| inviato il 21 Agosto 2019 ore 8:07
Ciao, trovo quella in verticale più interessante come composizione e meno banale rispetto all'altra. Il problema di quella in verticale però sono le linee cadenti abbastanza evidenti (guarda gli alberi) visto che hai inclinato la macchina verso il basso per comporre. Il paesaggio è sicuramente il mio genere preferito, però suscitare emozioni con foto paesaggistiche è veramente difficile e solo pochi ci riescono. |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 9:06
Sono l'ultimo a poter parlare in questo campo, ma a pelle direi la verticale. Nell'orizzontale ci sono tanti massi nell'acqua, che non emergono molto, anzi si mimetizzano. L'altra mi "tranquillizza" maggiormente, il lago sembra potenzialmente estendersi all'infinito ai due lati della foto.. Ripeto non sono affatto un paesaggista e chiedo scusa se il commento farà venire l'orticaria a chi lo fa davvero, ma se fossi stato io nello scatto verticale avrei croppato per farla orizzontale, eliminando massi in primo piano e parte di lago, tenendo invece (con un pö di respiro) il masso in mezzo al lago che trovo piü interessante (sembra quasi l'inizio di una sequenza). belli i colori, pp la trovo non troppo invasiva (+1) |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 10:06
Primo piccolo suggerimento, non mettere mai più le mani avanti con "ehhh la luce..." la luce bella/brutta non esiste, esiste la luce presente sta a te fotografo, con l'elesperienza e la sensibilità, rendere giustizia alla luce e alla scena. Fatto 'sto pippone in amicizia, le foto le trovo entrambe gradevoli, solo un po' troppo desaturate (cercherei una color più coinvolgente, anche desaturata, volendo ma più "personale") e su quella verticale aggiusterei un po' le linee prospettiche, gli alberi cadenti ai bordi non sono molto belli da vedere, anche a discapito di tagliare un po' la foto. Ora, altro piccolo pippone, esistono errori oggettivi che poi si vogliono far passare per "ma a me piaceva così", "le regole è belle infrangerle" no. ci sono errori oggettivi, come le linee cadenti quando non sono volute e altri. Prendi gli errori oggettivi per quelli che sono, cioè errori da evitare in futuro, o su cui porre molto l'atenzione che sono ben diversi dall'interpretazione. Ciao LC |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 11:55
Il paesaggio ha un andamento orizzontale,a prima vista non si vedono, linee principali che guidano dal basso verso l'alto o viceversa e suggeriscano l'andamento in questa direzione.Si vedono i massi in acqua ma l'effetto di allungarsi in acqua , è una conseguenza del grandangolo,che poi suggerisce una sorta di somiglianza fra le rocce in basso e in alto(ci sono anche gli alberi in alto e le montagne).Si potrebbe provare col formato quadrato,o in alto o in basso e potrebbe uscire un discreto equilibrio.Nella foto orizzontale escluderei i massi in basso in primo piano nell'acqua,ma in questo modo si ottiene una foto piuttosto statica del laghetto alpino e entrano parecchi elementi del paesaggio,per cui nella visulizzazione in verticale, le scelte potrebbero sembrare piu' definte proprio perchè lateralmente l'immagine si intorrompe. |
user117231 | inviato il 21 Agosto 2019 ore 12:16
Ho sorteggiato.. due volte. È uscita..una volta la prima e una volta la seconda. Ho risorteggiato.. altre due volte. Uguale. Ho risorteggiato ancora.. altre due volte. Ancora uguale. Mi arrendo.. posta una terza foto. Un ritratto di cane o di gatto.. scelgo questa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |