RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alpe Veglia, Lago Bianco


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Alpe Veglia, Lago Bianco





avatarsupporter
inviato il 24 Agosto 2019 ore 14:02

Ponte Campo (San Domenico) – Alpe Veglia – Lago Bianco

Lunedi 1/7/2019

Ci andai anni fa con mia moglie e rimanemmo stupiti dalla bellezza e dai colori sprigionati da questo lago meraviglioso con panorama stupendo e ci sono voluto tornare da solo con l'apparecchiatura fotografica e…..sorpresa, ancora per una parte ricoperto di ghiaccio ma che spettacolo con i suoi riflessi e colori dovuti al particolare fondale. Lascio a voi, se vorrete, osservare e commentare le relative foto nella galleria ad esso dedicata:


difficolta' T fino all'Alpe Veglia ed E per il Lago Bianco
dislivello Ponte Campo (1310 m s.l.m.) - Lago del Bianco 2157 m s.l.m.). 
5 ore Ca. tra andata e ritorno


Per raggiungere Ponte Campo bisogna prendere la strada statale del Sempione ed uscire a Varzo (seconda uscita, pochi chilometri a nord dell'uscita per Crodo e la val Formazza), risalendo la valle fino a san Domenico, per continuare fino alla fine della strada asfaltata, dove si può lasciare l'auto.

Il nostro intinerio inizia a Ponte Campo (1319 m), località di , dove il comune ha predisposto un grande parcheggio (costo per la giornata 3 euro). In alternativa si può parcheggiare a San Domenico, ma poi bisogna percorrere più di un chilometro in salita per ritornare alla macchina.
Dopo aver parcheggiato oltrepassiamo un ponte e qui abbiamo due possibiltà: imboccare la strada gippabile a sinistra oppure prendere il sentiero che sale dolcemente sulla destra, attraversando una zona di pascoli sovrastata da un anfiteatro montuoso.
Guardando a destra si osserva l'imponente cascata generata dal torrente Cairasca e sulla sinistra la costa di Valgrande. Alcune baite, tra cui quella dell'Agriturismo la Cascata, sono sparse tra i prati.
Si giunge così in circa 20 minuti ad imboccare la strada gippabile che sale all'Alpe Veglia. Qui la salita diventa più faticosa, poichè la strada sale ripida in stretti tornati. Giunti alla Cappella del Groppallo la strada diventa pianeggiante e con alcuni saliscendi ci conduce all'ingresso del Parco.
In circa un ora e 40 (dipende dal passo) arriviamo alla Piana del Veglia (1750 m). Prima della leggera discesa che ci porta verso i piccoli nuclei di baite disseminati tra i prati, è possibile acquistare yogurt e formaggi in una baita posta sul sentiero.
Riprendiamo il cammino e dopo un breve tratto svoltiamo a destra imboccando il sentiero F10, attraversiamo ponte di legno sul torrente Cairasca, dirigendoci verso il Rifugio Citta di Arona (1769 m). Alle nostre spalle si innalza imponente il massiccio del Monte Leone (3552 m). 
Alle spalle del rifugio parte uno stretto sentiero che sale deciso attraversando un bel bosco di larici per poi diventare più dolce. Nell'erba abbondanti fioriture di arnica montana.  Ad un certo punto si giuge ad un bivio e si imbocca il sentiero a sinistra (F22) con indicazioni per il Lago Bianco e il Passo di Boccareccio.
Ben presto la vegetazione si inizia a diradare e piccole rocce si inframezzano ad arbusti. Si arriva ai piedi di colletto roccioso e si imbocca il ripido sentiero che lo risale. Un lungo traverso che sale progressivamente di quota, ci porta verso il Lago Bianco.
Sotto di noi la vista è stupenda e l'occhio si perde sulle catene montuose in lontananza, tra cui spicca il Monte Leone e ai suoi piedi la Piana del Veglia.
Percorriamo un ultimo tratto in leggera salita, tra roccette e cespugli di rododendri in fiore. Ed ecco che superato l'ultimo colletto appare lo specchio del Lago Bianco, sovrastato dal triangolo roccioso del Pizzo Moro, il Bacino delle Caldaie, la Cima delle Piodelle e la Torre Vitali.
Le sue acque sono limpide e e cristalline, di un turchese caraibico, grazie al fondale di rocce levigate e sabbia bianchissima. 
Tra la bassa vegetazione, cespugli di mirtilli e rododendri, vi sono ancora alcune fioriture, come le genziane dall'intenso blu e i non ti scordar di me.
Costeggiamo il lago sul lato sinistro, proseguendo sul sentiero F22 e lasciatolo alle nostre spalle, attraversiamo un pianoro erboso puntando ad un colletto roccioso. Con ripidi tornanti lo risaliamo arrivando al Pian di Erbioi (2253 m). Qui si trova un bivio che porta a sinistra al passo di Boccareccio (F22) mentre tenendosi a destra si ridiscende alla Piana di Veglia lungo il sentiero F22b.
Il sentiero scende tra roccette ed arbusti fino al Pian dul Scric (1940 m), dove vi sono alcuni imponenti massi erratici e dopo averlo attraversato proseguiamo lungo il sentiero ben segnalato fino al Rifugio Città di Arona. Ripercorriamo il tragitto dell'andata per tornare a Ponte Campo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me