| inviato il 21 Agosto 2019 ore 9:27
Ciao a tutti! Mi presento: mi chiamo, come da nikname, Francesco, sono possessore di una bridge Nikon Coolpix P500 con la quale ho scattato per tantissimo tempo, ma ormai la sento molto "stretta". Come campo fotografico sono un po' vario, fotografo paesaggi di montagna, fauna selvatica, quando capita auto da rally ed elicotteri, moto enduro e poi mi porto spesso dietro la macchina fotografica per passeggiate e altro. Dettagli che possono essere utili: uso molto lo zoom, spesso faccio video e i miei amici hanno solo Canon. Essendomi messo via circa 450-500€ volevo fare il salto e prendere la mia prima reflex, non in negozio ma su siti come [negozio 7]******, dove mi sembra ci sia possibilità di risparmiare parecchio. Vengo al dunque, come corpo macchina ho addocchiato: -Nikon D3500 -Canon 2000D -Nikon D5300 -Nikon D5600 Come obbiettivo io sarei partito direttamente con un Canon 18-135 STM o con un Nikon 18-140 AF, poiché i miei amici mi hanno definito il classico 18-55 come inutilizzabile e destinato a essere chiuso in un cassetto. Dopo aver guardato le caratteristiche delle macchine di cui prima la Nikon D3500 sembrerebbe decisamente più prestazionale della Canon 2000D e sembrerebbe quasi uguale alle sorelle D5300 e D5600 se non per lo schermo orientabile di queste ultime (che se dovessi prendere, le prenderei per forza con un 18-55 perché costano decisamente più della 3500D). Voi quale tra queste reflex mi consigliate? Ha senso spendere di più subito per avere una macchina più prestazionale (ma con 18-55) o è meglio partire con una macchina entry level come 2000d/D3500 ma abbinata ad un obbiettivo valido? Sono veramente indeciso. Grazie mille! Francesco. |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 9:42
Ad una persona che parte da zero, non consiglierei nel 2019 l'acquisto di una reflex.... Il sistema é in abbandono su tutte le case. Il presente e il futuro è mirrorless... Come marche mi orienterei su aps-c di Fuji, Sony o m 43 di Olympus Panasonic. Quanto sopra pensando al nuovo. Se invece considereri anche l'usato, può avere senso acquisto di reflex a prezzi molto buoni. Io comunque andrei su macchine tipo Sony A6000 o equivalenti |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 9:52
Non diamo notizie inesatte: anche se le ML guadagnano posizioni di vendita (ancora inferiori alle reflex, credo tuttavia ) la reflex NON è in abbandono in tutte le case: la Canon 90D, di prossima uscita, guarda caso è una reflex, ad esempio, e sicuramente la vita delle reflex sarà ancora lunga e prospera;il fatto che Canon/Nikon abbiano accelerato in ambito ML non vuole necessariamente dire che cesseranno a breve la produzione delle reflex, basta guardarne i rispettivi cataloghi. |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 10:04
Che il sistema reflex sia a fine vita tecnologico, è un dato di fatto e credo pochi consiglierebbero, al giorno d'oggi, di iniziare un intero nuovo corredo su reflex... Canon e altri naturalmente continueranno a fare uscire reflex fino a che ci sarà qualcuno che le compra, ma questo è un altro discorso... |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 10:10
alle canon 2000D o 4000D non puoi in seguito abbinare flash di terze parti,come ottica meglio il 18-105,potendo scegliere un usato serie nikon 7*** o canon 70D,se nuovo nikon 5600 |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 10:14
Mi sorprende come alcuni hanno tante certezze e nessun dubbio. Sono un po' invidioso. |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 10:29
Per piacere Canon no.. Scegli fuji e vai sul sicuro e hai qualcosa di moderno e non quella fuffa riciclata ormai d 10 anni... Scegli xt100 con obbiettivo kit con meno di 500 euro ti porti a casa una signor macchina e fai delle signor fotografie. |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 10:43
Se proprio vuoi reflex, vai di usato una nikon d3xxx almeno spendi 100 euro o poco più. E vedi se ti piacciono. Ma passare da una coolpix a quei macigni di reflex è meglio prendere una mirrorless fuji |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 10:54
Personalmente, con quel budget, ti consiglio una reflex usata. Scegli pure il marchio che vuoi (quando fu il mio turno andai su Canon, ma è indifferente), meglio un modello di una fascia non base anche un po' più datato che un modello di fascia base più recente (discorso che non vale però se vuoi fare dei video, in quel caso le macchine più recenti sono generalmente avvantaggiate); infine evita di seguire certi suggerimenti fatalisti, assolutisti e di altra dubbia natura che purtroppo hai ricevuto sopra. |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 10:58
Ma infatti chi ha detto che le reflex sono destinate a morire da qui a breve? Ma se l'attuale concentrazione di risorse da parte dei marchi sulle ML fosse solo un modo per aumentare le vendite, specie in questo periodo di crisi per il settore, e indurre le persone ad aggiornare le loro macchine facendogli credere le reflex sono obsolete e il futuro è solo mirrorless? Magari passato questo periodo ritorneranno a impegnarsi ancora sulle reflex oltre che ML, facendo scattare nuovamente l'interesse (vedasi commenti sulla nuova 90D), e ottenendo come risultato l'aver allargato le fasce di mercato e la quantità di macchine fotografiche vendibili. Io penso che proveranno a concentrare gli sforzi a 360°, continuando a fare economie di scala (tanti componenti riutilizzabili su più prodotti), e finchè venderanno sopra determinate numeriche non abbandoneranno un bel niente. |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 10:58
compra tranquillamente una reflex funziona perfettamente per qualsiasi esigenza amatoriale e risparmi un mucchio di soldi. |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 11:03
Questo è un confronto tecnico fra le reflex che avevi selezionato cui ne ho aggiunta una anch'io. Cos'ha quella aggiunta da me? E' l'unica che ha i doppi comandi e un vero pentaprisma, tutte le altre usano il pentaspecchio. Ma soprattutto è l'unica con lo stabilizzatore sul sensore. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_c&item1=canon_2000d |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 11:05
A mio parere su reflex entry level Nikon è migliore, non tanto per qualità di immagine, ma per robustezza. Se ti dovessi dire Nikon, sicuramente il 18-140 è una buona scelta, il 18-105 invece è molto meglio come portabilità, ma come lente è penosa. Per quanto riguarda il corpo macchina la serie 5xxx sicuramente è un pò meglio, ma non aggiunge molto. A mio avviso quando ti starà stretta una serie 3.... ,lo sarà anche una 5... ma per iniziare vanno bene tutte. Non ha senso una spesa più alta. ottimo consiglio anche quello di @Phsystem |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 11:31
Nessun commento fatalista. Le reflex hanno ancora 9 punti di messa a fuoco in croce. Hanno sistemi di autofocus datati e improponibili al giorno d'oggi. Non sono commenti fatalisti ma oggettivi. Se qualcuno ha voglia di investire in queste tecnologie datate faccia pure. Con questo non voglio smentire che non abbiano una buona resa cromatica o una buona qualità d'immagine. Le reflex entry-level nikon si mangiano le Canon 60d 70d 80d a colazione per gamma dinamica e colori. Nikon è il top in quel settore. Dove vai cadi in piedi. Ma non per questo bisogna mettersi dei paraocchi e non dover consigliare ciò che oggettivamente e più moderno e consono al 2019. Che ciò noj significa rincorrere lultima macchina uscita. Anche una xt20 xt10 xt1 usate vanno benissimo come qualità per un fotoamatore. Anche in m43 si trovano soluzioni adatte. Ma non potete consigliare Canon reflex nel 2019. |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 11:32
Se hai intenzione di impegnarti con la fotografia e non di prendere una macchina solo perché: c'ho la reflexx e allora faccio le foto belle; allora evita le entry-level: più che altro perché hanno pochi tasti/menù che quindi possono limitarti/rallentarti nel fare anche cose semplici. “ Ad una persona che parte da zero, non consiglierei nel 2019 l'acquisto di una reflex.... Il sistema é in abbandono su tutte le case. Il presente e il futuro è mirrorless... „ Palle. Probabilmente da adesso sarà sempre più conveniente comprare reflex usate, perché ci sono tutti gli inseguitori di tecnologia che le stanno vendendo per comprare altri marchi o mirrorless; le reflex, comunque, continueranno a funzionare, non smettono solo perché chi sono le ML. Ti consiglierei Canon perché hai un vastissimo mercato di obbiettivi sia nel nuovo che nell'usato e, se lo vorrai, potrai comunque adattarli con adattatore originale sulle ML Canon. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |