JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, vi scrivo per chiedervi aiuto. Ho scattato varie foto alla Piazza vecchia di Bergamo fino ad ottenere del materiale che mi sembrava buono per creare un panorama. Evidentemente mi sfugge qualcosa perchè se guardo le singole foto sono dritte e apparentemente esenti da distorsioni (sono 7 foto), ma quando le unisco con la funzione panorama di Lightroom tutti i tetti risultano bombati. Accetto qualsiasi consiglio e vi ringrazio anticipatamente. (provo ad allegare la foto panoramica che mi restituisce Lightroom).
L'obiettivo finale era stampare la foto su tela e farci un quadro con una larghezza di circa 120cm, ma se quei tetti bombati disturbano visti sullo schermo mi immagino quanto disturberanno guardando la foto stampata.
Hai utilizzato un vera testa panoramica oppure hai girato la testa del cavalletto per i 7 scatti? Se hai utilizzato questa secona tecnica, ecco spiegato il motivo Una testa panoramica seria ha il punto focale spostato rispetto al punto di aggangio testa - macchinetta. Se cerchi su internet capisci la differenza
Goustissimo cercare il punto nodale dell'obiettivo se ci sono elementi in primo piano che possono provocare errori di parallasse e quindi immagini fantasma. Ma nel ruo caso il problema è il tipo di proiezione scelto per la composizione. Prova i vari tipi proposti per capire la differenza, il risultato anche così non è male, anche se mi sembra di aver capito che non è quello che ti aspetti.
Devi passare il file su Photoshop e correggere i tetti con lo strumento "grandangolo adattato". Stabilisci la linearità dei tetti e la verticalità delle pareti, Photoshop penserà al resto.
Lascia stare i discorsi su testa pano e punto nodale che non c'entrano un fico secco con la tua richiesta. La risposta corretta te l'ha data Marco Kpp:
“ il problema è il tipo di proiezione scelto per la composizione „
Probabilmente l'angolo di campo inquadrato (quanti gradi erano all'incirca?) è talmente vasto che sei di fatto costretto a scegliere una proiezione di quel tipo e non di tipo rettilineare (che ti toglierebbe si le "bombature" ma stirerebbe la foto ai lati in maniera inaccettabile). Per capirci è un po' come la differenza fra una foto scattata con fisheye ed una con grandangolo rettilineare corretto
Grazie a tutti per le risposte, - Non ho utilizzato una vera testa panoramica ma ho girato la testa del cavalletto per eseguire i 7 scatti. - Per i tipi di proiezione ho provato a selezionare gli altri tipi e anche ad utilizzare altri programmi ma il risultato migliore che ho ottenuto è questo. - Punto nodale? Mai sentito! Adesso ci studio sopra. - Photoshop potrebbe raddrizzare i tetti? Devo trovare qualcuno che lo sappia usare bene.
Qualche elemento in più sulla piazza: La piazza è quadrata, la mia intenzione era quella di mettere quasi completamente 3 lati della foto nel panorama. Quindi ho postobil cavalletto al centro del lato della piazza che non mi interessava fotografare e ho eseguito i vari scatti. I gradi dal punto di osservazione saranno circa 160, poi in fase di sviluppo qualcosa ho tagliato ma sono comunque tanti.
“ - Per i tipi di proiezione ho provato a selezionare gli altri tipi e anche ad utilizzare altri programmi ma il risultato migliore che ho ottenuto è questo. „
Allora quello è il risultato che dovrai accettare se vuoi inquadrare tutta quella porzione di scena (il motivo l'ho spiegato prima...160° sono una enormità).
Tutto il resto non ti interessa dal momento che testa pano e punto nodale servono al fine di ridurre l'errore di parallasse in ripresa permettendo di facilitare la giunzione dei fotogrammi in post produzione (cosa che hai già fatto).
Mi disturba sopratutto il palazzo centrale, nella foto scattata è perfettamente diritto mentre nella composizione del panorama si storta pure lui. Non ho ancora capito se dovevo aspettarmi un risultato del genere e il motivo preciso.
Giusti i commenti di Marko Kpp e Riccardo Arena, nei panorami con più scatti a 180/360° è quello il risultato e l'unico modo per averle dritte è correggerle in PS "schiacciandole".
“ Qualcosa dovrò fare, non posso appendere un quadro in salotto con i tetto così storti. Consa ne pensate? „
Ma dici serio? Quello è uno stile fotografico ( anche se irreale perchè fatto con un programma di editing ). Vai oltre al reale e entri nel campo artistico e una volta stampato e appeso ti ricrederai sicuramente.
“ Qualcosa dovrò fare, non posso appendere un quadro in salotto con i tetto così storti. Consa ne pensate? „
Non puoi fare molto, come è già stato detto da altri: il problema è che con un angolo così ampio non si può usare la proiezione rettilineare (con la quale quelle linee bombate risulterebbero rette), perché gli estremi verrebbero stirati tantissimo, e con altre proiezioni il risultato è simile a quello che hai ottenuto. Sciûsciâ e sciorbî no se pêu , si dice a Genova. La foto in sé non ha niente di sbagliato, e sottoscrivo Michaeldesanctis, ma se legittimamente a te il risultato proprio non va giù, si torna a quanto sopra.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.