono 6 foto a mano libera www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1394193&l=it |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 8:58
Aspetta Alessandro, forse non mi sono spiegato sulla natura del problema... Chiaramente la testa ha lo sblocco per il solo movimento orizzontale, il problema è legato al fatto che la bolla per essere usata per più scatti orizzontali, non può essere sulla testa (o meglio, in corrispondenza dell'attacco e non alla base), ma alla base della testa (o sotto).. La testa del gitzo in questione è generalmente ottima, fluida e costruita con la solita grande qualità gitzo, ma se la bolla è di fatto posta sopra la sfera, ogni spostamento in orizzontale porta allo sfasamento della livella. Se invece la livella fosse posta sotto alla sfera, il movimento in orizzontale manterrebbe ogni scatto dritto, a patto ovviamente che anche la sfera sia ben allineata rispetto alla base della testa. in soldoni, l'allineamento dello spostamento orizzontale lo gestirei attraverso la livella posta alla base, mentre per assicurarmi che anche la sfera sia ben posizionata, è sufficiente la livella elettronica della fotocamera. Lo so che sembra davvero un discorso incasinato, ma è più facile capirlo nella pratica che spiegarlo a parole.. il punto è che se regolo l'allineamento della fotocamera mediante lo spostamento della sfera, quando poi vado a fare lo sblocco orizzontale c'è il rischio molto elevato di andare a fare gli scatti succcessivi storti. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 9:22
Ho capito il problema, se la parte di testa dalla sfera all'attacco della camera è in bolla, non è detto che lo sia anche la parte che avvolge la sfera e il resto del treppiede. Quindi quando si ruota la camera orizzontalmente, facilmente andiamo fuori allineamento. Edit: la via più semplice sembra essere applicare una testa solo a movimento orizzontale al posto della testa che hai o sul clamp della testa, non so se mi spiego... |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 9:57
si kinelot, penso anche io sia la via più rapida, ma forse forse ho trovato la soluzione migliore.. inizialmente avevo pensato a un accessorio da mettere tra treppiede e testa, ora in realtà ho pensato che è molto meglio qualcosa da mettere sopra alla testa, solo quando serve... e il prodotto esiste: https://www.amazon.it/Neewer-Livellamento-Controbilanciamento-Fotocame in questo modo è ancora meglio perchè per mettere in bolla ciò che sta sotto all'asse che mi interessa ruotare posso usare direttamente la sfera, senza dover andare ad agire sulle gambe del treppiede. l'inconveniente è che in caso volessi fare delle panoramiche usando degli scatti fatti in verticale (per avere maggior risoluzione sul file finale), tornerei allo stesso punto dell'inizio. Allora per preservare questa possibilità potrei optare per quest'altra: https://www.amazon.it/Neewer-Livellamento-Controbilanciamento-Fotocame che metterei tra treppiede e testa. questo accessorio tra l'altro permette comunque delle micro regolazioni, quindi in fondo neanche in questo caso dovrei agire sulle gambe del treppiede. il problema è che dovrei tendenzialmente lasciarla sempre attaccata. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 14:47
ottimo, grazie mille!! |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 18:31
figurati alessandro, come penso di aver detto già in altre occasioni, davanti a un boxer mi inchino sempre e mi prendo anche le colpe che non ho alla fine ho risolto prendendo questa: https://www.amazon.it/Neewer-Livellamento-Controbilanciamento-Fotocame è meno pratica perchè devo metterla sotto alla testa, quindi monta/smonta ogni volta, ma mi permetterebbe di usare la fotocamera in verticale. domani arriva e la provo. |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 11:05
Giusto in questi giorni sto realizzando dei supporti per livella da mettere tra il treppiede e la testa e lasciarli in posizione. L'idea è di fare un qualcosa tipo "offset bubble" di qualche post sopra, oltre ad un altro piccolo supporto da Incollare direttamente alla testa. Niente di eccezionale, solo due pezzetti di plastica stampati 3d con una livella sopra... Appena mi arrivano le livelle testo il tutto, vi dirò i risultati... |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 11:43
Mi interessa, fammi sapere! |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 11:50
volture ne ho una da vendere che non uso piu perche sostituita da una proprietaria della testa panoramica |
user12181 | inviato il 31 Agosto 2019 ore 14:42
Questa (Arca Swiss P0 www.arca-swiss-magasin.com/contents/fr/d34_arca-swiss-monoball-p.html ) ha il movimento panoramico sopra la sfera, non sotto, quindi non occorre livellare il treppiedi, e dunque si evita anche la base livellante e si risparmia peso. Pesa 420g e tiene 20 kg. Questa soluzione mi pare sia stata anche imitata, nonostante il brevetto. Ce l'ho da ormai molti anni e non ha ancora fatto una piega (prima usavo una testa Gitzo con base livellante Manfrotto), usata sempre con un Gitzo serie 2, anche in foto macro, per le quali non sarebbe la più indicata. Da qualche tempo (prima di finire all'ospedale per una banale ma recidivante IVU con rischio di endocardite batterica che per me sarebbe fatale, vedilo qui in basso a sinistra, fotografato in una panoramica fatta anni fa con questa testa, sono stato nel padiglione dietro quello bianco - Pneumologia, all'inizio c'era anche un sospetto di polmonite, gli abeti di Douglas del parco a portata di mano, struggenti, vista grandiosa e albe soprasensibili su Piatta Grande, Serottini, Valle e Corno di Dombastone - www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/201411/p1963bgme6ejikb1k8o20m18fc5. ) l'ho usata con il Ministativ Berlebach, per ulteriore risparmio di peso. Da prendere assolutamente con il clamp Arca Swiss classic www.arca-swiss-magasin.com/contents/fr/d37_acheter-plaque-rotule-arca- (ma ci sarebbe anche il Sunwayfoto www.sunwayfoto.com/e_goodsmulu.aspx?cid=45 che forse va anche meglio, quanto meno è più basso e costa meno, la solita NancyP consiglia però anche di aiutarsi con Loctite per fissarlo). www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/201902/7a0053677069cc2d1dc6e95ab855 www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/201907/4a69e1eeaa150eac8524798f04af www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/201902/c0b1c5c2c149e61181d1b002ac30 |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 15:12
Al tuo posto prenderei il prodotto del primo link e metterei una straffa al L sul corpo macchina: in questo modo puoi mettere la camera direttamente in verticale e credo risulti essere tutto più stabile.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |