RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Islanda Gennaio - Nord o Sud ?


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Islanda Gennaio - Nord o Sud ?





avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2019 ore 8:56

Ciao a tutti !!
A fine Gennaio, vorrei fare una settimana in Islanda, ovviamente per portare a casa più scatti possibili.
Ho letto qualche articolo qua e là su internet, uno anche su juza che mi ha un attimo "destabilizzato".
Il ragazzo in questione, sottolineava quanta folla c'era nonostante la bassa stagione, soprattutto nella parte meridionale dell'isola.

Da qui i miei dubbi....Nord o Sud ?
Secondo voi, fotograficamente parlando, merita di più la parte Nord o la parte Sud ?? (ho visto che le cose più "famose" sono tutte a Sud...e sono anche più accessibili - motivo della grande folla).
Considerando anche che non siamo alpinisti e che non vorrei trovarmi in strade ghiacciate sotto una bufera di neve o dover camminare km al ghiaccio per raggiungere un posto (non siamo così allenati).

Grazie mille in anticipo MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2019 ore 10:01

Da quel che so il nord è abbastanza estremo in inverno e autunno. E' l'unica cosa che so :)

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2019 ore 10:39

Normale che ci sia piü gente al sud, banalmente è piü immediato arrivarci. Se hai pochi giorni, non hai fisicamente il tempo di fare il ring. Clima dovrebbe essere piü clemente, e aggiungi che una famigliola con due pargoletti al seguito difficilmente opta per un viaggio itinerante, prediligendo la comodità di fare tappa fissa e gironzolare nei dintorni - rimanendo quindi nel sud tra le attrazioni famose.

Il nord è piü selvaggio, non nel senso che pare una giungla, ma è meno abitato, meno colonizzato. Se vuoi essere veramente isolato dovresti addentrarti nell'entroterra, cosa credo praticamente impossibile in inverno (strade chiuse). Dovresti riuscire a trovare spot senza tracce (visibili) di traffico umano.

Paesaggi suggestivi ne trovi ovunque, ma se vuoi fare la classica foto inflazionata.. in ogni stagione ci troverai qualcuno davanti, temo. In estate generalmente ci sono i picchi di turismo (che pare siano comunque in calo), in pieno inverno come target credo troverai piü agguerriti fotografi che turisti della domenica. Spera in un pö di cortesia professionale, se vi mettete uno alla volta vi risparmiate tutti qualche ora di timbro clone una volta tornati a casa MrGreen

Se parti, tempo permettendo, secondo me non dovresti limitarti a una sola frazione dell'isola. Puoi tagliare i fiordi occidentali (deviazione un pö lunga) alla peggio, ma non mi precluderei il resto.

Per l'alpinismo invece, ovviamente d'estate puoi permetterti escursioni stupende, d'inverno no. Di contro, in autunno / inverno puoi prenotare escursioni nelle grotte ghiacciate (si sciolgono e ricompongono sempre, non sono mai uguali) e altro: non serve una preparazione atletica particolare, sono essere in grado di fare una bella camminata. Idem per i parchi naturali.

Se vuoi programmare un viaggio, ti posso linkare in pvt (non so se si possa fare pubblicità di questo tipo) un gruppo facebook pieno di informazioni davvero utili, e popolato da admin molto competenti in materia. Ovviamente utile per info generali, per consigli fotografici.. beh è un gruppo fb, non juza.


avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2019 ore 11:09

Il sud sicuramente è più ricco di cascate o altri posti da visitare e fotografare molto accessibili il che da una parte è un bene, soprattutto in inverno, dall'altra ti espone ad essere più in "compagnia".
Ciò premesso, la mia esperienza attuale (ti scrivo dall'Islanda, ai piedi del Kirkjufell) è che non ci sono quelle orde di turisti che temevo. Una foto pulita di selfoss te la scordi, però basta allontanarsi poco e la gente diminuisce drasticamente. Ieri a grundarfoss eravamo 5 ... In generale a nord va molto meglio, però arrivare fino la in inverno non credo sia facilissimo, mettici le poche ore di luce e non so se ne vale la pena come prima esperienza. I posti da fotografare ci sono: dettifoss, la zona del lago miyatvn, tutti i fiordi dopo akureyri, però la densità è inferiore al sud o alla penisola Snæfellsnes. Insomma, come prima esperienza andare al nord in inverno non saprei se è la cosa migliore.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2019 ore 11:52

@Zzmetalname
Si quello l'avevo messo in conto, infatti l'avevamo tagliato fuori proprio per quel motivo (oltre quello che mi escluderei una delle cose per cui vado là, Skogafoss)

@Gma
Grazie mille per l'enorme spiegazione. In effetti giorni non ne abbiamo tantissimi, giusto una settimana (che diventano 5 per via dei voli). Dunque fare tutto il giro lo escludo a priori (fosse estate potrei pensare ad un minivan, ma non me la sento di guidare un coso del genere in certe condizioni).

Purtroppo dovrò fare la difficile scelta di precludermi parte dell'isola, una buona metà e a sto punto, vado a Sud e fine, sarà un'ottima scusa per doverci tornare MrGreen

Certo manda pure in pm che più info ho meglio ho!
Grazie ancora!

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2019 ore 13:28

Sono tornato dall'Islanda da poco e ho fatto il sud valutando che per fare l'anello completo ci sarebbero voluti più giorni, anche perché a me piace lasciarmi del tempo per tutto quello che non ti aspetti e che dovresti sacrificare se hai un ruolino di marcia ferreo. Detto questo i punti canonici sono stracolmi di gente, pullman di giapponesi a iosa, comitive di anziani, fotografi che sembra di essere in piazza Duomo! Triste Esempio classico: il famigerato relitto dell'aereo americano. Mentre io mi sono fatto sette km a piedi passava il bus con i soliti turisti armati di figlioletti e reflex e cellulari. Intorno all'aereo un bordello totale con id1oti che ci salivano sopra per essere immortalati. Per poterlo fotografare alla fine ho fatto due urlacci a una improbabile e ridicola ( fashion victim) coppia di giapponesi che mi sbucavano ovunque e cacciare ragazzini maleducatissimi. In molti casi ho rinunciato a scattare perché mi sembrava di essere un pollo in batteria.

In compenso basta allontanarsi un poco, farsi invitare dal paesaggio e si scoprono posti meravigliosi dove non c'è nessuno: distese di lava, vulcani, lingue di ghiacciaio dove inoltrarsi con i ramponi e molta attenzione visto il disgelo, laghi, spiagge di sabbia nera. L'Islanda vista così è veramente un altrove, una terra nuovissima e ancora in formazione in grado di incantare.
Auguri!

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2019 ore 13:36

il famigerato relitto dell'aereo americano. Mentre io mi sono fatto sette km a piedi passava il bus con i soliti turisti armati di figlioletti e reflex e cellulari. Intorno all'aereo un bordello totale con id1oti che ci salivano sopra per essere immortalati. Per poterlo fotografare alla fine ho fatto due urlacci a una improbabile e ridicola ( fashion victim) coppia di giapponesi che mi sbucavano ovunque e cacciare ragazzini maleducatissimi. In molti casi ho rinunciato a scattare


Ecco questo mi spaventa più di tutto. Purtroppo non è una meta così facilmente accessibile (per i miei conti), dunque mi dispiacerebbe davvero tanto non poter portare a casa scatti per colpa della maleducazione della gente.
Eviterei a priori escursioni con ramponi o attrezzatura simile, probabilmente non tornerei più a casa.

A sto punto, spero solo che in quel periodo ci siano molti meno vacanzieri allo sbaraglio, armati di ipad e selfie stick.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2019 ore 14:12

sono stato in islanda a marzo 2016.

fatto il sud, anche perchè in una settimana, l'anello completo non lo riesci a fare.

