| inviato il 21 Agosto 2019 ore 9:53
Ebbene si, per la prima volta dopo 15 anni AMD prende lo scettro della miglior CPU per photoshot. www.pugetsystems.com/labs/articles/Photoshop-CPU-Roundup-AMD-Ryzen-3-A Ps usa pochi core e si basa piu' sulla frequenza, questo e' sempre stato un tallone per i processori AMD dell' ultima decade. Da notare ce nel test sono state usate memorie a 3000 quindi si possono prendere un altro 3/5% da ram piu' veloci fino alle nuove neo a 3800 mhz disegnate per ryzen. Ora attendo con fermento il test di lightroom, dove ancora non ci sono test con i nuovi ryzen su questo sito (in assoluto il migliore per test di componenti in ambito foto-video) Stavo gia' spingendo la ditta a un cambio pc (il 4770 comincia a risentire dell' eta' ) credo di aver trovato il sistema per i prossimi 8 anni |
user23063 | inviato il 21 Agosto 2019 ore 10:53
Aspetterei qualche mese, per la correzione di bug e problematiche nel sistema X570, prima di investire in questa piattaforma, AMD è sempre stata statisticamente e storicamente meno stabile di Intel (e se vi serve supporto Thunderbolt, AMD non è la strada). Tempi interessanti, da parte mia l'upgrade non viene prima di 2 anni, per cui avrò modo di valutare con calma che strada percorrere. |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 11:45
"AMD è sempre stata statisticamente e storicamente meno stabile di Intel" Accidenti... Dopo i pentium che sbagliavano i conti, i pentium 4 prescott che facevano pietà fatti solo per salire in frequenza, i vari bug abbastanza gravi trovati nei processori intel negli anni 2000 e, dulcis in fundo, tutte le varianti di spectre che nella maggior parte dei casi influiscono solo sui processori intel, ancora con queste leggende metropolitane andiamo avanti? Ma dove ti informi sull'IT? Su Libero? |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 11:49
Io sul mio portatile Dell del 2012 con ivy bridge col firmware patchato per spectre vedo dei peggioramenti prestazionali terrificanti (-20/50% anche). Se era cosi che intel guadagnava i suoi vantaggi prestazionali, con buchi di sicurezza enormi, lasciamola la per carità. |
user23063 | inviato il 21 Agosto 2019 ore 12:02
Lo dice lo stesso articolo di cui a questo post. “ In our experience over recent years, Intel also simply tends to be more stable overall than AMD and is the only way to get Thunderbolt support that actually works. „ Vale quanto Libero? |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 12:23
Beh anche se lo scrivono è una cavolata. Intel ha sempre favorito la via commerciale a quella tecnica. Basta conoscere la storia e le sentenze per capirlo. AMD è sempre stata molto più innovativa. |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 12:39
Thunderbolt si puo' trovare su alcune x570 senza problemi, asrock e gigabyte di sicuro, probabilmente anche altre. ma meglio usare il pci 4 che per ora supporta solo amd che permette ad oggi 5gb al secondo di transferimento e in futuro anche 8gb al secondo. Problemi di stabilita' non esistono nelle cpu degli ultimi 20 anni. Ci sono problemi di bug, di consumo, di performance ma la stabilita' di un prodotto e' certificata dal produttore. Altrimenti sarebbe come comprare un' auto ma il concessionario ti dice che si spegne a random 2 volte alla settimana ma e' cosi' perche' l' hanno costruita con problemi di stabilita'. Che avessero problemi di consumi e performance con i phenom e i buldozzer e' certo, ma avendoli avuti tutti e due ti assicuro che la stabilita' era l' ultimo problema immaginabile. Tornando sui nuovi mostri usciti sono veramente sconvolto da queste prestazioni a questi consumi e a questo prezzo. In fotografia ma anche in creazione di video le piattaforme professionali perdono totalmente di senso per tutti i professionisti freelance e le piccole medie aziende. |
user23063 | inviato il 21 Agosto 2019 ore 13:05
Ma infatti, io contando che cambierò PC fra un paio di anni circa valuterò sicuramente la serie 3 di Ryzen, però come per tutte le cose NON farò più da beta tester. Essendo nuovi prodotti, lascio a voi l'onere di riscontrare eventuali bug (ho già pagato con il Dell XPS 9550 lo scotto di un prodotto innovativo uscito troppo presto). |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 13:06
Ammazza che robetta... Io ho un i7 piuttosto recente e non ho una cpu AMD dai tempi degli Athlon, ma avessi bisogno non ci penserei tanto su! |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 13:14
“ ho già pagato con il Dell XPS 9550 lo scotto di un prodotto innovativo uscito troppo presto „ abbiamo lo stesso portatile ! Dai ora va molto bene , sono stati i primi mesi che aveva problemi di bios e alcuni programmi non erano ancora pronti per il 4k . La si che era instabile, ma non era il processore ma la scheda madre, li abbiamo fatto da tester per qualche mese e vero... Poi La batteria si e' gonfiata (ma son venuti in ufficio in meno di 8 ore a ripararla). Ora ho cambiato la scheda lan con la intel e a settembre magari ci metto un disco da 2tb invece che quello da 512 ... |
user23063 | inviato il 21 Agosto 2019 ore 13:23
Io l'ho già venduto. 4 interventi del tecnico a casa in 11 mesi, sostituito nell'ordine - motherboard (con CPU e GPU integrati) e 1 banco RAM - motherboard (con CPU e GPU integrati) e SSD (che si è rivelato essere la principale causa dei problemi, almeno per quanto riguarda i primi 2 interventi) - batteria gonfiata + trackpad, e repasting della CPU (fatta da un incapace) - sistema di raffreddamento (la CPU andava a 99°C dopo l'ultimo intervento) Altre 3 telefonate al support, problemi di driver, l'unica cosa decente è stata (paradossalmente) l'unica vera novità,lo schermo 4K. San Premium Support, ma ora sto con Precision 3530 che va un buon 40% in più, e l'ho pagato (prezzo finale) 350€ in meno. Tornando in-topic, ho fatto comunque una configurazione su pcspecialist.it di un PC con Ryzen 3800X, per vedere di che morte morire oggi: - Ryzen 7 3800X - Gigabyte X570 X - 2x16GB corsair vengeance 3200MHZ - WD Black 1TB PCI-Express - Corsair TXm 80 Gold plus 750W - Raffreddamento a liquido CoolerMaster MasterLiquid Lite 240 - Pasta termica ad alte prestazioni - Case Fractal Meshify S2 Blackout (con porte USB Type-C 3.1 Gen 2) - Garanzia Platinum 3 anni - senza S.O. due possibilità: - con RTX-2600 6GB €2049,00 spedito IVA inclusa - con Quadro RTX-4000 8GB €2702,00 spedito IVA inclusa (utile solo per chi necessita del workflow a 10-bit) Direi due macchine coi contro (al netto di quanto detto prima sulla novità della tecnologia). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |