RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

quale obiettivo con 6DmkII?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » quale obiettivo con 6DmkII?





avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2019 ore 12:13

ciao a tutti, ho deciso di fare un upgrade alla mia attrezzatura fotografica, e il primo step è il cambio corpo macchina.
ho deciso di investire sulla 6DmkII. il grande dubbio però è su quale obiettivo abbinarci considerati anche i limiti di spesa che mi sono imposto.

attualmente ho un samyang 14 f2.8 con cui mi diverto parecchio, un canon 18-55 e un 55-250 (pressochè inutilizzato a dir la verità).

in kit la 6D viene proposta col 24-105 f3.5/5.6 che come ipotesi non mi dispiacerebbe dandomi la possibilità di avere una buona copertura con un unico obiettivo da affiancare al grandangolo
la mia domanda è, posto che sono principalmente interessato a paesaggistica, e quindi i 105mm forse manco mi servono così tanto, vedete una differenza abissale col 24-70 f4 che sarebbe la mia prima opzione, non fosse per la differenza di prezzo MrGreen ?

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2019 ore 12:56

Premetto che non conosco il 24/105 da te citato, mentre molto tempo fa usai un po' il 24-70.
Le foto di paesaggi si fanno anche col 70-200, quindi se la tua scelta è una sola lente io non rinuncerei ai 35 m ;-)
Altrimenti considerare un 24-105 L usato? Oppure se sei più indirizzato sulle focali corte un 17-40 L usato?
Booo è da un po' che sono fuori dal giro canon, magari è uscito qualcosa di meglio Confuso

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2019 ore 16:25

se parti con un passaggio a full frame sapendo già di avere limiti di budget marcati parti già male secondo me...

Il 24-105 su full frame per uso paesaggio resta sempre la soluzione migliore possibile, buona nitidezza e grande versatilità, il 24-70 f4 lo ritengo una lente del tutto inutile che prende i difetti di entrambe le lenti (24-105 e 24-70) , è meno versatile come un 24-70 e buio come il 24-105... Io ho il 24-105 L prima serie e lo ritengo una lente imprescindibile in viaggio.

Come al solito per chi passa a full frame mi viene da chiederti se il passaggio sia oggettivamente ragionato e motivato, allo stato attuale hai 3 lenti, due per apsc molto basilari e la terza che su apsc non brilla di certo (come non brilla su full frame del resto). Da quanto tempo scatti, che macchina hai? Perchè anche solo questo dubbio sul che lente scegliere, con tutto il rispetto, mi fa pensare che tu debba ancora fare esperienza per trovare il tuo stile fotografico prima di giustificare un acquisto del genere, specialmente perchè sul fronte ottiche i costi salgono molto.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2019 ore 16:39

Prendi tranquillamente il 24-105 STM che nonostante sia economico ha una buona nitidezza e ti da molta flessibilità, piuttosto visto che ti appassionano i paesaggi ci abbini un 17-40 f4 L che ho avuto e trovi usato a buon prezzo;-)

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2019 ore 16:52

ma piuttosto che un obsoleto 17-40 tanto vale che aspetti un attimo e si prenda il ben più valido 16-35 f4 is...

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2019 ore 16:57

Beh dai ho avuto il 17-40 e lo trovato molto dignitoso rispetto a ciò che si dice poi lo trova tra i 300/400 euro.
Ho avuto anche il 16-35 f4 L IS, sicuramente il top ma la spesa raddoppia dipende quanto è disposto ad investire

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2019 ore 17:14

@Matteo N.

il passaggio a ff effettivamente è più legato ad una differenza di spesa (iniziale) non eccessiva rispetto ad una 77/80D e l'idea mi faceva piuttosto gola. il limite del budget me lo sto imponendo momentaneamente non volendo fare il passo più lungo della gamba o fare acquisti errati.

la scelta di una ff piuttosto che di un'altra aps-c è dettata anche dal fatto che cerco una migliore tenuta ad alti ISO (mi diletto in foto in notturna col 14mm) e attualmente con la 1300D non riesco sempre ad essere soddisfattissimo. fotografo con cognizione di causa da circa 7-8 mesi e inizio a sentire i limiti di un corpo macchina che è chiaramente un entry level - nonostante mi abbia dato delle discrete soddisfazioni.

con la 1300D inizio a vedere i difetti che non vedevo fino a un anno fa e inizio a soffrirli un po': AF non sempre ottimo, tenuta ISO alti, pochi punti di messa a fuoco e un mirino tanto tanto buio (mi è capitato in condizioni di luce di dover rifare anche 4-5 volte la stessa foto perchè mi scappava qualcosa dai bordi).