La stagione invernale è più gettonata per via dell'aurora (che per me, da sola, vale il viaggio).
Il sud è più accessibile, a nord se nevica forte diventa complicato muovera.

Ma anche a sud, se prendi la bufera, potresti rimanere bloccato. Io ho avuto molta fortuna, ho beccato 1 settimana di sole, prima di partire ero terrorizzato perchè in islanda stava nevicando e molte strade erano bloccate anche a sud. Poi per fortuna, settimana di sole, strade pulite, ma neve ovunque.

Confermo la ressa, sopratutto alle cascate, giapponesi con droni etc, impossibile fare una foto "pulita". avrai sempre persone davanti.

Stessa cosa per il geisir.
Mentre nell'aereo son stato fortunato, non ho trovato nessuno, ma quando sono andato io non c'era il servizio pullman, te la dovevi fare a piedi.

Consiglio personale, non andare in islanda solo per le foto. E' un paese con dei paesaggi magnifici, a partire dalla laguna glaciale, l'aurora etc. A volte, per apprezzare davvero quello che mi circonda, la fotocamera la tengo spenta.

infine, fatti una notte o due a skogarfoss. C'è un hotel/ostello proprio sotto le cascate.

Molto comodo, puoi uscire di notte a fotografare le cascate, con l'aurora, oppure mattina presto per far le foto alle cascate, quando i turisti devono ancora arrivare.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2019 ore 14:22

Ecco questo mi spaventa più di tutto. Purtroppo non è una meta così facilmente accessibile (per i miei conti)


io ormai ci ho fatto l'abitudine, alle persone. E' così ovunque. non sono in islanda. O vai in orari non consoni (mattina presto) oppure, tenti la fortuna e speri di trovar poca gente.

per quanto riguarda i conti, non so se i prezzi son cambiati, io spesi 1500 euro completo di tutto (volo hotel, auto etc) per una settimana, compreso due escursioni da 150 euro l'una (una immersione nella falda e la visita alle grotte di ghiaccio)

mio consiglio? se puoi, vai in 2-3-4 persone (noi eravamo in 3) cosi da dividere il costo dell'auto a noleggio, è abbastanza alto (noi avevamo speso 600 euro per una dacia duster o equivalente) auto 4x4 la consiglio vivamente.

per dormire, se sei a reikiavik, guarda su airbnb, cosi da risparmiare un po, se ti sposti in giro mi son sempre affidato a booking, trovi vari ostelli o hotel lungo la strada a prezzi non troppo alti.

Tranne qualche escursione particolare come ho fatto io, il resto è tutto gratis e accessibile in auto.
Cibo, i vari locali non sono proprio economici, ma ogni tanto ci sta andare al supermarket e mangiare un toast.
alcool molto caro, 8-10 euro per una birra media.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2019 ore 14:24

@Zaimon83
Grazie mille anche a te per l'esperienza. Diciamo che l'aurora è il motivo per il quale abbiamo scelto questo periodo.
Ennesima testimonianza che il Nord, d'inverno è particolarmente rognoso, dunque confermo la scelta del Sud
(ieri sera ho già fermato la maggior parte degli ostelli, tanto la cancellazione è gratis fino a metà Gennaio, a sto punto confermo e fine).
Probabilmente porterò a casa qualche scatto stile ricordo, preferisco anche io godermi più il viaggio che rovinarmelo per colpa di qualche turista irrispettoso.


Droni !? Lessi da qualche parte che erano abbastanza vietati.... Eeeek!!!Eeeek!!!
L'hotel sotto la cascata di Skogafoss l'ho visto e direi di averlo prenotato MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2019 ore 14:40

a gullfoss e un'altra cascata che non ricordo il nome, un jappo ha tirato fuori il drone e iniziato a farlo volare.

non so se li han vietati ora, o se lo erano anche prima e il jappo se nè fregato... ma nessuno gli ha detto nulla.


avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2019 ore 15:25

mio consiglio? se puoi, vai in 2-3-4 persone (noi eravamo in 3) cosi da dividere il costo dell'auto a noleggio, è abbastanza alto (noi avevamo speso 600 euro per una dacia duster o equivalente) auto 4x4 la consiglio vivamente.

per dormire, se sei a reikiavik, guarda su airbnb, cosi da risparmiare un po, se ti sposti in giro mi son sempre affidato a booking, trovi vari ostelli o hotel lungo la strada a prezzi non troppo alti.


Saremmo solo io e la morosa, alla fine (conti fatti un po' ad cacchius) siamo sui 1500 in due.
Anche noi abbiamo prenotato tramite airbnb nel distretto di Reykjavik e booking tutte le altre strutture (bene o male tutte hanno la cucina o un forno a microonde, dunque con un po' di inventiva si parte da qua con il cibo e si raziona per bene là).
La macchina sono molto indeciso, se rischiarmela con una Polo et simila (a 150€) oppure un Duster a 400, opterei anche io per il 4x4, in inverno soprattutto.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2019 ore 16:09

Per la macchina due consigli:
-prendila su di un sito islandese perché molte compagnie internazionali hanno il vizietto di darti l'ok e poi avvertirti all'ultimo che non è disponibile per proporti una sostituzione a maggior prezzo (capitato a me e ad altri quattro italiani con cui ho parlato),
- fai con la compagnia che ti noleggia l'auto un'assicurazione per tutti i danni perché anche senza fare chissà quali piste se ne vedono di ogni, inoltre controlla attentamente alla consegna la scheda del veicolo che riporta i danni pregressi e fotografa la carrozzeria per eventuali divergenze/carenze. Cool

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2019 ore 18:07

Quelli sempre tra le balle, sguaiati e maleducati tendono a essere i cinesi, non giapponesi. Il giapponese medio per mia esperienza è molto osservante delle regole, per il cinese medio invece gli altri semplicemente non esistono. È un po' una generalizzazione ma non così lontano dalla realtà.
Venendo al viaggio io sto facendo il giro dell'isola in camper. Se siete un famiglia te lo consiglio, risparmi parecchio. Ovviamente niente strade F ma di inverno credo siano comunque proibitive.
Altra cosa, in sottovalutare i capricci del clima che qui la fa da padrone. Se piove, nevica o tira un vento da paura sei bloccato o comunque devi ripianificare. Quindi non prevedere troppe cose da fare in 5 giorni o comunque si pronto a cambiare piano alla bisogna.

user182241
avatar
inviato il 27 Agosto 2019 ore 18:16

Sono stato in Islanda svariate volte, sia in estate che in inverno. In inverno c'è molto meno turismo, nonostante la presenza dell'aurora (chi si inizia a vedere già a fine agosto).

Io ti consiglierei di stare a sud. Il nord è parecchio selvaggio e isolato e spesso molte delle attrazioni vengono chiuse causa strade inagibili. A sud ci sono moltissime cose da vedere, dalle cascate, ai canyon, ai ghiacciai.

Un classico è partire da Reykjavik ed arrivare fino alle montagne di Vestrahorn. Nel mezzo ci sono le solite attrazioni, come Skogafoss, Seljalandsfoss, Jokulsarlon, Svinafellsjokull, ecc. che sono tutti posti molto belli, molto famosi e, fortunatamente, non troppo frequentati in quei mesi.

Organizzare il viaggio è semplicissimo: da Reykjavik percorri la Hringvegur (strada principale d'Islanda) che ti porta fino a Vestrahorn. Gli scenari sono incredibili, in particolare una volta essere entrati nel Parco Nazionale di Skaftafell.

P.S. vai di 4x4 e stai sempre attento quando apri le portiere. Una volta là, capirai MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me