JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Assolutamente sì! Poi come tutte le regole.. in certi casi si può ignorare e si ottengono lo stesso ottimi risultati!!! Il motivo è sempre lo stesso: tutto ciò che è posizionato all'incrocio dei terzi cattura più facilmente l'attenzione di chi guarda! In aggiunta al conseguente decentramento del "soggetto faunistico" il consiglio è quello di farlo lasciando spazio davanti ad esso e non dietro se si vuole rendere l'idea dell'animale che "entra" nel fotogramma, viceversa nei (rari) casi in cui si deve dare l'impressione che il soggetto se ne stia andando dalla scena. Spero di esserti stato d'aiuto
Come non quotare il commento di Matteo, a volte in macro si rende necessario violare la regola dei terzi, ma resta un caposaldo di oltre il 90% delle fotografie di ogni genere.
Sinceramente mi sembra male argomentato: l'autore sostiene 100 volte che la regola non funziona non mi sembra che lo "dimostri" con qualcosa che vada oltre l'opinione personale. Tra l'altro l'esempio iniziale è l'emblema di uno dei pochi casi dove tutti i testi consigliano proprio di non applicare la regola dei terzi (ossia quando si sfrutta una forte simmetria). Mi sembra un articolo scritto da una persona che vuole essere "contro" per partito preso. Arte è sì trasgredire alle regole ma è anche rispettarle, basti pensare all'arte classica dove, per esempio assolutamente non esaustivo, le proporzioni fra le varie parti del corpo raffigurate nelle statue erano ben disciplinate.
Qualsiasi testo di tecnica fotografica che abbia avuto il piacere di sfogliare! A cominciare dagli ottimi e conosciutissimi testi di Freeman dove alla regola dei terzi vengono affiancati altrettanto validi schemi compositivi, sta poi al fotografo capire in base alla situazione e al messaggio da trasmettere decidere di volta in volta quale usare.
sono pienamente d'accordo..ogni scatto creativo che violi la regola dei terzi comunque si basa sulla sua conoscenza e poi conseguente interpretazione personale..basta avere un pò di sensibilità e verificarlo di persona..considero chi ha scritto quell'articolo una persona arrogante oltre che visibilmente ignorante ...il nostro cervello ha bisogno di ordine..più viene aiutato in questo più lo scatto sarà diretto..colpirà..addirittura io ho trovato dei vantaggi da quando ho montato il vetrino con la griglia nella mia 1d effettuando scatti sportivi ad 1/1000 sec..figuratevi.
Per quanto ne so,la regola dei terzi sarebbe una semplificazione della cosidetta Sezione Aurea,o divina proporzione,regola che arriva dall'antica Grecia,da sempre usata nell'arte,ma di non facilissima attuazione e comprensione con le sue strette implicazione matematico-geometriche. Dire che la regola dei terzi sia inutile non mi sembra giusto,ma in fondo ognuno è libero di usarla o meno,contento lui.
A parte le esagerazioni non so se per ignoranza o effettivamente volute dall'estensore dell'articolo, mi pare si sostenga una tesi per me assai interessante: le regole "classiche" vanno "usate" con intelligenza; non fatevi ingabbiare. In sostanza, se raccontate per immagini, concentratevi su quello che volete raccontare tenendo conto anche delle "regole" ma non facendovi castrare da esse ( che ci si riesca o meno è un'altro discorso...). A me non dispiace come ragionamento.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.