| inviato il 19 Agosto 2019 ore 19:17
Scusate la domanda (banale per alcuni) Nonostante cerchi di sforzarmi fatico a capire la reale differenza tra un HDR (ben fatto) e la tecnica chiamata "time blending" |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 20:51
secondo me l'hdr è la fusione di più scatti per recuperare soprattutto ombre e toni medi mentre il time blending dovrebbe essere l'unione di due scatti, uno chiaro e uno scuro, così come sono. L'hdr può essere fatto leggero o esasperato con colori (non sempre) realistici se non lo si dosa bene. Ora però sentiamo i più esperti. Io ho solo esposto una mia teoria |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 9:12
“ mentre il time blending dovrebbe essere l'unione di due scatti, uno chiaro e uno scuro „ Ciao Maury che poi è la stessa cosa di un hdr, gli scatti possono essere due (non di meno altrimenti cosa fondiamo) ma anche molti di più......... Mi sono letto un corso completo sul time blending, al termine sono rimasto con questo interrogativo. Solitamente gli scatti (nel time blanding) sono fatti a distanza temporale più elevata, anche a distanza di diverse ore, nell'hdr sostanzialmente trattasi di tre o più esposizioni diverse eseguite consecutivamente, ma, a parte questo, in post produzione il procedimento mi sembra molto simile...... |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 9:20
L'argomento mi interessa per cui mi associo e dico la mia. L'hdr come già detto è la fusione di scatti con diverse esposizioni per ampliare la gamma dinamica. Il time blending invece sono scatti fusi, oltre che con esposizioni diverse come hdr, anche ad orari differenti, in modo da avere parti dello scenario con resa differente. Un esempio sicuro di time blending è questo dove la gran parte del paesaggio è stato scattato al tramonte e le scie delle macchine invece è uno scatto notturno In post produzione il procedimento è uguale, ho visto il tutorial relativo allo scatto indicato |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 9:30
@DamMen Non riesco ad aprire la foto del link. |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 9:31
“ In post produzione il procedimento è uguale, ho visto il tutorial relativo allo scatto indicato „ Si, ci siamo, per certi versi i due procedimenti hanno diverse cose in comune:-) |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 9:32
“ Un esempio sicuro di time blending è questo dove la gran parte del paesaggio è stato scattato al tramonte e le scie delle macchine invece è uno scatto notturno „ Esattamente, a me il link funziona |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 9:34
Esatto. In entrambi i casi si tratta di una fusione di più scatti della stessa scena. Nel caso del time blending lo scopo non tanto quello di compensare un eccesso di gamma dinamica dell'illuminazione naturale, quanto quello di fondere insieme momenti distanti nel tempo in cui la scena si mostra diversamente. Esempi e tutorial qui www.mibreit-photo.com/blog/2018/06/time-blending-tutorial/ |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 9:36
@Tonyrigo corretto il link postando una foto equivalente dello stesso autore da instagram |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 9:42
Io invece mi chiedo come si faccia ad ottenere uno scatto come il primo di questa serie Penso si tratti sempre di Time Blending ma qualcosa non mi torna. La barca è perfettamente ferma, come il suo riflesso, ma l'acqua è sicuramente da lunga esposizione. Potrebbe aver scattato la barca ad un orario differente, con più luce e tempi veloci ma rendere omogenea l'illuminazione sulla barca con le luci artificiali sarebbe stato un'impresa |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 10:13
“ Io invece mi chiedo come si faccia ad ottenere uno scatto come il primo di questa serie „ a me sembra una foto normalissima... |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 10:28
@Perbo come fa la barca essere così ferma con una lunga esposizione? |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 11:06
“ come fa la barca essere così ferma con una lunga esposizione? „ Da quello che ho capito io, la barca è ferma perchè la parte dello scatto utilizzata non è una lunga esposizione. |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 11:18
“ Da quello che ho capito io, la barca è ferma perchè la parte dello scatto utilizzata non è una lunga esposizione „ sicuramente, io non sono riuscito ad abassare i tempi sufficentemente ed avere il soggetto correttamente esposto in una situazione simile, sempre a venezia. Ma probabilmente sono io una pippa, ovviamente sena sparare iso a mille |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 11:27
“ @Perbo come fa la barca essere così ferma con una lunga esposizione? „ è un canale, se non passa nessuno e l'acqua è ferma non si dovrebbe muovere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |