RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Condizioni e orari ottimali per l'osservazione.


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Condizioni e orari ottimali per l'osservazione.





avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 14:20

Sono in vacanza da qualche settimana in Val di Rhemes, nel parco Nazionale del Gran Paradiso e già più volte mi sono dedicato alla ricerca del gipeto. Essendo abituato a cercare la fauna alle prime luci dell'alba, le prime volte, sono partito di notte e mi sono imbattuto in specie di vario genere, sia mammiferi che volatili, giunto però nel luogo dell'appostamento al sorgere del sole ho aspettato molte ore prima che il misterioso avvoltoio si facesse vivo (le 10.00 circa), mi è passato sopra un paio di volte per poi sparire di nuovo nel nulla. Qualche minuto dopo ha fatto una lontana apparizione anche un'aquila. Mi sono posto quindi un quesito e non avendo trovato informazioni in rete mi rivolgo a voi: quali sono gli orari migliori per vedere i gipeto (e gli avvoltoi in generale) e per vedere l'aquila (e rapaci in generale, anche se penso abbiano abitudini molto diverse da specie a specie)? Vi chiedo conferma sul fatto che passeriformi e uccelli di taglia minore non rapaci o avvoltoi siano più facile da avvistare durante le ore crepuscolari come i mammiferi di tutte le specie secondo la mia esperienza.
Infine volevo chiedervi quali fossero secondo voi le condizioni meteorologiche migliori per osservare mammiferi e volatili di ogni specie. Vi ringrazio anticipatamente e mi scuso per la domanda che forse può essere sciocca.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2019 ore 22:05

I grossi rapaci si muovono sulle termiche, correnti ascensionali che si formano dopo che il suolo si è scaldato, verso metà mattina non all'alba.

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2019 ore 22:36

Grazie mille.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me