RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

NAS 4 baie miste


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » NAS 4 baie miste





avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 22:24

Salve a tutti come da titolo vorrei mettere su un Qnap da 4 baie così suddiviso:
Disco 1 4TB in RAID1 con disco 2
Disco 2 4TB in RAID1 con disco 1
Disco 3 4TB Libero (JBOD?)
Disco 4 4TB Libero (JBOD?)

E' possibile secondo voi? Vorrei evitare il RAID5 perché non mi interessa backuppare così tanti dati e lo trovo molto meno longevo del RAID1 visto che fa scrivere sempre tutti i dischi.
Come modello pensavo al Qnap TS431-P2

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2019 ore 11:15

Ciao,
per essere possibile credo non ci siano problemi a farlo, non dovrebbe essere obbligatorio costruire un raid per forza con tutti i dischi presenti nel NAS. Almeno, con i miei Synology puoi farlo (anche se non l'ho mai fatto).
Per i due dischi sparsi, il JBOD è sicuramente una scelta migliore rispestto ad eventuali RAID 0 (striping), visto che i file vengono salvati sequenzialmente su entambi i dischi in modo trasparente (vedi 1 disco da 8tb), ma nel caso 1 dei due dischi si rompa, riesci ancora ad accedere a quello buono (a differenza del RAID 0), e quindi non butti via tutto ma solo i dati contenuti nel disco rotto.
Invece per il raid 0 volevo puntualizzare che il RAID non è un sistema di Backup, ma solo una garanzia che se un disco si rompe, puoi continuare comunque a lavorare finche non lo sostituisci. Ma se cancelli un file da 1 disco, viene cancellato istantaneamente anche dall'altro, se hai uno sbalzo di corrente, 1 virus, entrambi i dischi ne sarebbero affetti, quindi non sei protetto al 100%. C'è sempre un po' di confusione.

Quindi, il mio consiglio spassionato è questo, se per te è fondamentale che i dati contenuti su quei 4tb del raid siano sempre disponibili, anche a fronte di un guasto di un disco, allora vai pure come hai indicato. Ma se lo facevi semplicemente per "stare tranquillo", ed avere una forma di backup, meglio puntare su altro.

Conta che poi i dischi sviluppati apposta per i NAS (WD RED, SEAGATE IRONWOLF per citarne alcuni) sono molto resistenti e sopportano carichi di lavoro elevati, con letture e scritture costanti per anni.

Magari eri già perfettamente a conoscenza di tutte queste cose, però altri lettori forse no :)

Ciao
Daniele

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2019 ore 18:43

Grazie mille per la risposta ed ho presente le ulteriori info che hai citato ma penso te ne intenda comunque più di me perciò se non ti spiace ne approfitterei per porti un ulteriore quesito:
Risolta la questione della ripartizione sarebbe mia intenzione usare i due dischi non in raid per archiviare video ed usufruirne anche sulla TV. Ho in mente due soluzioni ma non so ancora quale sia la più conveniente:
1) Nvidia Shield (da affiancare al Nas e da usare come riproduttore multimediale)
2) Passare ad un Nas superiore che faccia da transcodificatore.. ma ho un po' paura della sua potenza e capacità di riprodurre anche H265 in 4K

Hai per caso esperienza in merito?
Grazie per la disponibilità!

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2019 ore 8:55

Certo!
Ho un Synology DS 718+ e l'Nvidia Shield. Sul synology ho installato Plex Server (è gratuito se non vuoi riprodurre la tua libreria anche su dispositivi mobili e al di fuori della tua rete domestica) e sulla Shield ho installato plex client. Lo streaming di file (4K HDR) avviene senza transcodifica, inquanto la shield è pienamente capace di riprodurre tali file nativamente, e il mio tv è un OLED 4K HDR. Tutto è cablato in gigabit per massimizzare le performance di streaming. La configurazione è semplicissima e non ho mai avuto problemi di sorta.

I Qnap possono fare la stessa identica cosa, solo ti consiglio di prenderne uno con una buona potenza di calcolo e della ram aggiuntiva per esso.

Ciao

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2019 ore 15:43

Grazie mille sei stato gentilissimo MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2019 ore 17:35

Salve, scusate se mi intrometto, sono nuovo del gruppo. Ho un Synology DS216j con due dischi red da 4 tera configurati in raid 1 (come faccio a verificare?) inoltre lap DS foto non funziona più da tv (Sony tv android ) mentre funziona da tablet e da pc. Ho provato a disinstallare ma niente. Comunque legge le cartelle ed i file con i relativi nomi da me assegnati ma non è possibile vedere le immagini. Installando Plex si va a sostituire DS foto, Ds file, ecc. . Grazie

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2019 ore 7:58

Il raid 5 è il più sicuro secondo me ma io ho da imparare a gestire meglio il NAS . Quindi leggo qui

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2019 ore 8:30

Ho un Synology DS216j con due dischi red da 4 tera configurati in raid 1 (come faccio a verificare?)

Se hai due dischi da 4 tera, sei in Raid 1 se vedi come spazio a disposizione 4tera. Se invece ne vedi 8 allora sei in JBOD (Just a Bunch Of Disk) o Raid 0, se invece vedi due dischi da 4 tera non ci sono configurazioni particolari.

inoltre lap DS foto non funziona più da tv (Sony tv android ) mentre funziona da tablet e da pc. Ho provato a disinstallare ma niente.


Probabilmente non è più certificata per android TV, ci si può fare poco...

Installando Plex si va a sostituire DS foto, Ds file, ecc


..ni, nel senso che devi aggiungere le varie cartelle alla libreria, però si può fare

Il raid 5 è il più sicuro secondo me

È il più equilibrato se si hanno da 4 dischi in su... però è lento come performance di scrittura, perchè deve scrivere sempre su tutti e 4 i dischi per il calcolo della parità.

Ciao!

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2019 ore 8:52

Valuta anche ZFS con RAIDZ; non so se sia disponibile anche sui QNAP più economici.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2019 ore 15:52

Grazie mille per le risposte, tutte utilissime. Ho verificato la configurazione nas, infatti è in raid 1 in quanto mi indica spazio di archiviazione disponibile 3,39 TB

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2019 ore 17:07

È il più equilibrato se si hanno da 4 dischi in su... però è lento come performance di scrittura, perchè deve scrivere sempre su tutti e 4 i dischi per il calcolo della parità.


Ma ne sei sicuro ?

A me non pare proprio che funzioni cosi il RAID 5 : a me pare che venga scritto il file sui dischi in striping e sul quarto viene scritto il bit di parità per "ricostruire" il dato in caso di rottura di un disco .
Il processo viene poi slittado di un disco per il dato successivo cosi che ognuno dei dischi possa essere poi valido grazie al suo bit di parità per ricostruire uno dei dischi sostituiti . (magari mi sono spiegato male ma il web è pieno di disegnini in merito al funzionamento del RAID 5)





Le performance di un disco singolo aumentano notevolmente con un RAID 5 . Chiaro che con uno striping raddoppiano ma raddoppiano anche i rischi .

Io ad esempio uso dischi in mirroring per il S.O. del server ma per i dati uso RAID 5 .

Poi beh ... prima di pensare a RAID , io pondero la velocità dei dischi fisici perchè non ha senso alcuno parlare di RAID in velocità se si ha un disco lento di suo .


avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2019 ore 22:07

Non ho esperienza diretta di comparazione di performance, però il raid 5 dovrebbe essere ottimo in lettura essendoci lo striping (legge contemporaneamente da più dischi i vari chunk) ma quando scrive, oltre a scrivere sui vari dischi, deve calcolare la parità, e questo rallenta la scrittura.

Poi se paragoniamo performance RAID1 vs RAID5, ti do ragione, ma io intendevo in linea generale prendendo dentro anche situazioni "più rischiose".



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me