| inviato il 26 Agosto 2019 ore 10:25
Qualche giorno fa, curiosando in rete, ho scoperto che "a un tiro di schioppo da casa" (si fa per dire, mi ci vorrebbero comunque ore di macchina) potrei avere la possibilità di fare un'escursione guidata alla scoperta dei cetacei del Mediterraneo. Se ci siete già stati, mi raccontereste le vostre esperienze? Si riescono a fotografare effettivamente gli animali? Nel senso di "c'è spazio per respirare e tirar fuori una fotocamera o si sta in mille su un barchino tutti coi cellulari nella visuale gli uni degli altri, con gente che strilla e sgomita a destra e a manca? Se poteste scegliere un orario, quale sarebbe il momento migliore, tenendo conto anche delle limitazioni della fotocamera (ad esempio, di notte la vedo dura scattare a 1/400...)? Le prime luci dell'alba? Il crepuscolo? Basta andare nelle ore centrali? So che non è possibile "programmare" l'orario a cui un branco della specie X salta fuori e il punto in cui salta fuori, però immagino ci siano orari nei quali le probabilità di avvistamento migliorano. E per ultimo, ma non in ordine di importanza, sono spedizioni rispettose della fauna o rischio solo di ingrossare il giro di qualche lunapark senz'arte né parte? |
| inviato il 26 Agosto 2019 ore 11:26
la prima volta che l'ho fatto non abbiamo visto niente ma parlo di circa 10anni e magari di più; adesso le barche sono equipaggiata di materiale che aiuta a trovare i cetacei .... l'ho rifatto mi sembra 3 anni fa in giugno ed è stato uno spettacolo .... non hai scelta degli orari, solo in giornate avevo preso la barca a Imperia, e questo lo sconsiglio poiché 7 ore in barca è tanto ... meglio salire in barca all'ultima fermata risparmi quasi 2 ore ... confermo che sono rispettosi .... |
| inviato il 26 Agosto 2019 ore 11:56
Ci sono andato anni fa, mi pare nel 2005, imbarcandomi a Savona. Da li la barca si e' diretta verso Bergeggi e poi al largo. Non ho fatto foto, mi ero portato la cinepresa. Il prolema per me e' che dovevo usare lo zoom e con il rollio della barca il filmetto faceva vomitare, nel senso che era un continuo su' e giu'. Non ho avuto grossi problemi con le persone ma e' chiaro che al primo avvistamento tutti si precipitano da quel lato. Abbiamo visto un paio di balene affiorare e un numero imprecisato di stenelle che si divertono nella scia del motoscafo. Poi siamo rientrati abbastanza velocemente perche' il mare si ' e' ingrossato di colpo. Mi pare ci siano anche partenze da Genova al porto antico, ma si fa lunga. Mino |
| inviato il 26 Agosto 2019 ore 14:51
Intanto grazie a entrambi per le risposte! Allora proseguo con le domande Da quanto scrivete entrambi pare che sulla barca si stia in piedi e si sia liberi di vagare? A parte la questione tempo in barca c'è un imbarco che consigliate (eventualmente anche come facilità di parcheggio/arrivare con i mezzi, bellezza del posto, ecc) o uno vale l'altro? È una gita da fotocamera dell'iphone, da 17-50, da 70-200, da 100-400, da 600 con extender... |
| inviato il 26 Agosto 2019 ore 15:42
Io ci sono stato 3 anni fa. Imbarco a Genova. Le barche sono abbastanza grandi e ai sta seduto (avvistenti a parte). Noi abbiamo visto una marea di tonni e stenelle e ben 5 capodogli. Ora ho un bimbo troppo piccolo, ma appena cresce ci torniamo sicuramente. Io consiglio 100-400. |
| inviato il 26 Agosto 2019 ore 15:58
Avevo dimenticato di specificare... Stefano parliamo 100-400 su FF o formato ridotto? |
| inviato il 26 Agosto 2019 ore 17:49
anch'io ho usato 100-400mm, le stenelle sono vicino ... avevo usato FF ad ogni porto c'è parcheggio ma ripeto 7 ore in barca sotto il sole è lungo ... |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 11:43
mi unisco alle domande. Non sapevo si potessero avvistare le balene nei nostri mari. Io abito a 2 ore da genova, si potrebbe fare. Una domanda, quando la barca è in mare aperto, sta ferma o si muove? Io non soffro molto la barca se è in movimento, ma mi è capitato un'altra esperienza in mare aperto (pesca in mare) e siamo stati fermi parecchio tempo.. e la barca si muove molto e dopo una mezz'ora mi inizia a dare un po fastidio. Altra cosa, googolando, ho trovato queste due proposte www.whalewatchliguria.it/it/news-5/genova-porto-antico.html www.seasafari.it/escursioni-ed-itinerari-seasafari/ una escursione costa 35 euro a testa, mentre una 70.. il doppio.. quale consigliate? |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 11:59
Avevo anch'io la stessa domanda! Guardando sui loro siti vedo che la prima usa un "barcone" e porta un massimo di 200 persone, mentre la seconda usa dei gommoni (che non so quanta gente portino ma immagino comunque molti meno). Immagino la differenza di prezzo sia dovuta a quello: barca grande che vende molti biglietti immagino costi meno di tante barche piccole da pochi biglietti. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 12:10
e avevo immaginato anche io una cosa simile. vero che il gommone è piu piccol e ci sta meno gente, però mi sembri bello ammassato anche sul gommone. Io poi soffro un po il mare, forse una barca grande, si muove meno. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 14:30
Grazie! |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 18:16
Per risparmiare anche in termine di ore in mare, sono andato a Savona e sono partito da li. Era una grossa barca in legno con posti a sedere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |