| inviato il 27 Agosto 2019 ore 7:17
Ciao a tutti Vorrei prendere un grandangolo per a7r3. Ho avuto laowa 15 zero d ma non è stato amore a prima vista e l'ho restituito. Siccome per motivi di budget il GM non riesco volevo sapere se questo f4 non sia proprio da buttare nella spazzatura :) Ho budget sui 1000 |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 7:38
a me sembra buono, ma c'è un problema io lo uso per far fotografia, non passo le giornate a cercare pareti a faccia vista in mattoni per testare gli angoli... colori e microcontrasto zeiss... |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 7:45
Okok Si infatti comunque grazie |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 8:27
Io ce l'ho e va proprio bene, molto soddisfatto. Essendo un progetto Zeiss, le critiche sono sempre feroci se non è più che al top |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 8:31
Ce l'ho, lo uso per fotografare quadri all'interno di pinacoteche e ne sono soddisfattissimo. Sull'usato RCE, con garanzia quindi, lo trovi sui 900. |
user7851 | inviato il 27 Agosto 2019 ore 10:28
Por avendo la stessa focale in GM, quello me lo sono tenuto, non sara un 2.8, ma è un ottica più che buona, poi è leggera e poco ingombrante. |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 10:33
Sergiolos dai un'occhiata anche al Tamron 17-28 f2.8 che come QI è superiore, però è meno versatile 17mm vs 16mm e 28mm vs 35mm) e non è stabilizzato... Vedi tu i costi sono simili, il Tamron di listino costa meno però è appena uscito quindi spendi la stessa cifra |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 10:36
Tralasciando tutte le menate da forum e i megatest vari sul web che lasciano il tempo che trovano come chiacchiere da bar il lunedì dopo la più classica delle domeniche sportive, i cataloghi per Sony vanno man mano espandendosi anche con buone alternative di terze marche. A me il Sony 16-35 f4 non convinceva tanto sulla carta quanto per mano, ad istinto non mi piaceva e continua a non piacermi (sia a livello costruttivo/tattile che confrontando le foto come resa da bordo a bordo: per i miei gusti non è ai livelli di Canon per tutta l'escursione focale e soprattutto per tridimensionalità e cromie, per quella che è stata la mia diretta esperienza con il rispettivo obiettivo L f4 IS, per non parlare dell'f2.8), ma son gusti, per cui l'ho bocciato dopo qualche settimana di intenso utilizzo, mentre per il 18mm f2.8 Zeiss Batis dopo qualche primissimo dubbio lo uso con tanta tanta soddisfazione, ottima nitidezza, file "croccante" e cromie intense pur rinunciando all'escursione focale e convivendo con distorsioni a volte non proprio correggibili, soprattutto se usato a mano libera, ma non soffre di flare, cadute di resa, aberrazioni cromatiche o altro, ed ha un'ottima resa a stella sulle fonti luminose. Il grandangolo fisso di casa Zeiss è attualmente uno dei miei preferiti in assoluto, hai avuto modo di valutarlo/provarlo per mano? Che tipo di fotografia andresti a realizzare con l'ipotetico nuovo acquisto, prima ancora di parlare di lenti e dei relativi costi? Molte volte la preferenza resta questione di "finezze" e gusti esclusivamente personali, che possono essere opposti per ciascuno di noi, e alla fine si sa, la fotografia non la realizza questa o quella attrezzatura! Buona scelta. Vincenzo |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 10:37
Io ho il tamron e ne sono pienamente soddisfatto. Dipende se ti serve il 2.8 (per esempio per cieli notturni- il piccolo tamron a livello di coma e astigmatismo va molto bene), se preferisci una escursione fino ai 35 mm e se le dimensioni e pesi contano. Dai un'occhiata alle discussioni sul tamron 17-28 così ti puoi fare un'idea ho messo anche dei raw a disposizione |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 13:33
Non l'ho avuto ma chi l'ha testato mi dice che sia ottimo a 16, molto meno a 35 ... però prendila con le pinze, non è farina del mio sacco |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 22:52
Qui il problema è se fare fotografie o solo test con ingrandimenti oltre il 100% per vedere se l'angolo superiore sinistro è all' altezza del destro. Ribadisco di non vedere motivo alcuno per preferire, a termine di banali considerazioni neanche economiche, Il 2.8. |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 22:57
Io ne vendo uno perché vorrei puntare sul gm...il 24-70 gm ma onestamente questo 16-35 non è affatto male |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 1:12
Il 16-35 F4 complessivamente è un'ottima ottica. I bordi estremi sono meno nitidi del GM, ma se non si ingrandisce la foto al 100 % o giù di lì è una cosa che non crea problemi. L'unica cosa che non mi esalta è lo stellato con i punti luce (lampioni, ecc.), ma è un giudizio/fissazione personale... |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 9:26
grazie per i vostri preziosi consigli. ero alla ricerca di un grandangolo sui 15/16 mm non di più. Principalmente per paesaggi, e notturne (sporadiche!). il batis l'ho visto, ma è un 18 e credo che sia fenomenale (ho il batis 40 f2 ed è pazzesco). Non faccio ingrandimenti 100% :) 99% prendo il 16-35 f4 vi farò sapere. grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |