| inviato il 20 Agosto 2019 ore 18:24
Ciao a tutti amici del forum, come si evince dal titolo ho deciso (dopo svariate settimane di riflessione) di abbandonare la mia Canon 6D (con relativi 17-40, 28-135, 50 STM, flash ecc) a favore di un sistema più piccolo, leggero e pronto all'uso. La decisione finale l'ho presa dopo il mio ultimo viaggio estivo, dove ho accusato un certo disagio nel discricarmi con i vari cambi ottica e peso dello zaino. Da qui la decisione di voler vendere tutto e passare...a mirrorless! Lo sò che mi scriverete che ci sono aperti già molti 3D ma, per quanto esaustivi e dettagliati siano, credo che ognuno abbia bisogno delle proprie risposte. Comincio col dirvi che scatto principalmente foto paesaggistiche (85%) e ritratti (15%) e mi son sempre trovato bene con le ultime reflex Canon per gamma dinamica, ISO e velocità generale. Ora le mie perplessità girano intorno a queste 3 macchine (potete eventulamente suggerirne altre) - Sony a6000 + 16/70 o 18-135 + Sigma 30 1.4 - Olympus EM10 III + 12-40 PRO - Panasonic GX80 + 12-32 + 35-100 Considerando che inizialmente vorrei partire con un corredo leggero e pronto più o meno a tutto, ho elencato quelle che al momento sono le mie preferenze (soprattutto considerando il budget, 700/800 euro). Ora vi chiedo, alla luce di quanto sopra, dato che le mie foto saranno destinate principalmente ai social e a qualche stampa (max 40x60), quale delle 3 soluzioni conviene prendere? A me interessano principalmente recupero luci/ombre e ISO almeno fino a 1600/3200. Chiedo scusa se sono stato prolisso e noioso Grazie a chi risponderà Marco |
user92328 | inviato il 20 Agosto 2019 ore 19:00
a7rII usata...... due tre ottiche che servono a te ed avrai tanta di quella qualità da godere per molti anni, ma molti anni.... Spendi qualcosina in più ora ma sei a posto per molto più tempo... Oltretutto, con la a7rII puoi installare l'app effetto liscio che ti permette di fare le lunghe esposizioni (anche giornaliere) senza usare e spendere un sacco di soldi per i filtri... e di una comodità indicibile rispetto dal montare e smontare filtri su tutte le ottiche... e la qualità finale è altissima, anche meglio del filtro visto che non vai a sommare altri vetri sopra l'ottica.... |
user188207 | inviato il 20 Agosto 2019 ore 19:05
Prendi una M5 con il 22mm.... resti in canon e hai la compatibilità ottiche |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 19:20
Anche secondo me dovresti puntare ad una m5, il prezzo è sceso molto è una macchina concorrenziale con il m4/3 ed appena sotto la sony come qualità, ma terresti i flash ed il 50. Anzi, quest'ultimo che diventa un medio tele e che giova della MaF sul sensore lo vedresti rinascere. Edit: per il corredo ci metti un 18-150 (tuttofare onesto) e sostituisci il 16-40 con l'11-22 che non te lo farà rimpiangere, anzi. |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 19:21
Ho appena preso per la seconda volta la Em1mk2 con 12-40mm. Avevo la 5dmark4, 24-105 50mm e 70-200. |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 19:35
Anche io ho una 6D con diversi obiettivi .. e come te in viaggio sto scomodo. Ho considerato pure io il passaggio a ML o altro sistema MA se ci rifletti comunque ti troverai a cambiare ottiche e avrai sempre pesi e ingombri quasi uguali. Ho risolto affiancando al corredo una bellissima compatta pro: la pana lx100 ed in viaggio porto quella. Per le cerimonie o le uscite mirate uso ancora la Reflex ed i fissi. |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 19:40
Ma siete tutti così smidollati che non riuscite a portarvi dietro una 6d con 2/3 ottiche, io questo trovo sia una cosa veramente assurda |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 20:21
dipende la situazione! Se devo portare solo la 6D + 3 ottiche ok .. .. MA se devo portare: - drone - action cam - custodia sub - camera 360 - gimbal + tutte le cose non fotografiche allora... |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 20:27
“ Ma siete tutti così smidollati che non riuscite a portarvi dietro una 6d con 2/3 ottiche... „ Sarà, ma quando avevo la D600 è portavo in giro il Nikkor 24-120mm (f/4) e Sigma 12-24mm (non Art) e, diciamo, l'AF-D 135 f/2 DC maledicevo in ogni momento la mia pur robusta costituzione che non mi aveva dotato di un collo taurino. Oggi sono passato a mirrorless APS-C, e vivo felice. Sarà assurdo, ma chi se ne frega! |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 20:33
Io ho appena sostituito la 6d col modello mk2. Per comodità.....un ottica sola ( 100mm.) e telefonino . |
user65671 | inviato il 20 Agosto 2019 ore 20:37
Il mio consiglio va verso la Sony A6400 con 18-135. Compatta, leggera, altamente prestazionale ed aperta ad eventuali future integrazioni FF. |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 20:41
Prenditi una gx7 Mark III così hai qualità, compattezza e escursione focale. |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 20:53
Non credo sia questione di peso, ma di ingombri e comodità ... un tablet pesa un etto più di uno smartphone, ma voglio vedere chi si porterebbe in giro a passeggio un 10" nella tasca dei jeans... Marcov ... come gamma dinamica e rumore la 6d entro i 400iso non è molto superiore a sensori più piccoli ... però superato questo limite, la forza bruta del FF emerge prepotente e se superi i 3200iso, la 6d è ancora in grado di tener testa alle FF più recenti ... Sei sicuro che il tuo sia in problema di ingombri, o semplicemente hai voglia di cambiare? Sii sincero con te stesso perchè io sono un professionista a giustificare con argomentazioni valide i miei shopping compulsivi Ad esempio se ti porti dietro SOLO un 24-105 cosa NON potresti fare in viaggio? Per i panorami lo tieni a 24mm, per i ritratti a 105mm, e se hai poca luce quando visiti qualche edificio, sfrutti i 4 stop di stabilizzazione e ne esci sempre fuori ... Se vuoi invece avere qualcosa di più compatto, ti prendi un 35mm f2 e ti abitui ad adattare le inquadrature alla focale disponibile anzichè fare il contrario ... Se invece sotto sotto vuoi cambiare sistema e vuoi la compattezza, il salto di dimensioni netto lo hai con un sistema m4/3, da abbinare però ad ottiche fisse luminose e scegliendo un modello con sensore stabilizzato, per aiutarti a stare nel range iso confortevole per il sensore |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 20:57
Sony a6400 con il Zeis 16-70 f4 e l'altro Zeis 24mm f1.8 |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 21:01
Quella che ti piace di piú! Vanno tutte bene le NUOVE... anche ad alti iso (3200) ...ma nei paesaggi, guarderei piuttosto qualcosa che possa montare filtri, se gia lo possiedi oppure non curartene se devi comprarli! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |