| inviato il 24 Agosto 2019 ore 15:20
Ciao a tutti, Ho fatto un bel po' di scatti per immortalare un villaggio greco in notturna a circa 1km di distanza e gli esiti sono stati piuttosto negativi poiché tutti fuori fuoco. Ho iniziato con il 12-24 testandolo a tutte le aperture e a tutte le lunghezze focali utilizzando l'af-s. Non riesco a capire il problema perché lente di giorno si comporta benissimo. Lo stesso problema è emerso con il 35mm invece non esiste con l'85. Sempre con il 12-24 ho provato anche la messa a fuoco manuale in iperfocale è il problema persiste. Avete qualche consiglio? |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 15:52
Probabilmente hai usato diaframmi chiusi, se fosse così, questo in combinazione con la scarsa luce, non mi meraviglio che tu abbia ottenuto risultati scarsi, soprattutto con i grandangoli. Per questo genere di scatti, ti consiglio di passare alla messa a fuoco manuale con ingrandimento massimo. |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 17:18
1° A che diaframma hai chiuso? 2° possibile che in un 1Km non ci fosse una fonte luminosa su cui trovare un po'di contrasto per mettere a fuoco? |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 17:27
“ Quindi in notturna come funziona con le ML? Focheggi prima a TA e poi chiudi il diaframma prima di scattare? O si va PER FORZA in manuale? „ Come sulle dslr: prima provi con il metodo "tradizionale", se non funziona passi in liveview - con le ML ci sei sempre - e vai di fuoco manuale e ingrandimento. Personalmente, con la 5Dsr i paesaggi li scattavo TUTTI in liveview. E' utile anche per controllare il fuoco nelle diverse aree del fotogramma. Poi se uno si accontenta o si affida al fato, è un altro discorso. |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 21:59
@Jem: io ho la tua stessa configurazione e non trovo queste difficoltà a mettere a fuoco in notturna. Iniziamo a definire cosa è il buio: la A7R3 arriva a EV-3 a f/2, questo significa che il limite a f/4 è circa 1s a 3200 ISO (quindi EV-1): in queste condizioni metti tranqullamente a fuoco in AF-S su qualunque cosa che abbia un minimo di contrasto. Se ti riguardi le foto e verifichi l'esposizione, vedi subito se eri oltre il limite di lavoro dell'autofocus. Tieni conto che in manuale, a f/4, puoi ancora mettere a fuoco con molta meno luce, fino a quando nel mirino vedi solo granella... Poi c'è la modalità di lavoro: in AF-S, se selezioni P-A-S-M, la messa a fuoco sul 12-24G è fatta a f/4 e poi chiude al diaframma di lavoro subito prima dello scatto. Se invece metti il selettore di messa a fuoco dell'obbiettivo in manuale, questo rimane aperto a f/4 prima dello scatto solo in S, nelle altre modalità rimane sempre chiuso al diaframma di lavoro. Il problema che lamenti sull'iperfocale non l'ho capito: se seleziono DMF, vedo la distanza di messa a fuoco e quindi posso impostarla su infinito, la taratura del mio obbiettivo è abbastanza precisa, ma io preferisco sempre usare l'ingrandimento ed avere la certezza di cosa ho messa a fuoco. Spero di esserti stato utile... |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 22:12
Ma parliamo di foto su treppiedi? |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 23:11
Magari usare anche il peaking |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 0:22
Seguo |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 7:47
Strano, molto strano Una Canon 6d, ad esempio, mette a fuoco anche in una grotta |
user59759 | inviato il 25 Agosto 2019 ore 7:53
L'AF della eos R arriva a valori di illuminazione molto bassi. É strano che una A7r3 possa non fare altrettanto. Ricordo che in un altro forum qualcuno dei soliti "illuminati" aveva fatto della sciocca ironia su questa possibilità. |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 8:00
Qui si parla di mettere a fuoco a infinito con un grandangolo, a 1Km, di notte. Prima di dire che un'altra fotocamera ci sarebbe riuscita disinvoltamente, è meglio provare; potrebbero esserci sorprese. Volete mandare in vacca anche questa discussione con le solite provocazioni? Poi non venite a lamentarvi... Non si riesce più a portare avanti una discussione! |
user59759 | inviato il 25 Agosto 2019 ore 8:08
Magari tu che le hai provate tutte potresti dare una risposta anziché buttarla in polemica. Potresti limitarti a dire che una va meglio e una va peggio quantomeno per stabilire un confronto. Posso dirti che ho fatto foto in notturna con la R e non ho avuto problemi di maf. Ma dal momento che le condizioni non sono ripetibili e la A7r3 non l'ho mai avuta, non sono in grado di dire nulla in merito. Resta il fatto che l'opinione corrente é che l'AF della Sony é considerato superiore, penso che sia impossibile che faccia peggio di una Canon qualsiasi. |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 8:19
Otto, mi sembra di capire che i tuoi “e' meglio provare” e “volete”, “non venite” etc.. fossero rivolti al mio commento e che “un'altra fotocamera” fosse rivolto all'esempio della 6d da me citato. Io parlo sempre in prima persona e per cognizione di causa. 6d e MAF automatica con il punto centrale attraverso il semplice bottone di scatto remoto ai Salares di Uyuni, cielo stellato in Bolivia. Ripeto, una macchina che prende il fuoco in una grotta (oh, e' un paradosso, si capisce?). www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3000763&l=it E se con una 6d si può far questo, ritengo, che con una A7rIII, ben più moderna, si possa osare anche di più. E' per questo che ho portato il paragone è che mi sembra strano quanto accaduto qui. Fatti dire che non condivido questa ipersensibilità che leggo, ultimamente, nei tuoi commenti. Ti fa torto. |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 8:41
“ Magari tu che le hai provate tutte potresti dare una risposta anziché buttarla in polemica. „ Usami almeno la cortesia di leggere gli interventi nel merito che ho fatto prima della tua risposta, che invece è priva di qualsiasi contributo costruttivo. Sentirti parlare di polemica, poi, mi fa sorridere, visto che per me farne è l'unico fine per cui hai scritto. Che l'af della Sony, in af-s, a diaframmi chiusi, non sia il massimo lo abbiamo scritto in lungo e largo. Figuriamoci in bassa luce. Che la EOS R con il sistema DPAF sia superiore in bassa luce, pure. Non capisco che necessità ci sia da parte di Nove di fare dell'ironia provocatrice in tal senso, facendo finta di non aver letto mai nulla delle innumerevoli discussioni in tal senso. Sarebbe come venire a dire che so, che la DR della 6d2 è scarsa. Lo sanno anche i muri. Axl, che vuoi, che ti metta una decina di foto scattate di sera per dirti "guarda, funziona perfettamente"? Poi, segnatamente, se avete un minimo di esperienza di paesaggi, sapete bene che con i grandangoli, a grandi distanze, il sistema af può essere facilmente ingannato perché il contrasto non è come quello di un tele. Con la 5Dsr avevo rinunciato alla messa a fuoco tradizionale perché stufo di ottenere foto a fuoco...ma non troppo. Le Sony non fanno meglio. Fetevi dire che anche io sono un po' deluso dalla eccessiva faziosità che leggo negli interventi di molti di cui prima avevo più stima. E dello scarsissimo contributo di contenuti apportato alle discussioni. Leggetevi i miei interventi in discussioni dove i toni sono più civili, e guardate la differenza di stile. Ad ognuno il suo. non vedo la grotta! |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 8:52
“Axl, che vuoi, che ti metta una decina di foto scattate di sera per dirti "guarda, funziona perfettamente"?“ No, non a me. andresti OT ed io non l'ho nemmeno richiesto. Dovresti mostrarli all'autore del 3d e a beneficio del 3d stesso semmai. Sarebbe, infine, utile che Jem posti i fotogrammi incriminati con le info di scatto, così potremmo capire meglio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |