| inviato il 24 Agosto 2019 ore 11:00
Causa furto corredo (6D + ottiche + flash, ecc) e data l'arrabbiatura, ho da qualche settimana preso la RP con l'RF 35mm f1.8 per non restare a mani vuote. Sono poco meno di un fotoamatore e scatto quasi esclusivamente ai miei figli piccoli. Scatto solo in raw e faccio poca PP a causa della mia scarsa conoscenza di Lightroom. Raramente fotografo ad alti iso (oltre 3200) Essendo però “maniaco” della QI, ho letto molti dei vs commenti relativi alla R. In buon sostanza vorrei capire se vale la pena, in termini di QI in generale, fare il passaggio ad R con poco meno di 700€ mantenendo il solo 35mm in attesa che magari sigma se ne esca con obiettivi dedicati più piccoli e leggeri degli attuali art (non mi piace adattare). Attendo con ansia i vs suggerimenti perché ho poco tempo per eventualmente rendere la RP. Ps: non ho considerato la ovvia A7 III per il costo complessivo che andrebbe a gravare di ulteriori 800€. Saluti |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 11:03
Potresti investire in lenti native e tra qualche anno cambi corpo |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 11:10
Dalla descrizione che fai dell'utilizzo, probabilmente il corpo che hai va bene. Concordo sul dare priorità agli obiettivi (ovviamente quando ne sentirai la necessità). |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 11:25
Rimani assolutamente con la RP. Per l'uso che ne fai tu, è perfetta: pratica, leggera, piccola. Se ti interessa la qualità d'immagine, investi su ottiche buone (possibilmente piccoline). Ti consiglio un 85 1,8 o un 100 2.0 o un 24mm 2.8 is USM. |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 11:30
Lenti buone e tieni la rp |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 11:39
Hai già una buona partenza. Per foto ai figli aggiungi un 50mm e un 100mm e sei a posto per un bel pezzo. |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 11:53
A casa le abbiamo entrambe. L' unica differenza misurabile come qi è nel recupero ombre a bassi iso ... peró fotografando i bambini hai verosimilmente la possibilitá di gestire la luce e i punti di ripresa, così da evitare scene con grande contrasto che possano andare oltre la gamma dinamica gestibile dal sensore ... Poi volendo fare le pulci, la R con illuminazione artificiale resta più neutra come awb, mentre la RP tende a toni più caldi ... ma scattando in raw è una differenza relativa ... |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 12:07
Secondo me ti conviene tenere la RP magari affiancandogli qualcosa di più lungo |
user69293 | inviato il 24 Agosto 2019 ore 12:10
Tieniti la RP. |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 13:11
Sulla 6D avevo trovato la pace dei sensi con il 50mm Sigma Art. Potrei prenderlo ma sulla Serie R mi sembra particolarmente sbilanciato (soprattutto sulla RP) considerando pure l'adattatore e cmq preferirei le ottiche native RF che sono improponibili per me dato il loro costo. Ecco perché speravo di migliorare la Qi solo cambiando corpo con una differenza ancora accettabile. |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 13:29
">www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3285929 „ Si, dello 0,001% periodico? |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 13:32
Sandro, in circa 20 scatti, ne tengo si è no 3 o 4. Non sono mai contento di qualcosa e quindi le cestino. Un recupero a bassi iso potrebbe essermi utile considerando il fatto che passando ad R eviterei di acquistare flash, trigger, ecc e “recuperare” qualcosa dalla spesa? |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 13:35
Un recupero e un flash non sono la stessa cosa, cerca di migliorare la fase di pre-produzione per non avere bisogno di post invasiva. Io aggiungerei un 85 1.8 adattato o il 100 2 |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 13:50
Noone, uso il flash per evitare di aumentare gli iso e migliorare le luci ma essendo, come detto, poco meno di un amatore, non sono quasi mai soddisfatto del risultato. Preferisco la luce “naturale” e qualche iso in più, se la camera me lo permette (e da quanto dite, la RP non lo permette (?)). Da quando ho letto i vs commenti sulle differenze tra RP, R e A73, ho iniziato ad alzare gli iso e correggere (ovviamente in modo mediocre) il rumore con LR e la cosa inizia a piacermi. Quello che quindi vorrei capire è se per circa 700€ otterrei delle foto qualitativamente migliori rispetto a quelle che faccio attualmente a parità di obiettivo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |