JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
volevo un consiglio da chi ha già migrato le foto da un HD esterno ad un altro. Ho riempito un HD di foto ore ne ho preso un altro più capiente e vorrei procedere come segue: 1. copiare tutte le foto raw e Jpg dal vecchio a nuovo HD catalogate ed ordinate in cartelle per data. 2. mantenere il catalogo su Mac nella posizione attuale. 3. spostare il puntamento della prima foto del catalogo dal vecchio hd al nuovo hard disk sperando che si aggiorni tutto il catalogo con i puntamenti corretti.
spostando il puntamento da una cartella ad un altra funziona. cambiando HD funziona uguale? consigli?
Ciao salvipus, io tengo raw e cataloghi entrambi nell'hd esterno, quindi non ti saprei dire
ma
se spostare il puntamento a un altra cartella funziona, non vedo perchè non dovrebbe funzionare cambiando HD (al pc poco cambia se sia su un hd o un altro).
Ti posso confermare che su un altro programma della famiglia (indesign: funziona sempre tramite collegamenti esterni, per creare dei layout e fare una presentazione) spostando tutti i link basta aggiornarne uno, e lui ritrova tutti quelli nello stesso percorso. In breve: è un'accortezza sicuramente presente in casa adobe, dovrebbe funzionare anche su LR
Infine: per non correre rischi, crea un nuovo catalogo ad mentulam con foto a caso. Prova a fare il giochetto dei trasferimenti, e verifica che effettivamente funzioni. Giusto per rimanere tranquillo
La cosa piu semplice e' spostare i files dall'interno di Lr. Quindi colleghi il nuovo HD esterno al pc, crei una cartella di radice, oppure sposti la cartella di radice tramite Lr. In questo modo tutto quello che farai sara' automaticamente sincronizzato. Quindi non fare nulla tramite gestione risorse/finder. In merito al catalogo, a meno che il nuovo disco esterno sia collegato tramite USB-C, lascialo sull'SSD interno.
Concordo con Lecter nelll'effettuare la gestione dell'archivio delle foto tramite Lightroom e non dal gestore file del proprio sistema operativo. In questo Lightroom e' molto efficente.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.