sicuro non sono un pro e non è la mia intenzione diventarlo, infatti, conscio di non avere una conoscenza infinita di ottiche sono qui a chiedere consigli MrGreen

sul fatto che acquistare una ff abbia poi senso se in seguito si investe in ottiche di un certo livello ne sono consapevole, infatti come da domanda posta mi chiedevo se avesse più senso spendere 500/600€ in più per un 24-70L o 24-105L piuttosto che risparmiare un po' per un'ottica che sulla carta è inferiore come il 24-105 STM. non avendo avuto modo di testarle non ho modo di giudicare se la differenza qualitativa valga la differenza di spesa (che ridendo e scherzando ti fa saltare fuori un'altra buona ottica usata)

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2019 ore 19:26

Una 80D e un tokina 11-20 con un bel filtro ND: Hai il mondo in mano al prezzo di una 6D solo body

Se non puoi investire sul FF non ha senso, hai risultati migliori con 80D e tokina che tra 6D e 17-40

Poi ognuno faccia le sue conclusioni ma se non ci abbini un 20 art o un 16-35 almeno... Tieniti i i formati ridotti ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2019 ore 19:55

Tra quelli che hai citato, per il paesaggio non avrei dubbi sul 24-70 f/4 che è una spanna sopra gli altri per questo uso. Certo, se l'uso deve essere più generico il -105 f/4 regala mm in più che tornano utili, a discapito di nitidezza e "croccantezza" delle foto. La versione STM la considererri solo perché molto economica, ma non regge il confronto.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2019 ore 20:10

ecco sicuramente nella tua posizione, con così poca esperienza ed un corpo così basico non ha senso comprare una full frame... non per cattiveria, ma perchè non avresti gli strumenti per apprezzare le potenzialità e faresti il vero e proprio passo più lungo della gamba che tanto vuoi evitare.

Con una buona apsc e ottiche 2.8 fai ottime foto di stelle senza troppi problemi e avrai modo di sperimentare generi e soprattutto tante ottiche senza svenarti. la soluzione proposta da cesare di un 11-20 tokina con la 80d sarebbe ideale, tanto più che il 14 samyang non è tutto sto mostro di lente, anzi ha parecchi limiti. dalla 1300d alla 80d ci balla un mondo e con l'uscita a breve della 90d troverai la 80d ad un signor prezzo.

Passare a full frame con poca esperienza io la trovo sempre una scelta azzardata, è molto facile che allettati dalle prestazioni del corpo non si sia stimolati a migliorare la tecnica di scatto, composizione e postproduzione. Senza contare che finisce spesso che la gente si compra full frame poi per carenza di budget abbina la macchina a ottiche mediocri o peggio vintage... Mentre con una apsc, anche con prestazioni molto elevate, avrai modo di sperimentare senza spendere troppo e potrai crescere piano piano.

Io per dirti ho tenuto la 7D apsc per quasi 10 anni, mi ha insegnato veramente molto e soprattutto mi ha insegnato a scattare con la testa e non con la macchina, ora per la laurea ho preso una 5d4, certamente un altro mondo specialmente per la facilità d'uso, ma sarebbe stata del tutto ingiustificata senza il bagaglio di conoscenze acquisito grazie alla 7D. E tra l'altro tieni conto che la 5d4 l'ho presa avendo già il 50% delle lenti con cui poterla usare, cosa che ha reso il passaggio indolore.

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2019 ore 20:37

@CesareCallisto

forse mi sono espresso malamente, attualmente mi sono posto un budget limitato dato dal dover (voler) investire anche in un corpo macchina nuovo, quindi chiaramente lo spazio di manovra si limita un po' MrGreen

fondamentalmente non vorrei "buttare" i soldi su qualcosa di molto inferiore (il 24-105 stm) e magari non ritenermi soddisfatto. quindi a quel punto soffrirei un po' di più da subito per prendere un 24-105 o 24-70 serie L. la domanda era proprio volta a capire se c'è un tale abisso tra il primo e gli altri due obiettivi

non ci fosse di mezzo il corpo macchina mi farei sicuramente le domande su come sto investendo i miei soldi, ma sarei un po' più sereno e andrei dritto sul serie L MrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2019 ore 21:00

@Matteo N.

grazie del suggerimento, lo terrò sicuramente in considerazione e vedrò di farci un altro po' di riflessioni a riguardo, tanto il cambio corpo lo vorrei fare tra un mesetto circa.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2019 ore 21:36

Il fatto è che anche un 24-70 e un 24-105 son scelte di ripiego, una 80D con 17-55 fa bellissime foto irraggiungibili dagli altri citati.

Poi sei deciso a fare quella scelta, buona luce Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me