| inviato il 20 Agosto 2019 ore 15:45
Come da titolo vorrei avere delle opinioni, dei consigli, delle dritte e dei pensieri sinceri sulle mie foto. Seguo il mio istinto ma credo di poter realizzare foto più artistiche, credo solo di non pensarci. Grazie |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 18:18
Buon uso dell'ottica grandangolare, spesso difficile da gestire. Ottima post. Non capisco la tua espressione sulla possibilità di creare foto "artistiche". Nonostante questo concetto si possa prestare a mille interpretazioni, a mio giudizio hai tutte le capacità richieste. Mi piacciono anche i ritratti. |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 19:37
A domanda risponde: interessanti e abbastanza originali le prospettive ardite create con il grandangolo ma... l'eccessiva insistenza crea assuefazione, ripetitività: troppe le viste della Tour Eiffel, ad esempio; le vedute di montagna sinceramente non mi hanno entusiasmato: non c'era un particolare in primo piano che costituisse punto d'interesse e contemporaneamente desse profondità e prospettiva all'immagine; ho apprezzato i notturni, molto belle e ben realizzate le vedute di Roma e i ritratti in b/n; ho apprezzato in particolar modo la foto con i papaveri in primo piano al tramonto con lo sfondo dell'antico acquedotto: un vero pezzo di bravura! Perdonami ma non comprendo il discorso "foto artistiche", limite mio sicuramente, e sinceramente sarei in difficoltà a darne una classificazione: posso essere d'accordo sul fatto che la fotografia possa essere una forma di arte ma al di là di questo credo che ci siano foto belle o meno oppure foto che piacciono o no ma stabilire quali siano "artistiche" la vedo dura. In definitiva e sempre a mio modestissimo avviso, sicuramente hai notevoli potenzialità, capacità e "occhio", doti da sfruttare per ampliare ed "esplorare" generi e situazioni diverse ma che ti siano congeniali, ovviamente. |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 20:04
I notturni sono ben esposte, ma sono sincero linee cadenti esagerate, troppa deformazione, secondo me in architettura serve molto rigore e precisione, scattate così per me non sono buone, sicuramente scelta voluta, ma non azzeccata |
user133617 | inviato il 20 Agosto 2019 ore 22:12
Mio modestissimo parere da prendere molto alla leggera:hai una tecnica che ti invidio,quello che non va è la composizione.Se è la tua firma artistica allora ok,ma gli orizzonti centrati,le linee di fuga anche e pure il soggetto stesso della foto è spesso molto centrale.Come ti è stato detto sopra ,scatti fatti con il grandangolo senza un primo piano forte o una qualsivoglia quinta si perdono in lontananza i soggetti piccoli piccoli.Un saluto. |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 23:39
Lascia perdere gli artisti, e prova a fare fotografia che è già molto difficile. Tecnicamente non credo tu abbia problemi, sono i contenuti ad essere abbastanza scontati. |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 6:03
Ciao. Per quanto riguarda i ritratti, non ho visto nulla di originale. Le luci mi paiono gestite bene (immagino tu abbia lavorato in luce ambiente, senza flash o pannelli). Composizione scolastica di scarso impatto. Prova ad inclinare la macchina e a ricercare inquadrature meno inflazionato. Difficile riuscire a spostare l'ago dal "già visto" al "wow". Ad esempio l'immagine dell'uomo non (mi) racconta nulla: forse, adottando un punto di ripresa alle sue spalle, riuscendo ad inquadrare il tavolo, avresti potuto raccontare qualcosa... Ma la mia è solo l' opinione di un amatore. |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 8:17
Se guardo le foto in ordine cronologico mi viene da dire che ci sia sicuramente un miglioramento. Trovo alcune foto molto buone e utilizzi bene il grandangolo. Pure io non ho capito il discorso delle foto artistiche |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 12:19
C'è il referente del pubblico,per cui la foto gia' vista un centinaio di volte spesso si rivela un cavallo di battaglia, invece la foto creativa o piu' personale,ma con delle qualità ,nel senso di arte-lavoro,deve essere il solito clichè,altrimenti rischia di perdersi.Quando ci si spinge oltre con doti spiccate, ecco che forse si puo' pensare di ispirarsi all'arte. Una visione frontale a mezza altezza potrebbe suggerire staticità,pero' allo stesso tempo un metodo, che fa parte dell'arte,ma che non è percepito allo stesso modo.Per contro una visione che sfrutta la dinamicità delle linee e la brillatezza dei colori,potrebbe essere una forza di richiamo,pero' si vedono anche molte immagini di questo tipo e molto lavorate. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |