| inviato il 18 Agosto 2019 ore 20:43
Ciao a tutti, la mia amica è indecisa fra queste due fotocamere di solito fotografa animali e uccelli, io le ho consigliato la Sony però non è convinta del zoom motorizzato, le prenderebbe usate grazie a tutti |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 23:44
Ciao io ho la Sony rx 10 iii e ne sono molto contento Come tutto fare è veramente splendida Tieni conto che lo zoom a 600 e ' veramente portentoso Non so dirti di Canon perché come reflex uso nikon d750 Ciao |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 8:17
Bella domanda.. cui rispondo con una domanda.. più foto verso il 600 o verso il 24? Da quel che vedo la RX10 ha una gran ottica e una grande versatilità. Sofre un po' le basse luci.. ma dovrebbe essere una cannonata anche nel video. Dovendo cercare un compromesso simile io mi sono fatto una d5500 con il 16-300. Molta più gamma dinamica di Canon. Aspetto sensore miracoloso da 1". Altra differenza sostanziale.. la batteria.. con Nikon sono arrivato a 3000 scatti con una carica.. Questo é per me un vulnus sostanziale per bridge ed ML. |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 8:34
Sony. La 600d con quello zoomone non tira fuori niente di buono |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 9:54
Probabilmente nessuna delle 2 sarà la scelta "giusta", la reflex con il tamron può insorgere nel problema che hanno tutti gli zoom con tutte quelle focali da coprire, non sarà mai al livello qualitativo di uno con meno focali e più specializzato ( un 70-300 ), poi la 600d è una macchina "superata". La Rx10 ha un sensore da 1 pollice che non regge i confronti con qualunque apsc per qualità d'immagine, ma dalla sua un obiettivo luminoso che fa lavorare a iso più bassi e velocità di scatto superiori e funzioni particolari. Certo che con quel budget, che si aggirerà sicuro sui 600/700 euro potrebbe dirigersi verso l'usato del m4/3 e farsi un mini corredo di qualità con un peso complessivo probabilmente inferiore. |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 10:09
Sony, vedi anche qui. |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 16:18
Se rimani tra 600D e RX10.. RX10 Sempre.. la 600D a confronto ha un sensore peggiore. Se rimani su APS prendi un sensore decente, basta poco.. qualsiasi cosa monti un Sony.. (Sony, Nikon, purtroppo Fuji e Pentax non hanno zoom così spinti) www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Canon-EOS-600D-versus-Nik Tuto poi è un compromesso. un 16-300 o 18-400 sono un compromesso tra mobilità, costo e ingombro. Una domanda.. come la useresti? |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 16:40
Niente di che, non cerca la massima qualità, lei è apsionata di MTB quindi fa dei giri nel weekend |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 18:05
Quindi certo non usa una macchina con una collezione di ottiche... mordi e fuggi.. Con il grosso delle foto che rimane in digitale (Facebook?) e poche stampate. Tenendo presente che con 8~9 megapixel stampi in A4.. la risoluzione comunque non manca. Uso il 16-300 e mi fa gola il 18-400.. usato per turismo. Il vantaggio della reflex (nikon non la D600.. almeno una 80D per cercare di restare su canon) Sono: - Più gamma dinamica. (meno bianchi e neri bruciati) - Puoi lavorare con luci molto più basse.. - Autonomia enorme della batteria.. non trascurabile quando vai a spasso per una giornata. Ho anch'io la scimmia della serie Rx10... ma aspetto 2 cose: - Un sensore con un po' più di gamma e tenuta agli alti iso - Una batteria più performante... Anch'io faccio foto per diletto.. non ho voglia e soldi da sprecare per batterie aggiuntive e uno zaino pieno di Swarowsky... |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 18:21
Tra le due e considerando che la porterà in MTB, Sony rx10 M3, perché ha massima compattezza con buona qualità |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 18:33
Quoto Micheledesantis ... ! Sulla differenze in GD tra d5500 e 600d ... evito di risultare sgradevole, ma faccio notare che le differenze, non poi così marcate a favore dell' sensore di Nikon, sul campo e in PP, risultano risibili - la RX 10 m3 mi ha attratto molto, in particolare x l' ottima resa ottica a 600mm - ma un sensore da1" risulta vincente su una compatta multiuso, non certo su scatti in sport o avifauna ( dove la RX 100 non mi pare che benefici di un AF particolarmente performante - decisamente migliore sulla m4) - concordo su M4/3 |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 18:41
Il problema non è la 600d che è una entry level onesta per gli anni che ha, il problema è il 18-400 che a detta di chi lo ha è utilizzabile solo come un 18-280 A questo punto meglio la Sony, meno ingombrante e più adatta al trasporto in mtb |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 19:07
Quindi certo non usa una macchina con una collezione di ottiche... mordi e fuggi.. Con il grosso delle foto che rimane in digitale (Facebook?) e poche stampate. Tenendo presente che con 8~9 megapixel stampi in A4.. la risoluzione comunque non manca. Uso il 16-300 e mi fa gola il 18-400.. usato per turismo. Il vantaggio della reflex (nikon non la D600.. almeno una 80D per cercare di restare su canon) Sono: - Più gamma dinamica. (meno bianchi e neri bruciati) - Puoi lavorare con luci molto più basse.. - Autonomia enorme della batteria.. non trascurabile quando vai a spasso per una giornata. Ho anch'io la scimmia della serie Rx10... ma aspetto 2 cose: - Un sensore con un po' più di gamma e tenuta agli alti iso - Una batteria più performante... Anch'io faccio foto per diletto.. non ho voglia e soldi da sprecare per batterie aggiuntive e uno zaino pieno di Swarowsky... |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 19:08
Boghero hai ripetuto pari pari il post di poco sopra? |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 20:42
“ Boghero hai ripetuto pari pari il post di poco sopra? Confuso „ Sarà un Bot |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |