JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Grazie ai vostri contributi, ho capito che la Leica Q non da a caso mio, vi spiego il perché:
Sono un amatore, fotografo per semplice passione, viaggi, feste, famiglia, stop.
La Leica Q, macchina bellissima, ma mi costringerebbe a troppa attenzione e dedizione. Da il meglio nei DNG, quindi addio jpg pronti e belli da essere visti subito. Dovrei abbonarmi a LT o altri SW per la gestione dei file, non tutti i SW sanno gestire correttamente l'accentuata distirsione della lente, insomma se fossi un malato di fotografia forse avrebbe un senso ma altrimenti sarebbe una inutile perdita di tempo e denaro.
Ho perciò rivolto le mie attenzioni a Fuji con la xt3 o eventualmente Sony A7RIII.
“ Ho perciò rivolto le mie attenzioni a Fuji con la xt3 o eventualmente Sony A7RIII „
Anche io avevo fatto un pensiero sulla Leica Q,ma ragionandoci bene ho desistito all'acquisto.Primo motivo perche' quello che puoi ottenere con la Leica Q lo puoi ottenere anche con altre macchine meno costose e poi avere solo 28mm e' un po' troppo limitato (non mi piace croppare) certo che pero' fa figo andare in giro con la Leica Io diversamente da te sto aspettando l'uscita della Fuji XPro 3 abbinandoci 3/4 ottiche fisse,in passato ho avuto la XPro 2 e mi era piaciuta molto,specialmente i file in bn
per avere uno stile di scatto analogo alla Leica Q ma con il plus della velocità di messa a fuoco e dell'eventuale gestione dei Jpg consiglio l'attuale Fuji Xpro2 con l'impugnatura MHG, fotocamera fantastica, ben configurabile, compatta ma non troppo, possibilità delle ottiche intercambiabili, mirino evf e Ovf con telemetro elettronico, sensore ottimo ma già denso per i miei gusti, la prossima avrà il sensore probabilmente più denso e il dettaglio in sofferenza. per le ottiche consiglio il 18, il 23 e il 35 mm, poco peso e tutto in una borsa.
Avendo trovato da un conoscente una xt3 con 500 scatti e con il 18-55 a 1000€ sono molto tentato, poi appena uscirà e si assesterà il prezzo della xpro3 la permuterò senza sofferenze visto il prezzo pagato. Come obiettivo pensavo al 16 1.4 ed al 35 1.4 in aggiunta a quello in kit, che dite?
Il tutto sempre che la scimmia A7RIII non prenda il sopravvento, ma le dimensioni un po' mi preoccupano. Ieri ero a Cortina ed ho visto un giapponese con una A7 e 24-105, era parecchio impegnativa.
io invece del 16 e del 35 prenderei il 23 1.4 che è una delle migliori ottiche in circolazione non solo tra i Fuji e che ho avuto personalmente...con i 35 anche se l'1.4 è eccezionale io mi sono trovato meglio con il .2 perché più leggero e reattivo. Cmq se non fai molta paesaggistica tra 16 23 e 35 è solo questione di fare due passi avanti o due passi indietro...poi hai già il 18-55...
“ Avendo trovato da un conoscente una xt3 con 500 scatti e con il 18-55 a 1000€ sono molto tentato „
ho una xt1 con il 18/55, ho due xpro1 e una xpro2, ho tre fissi: il 18, il 23, il 35 e un 50 f1.1 manuale attacco leica, per l'uso che ne faccio io reportage di eventi la xpro2 è la più completa e versatile con mirino ottico e telemetro, è quella che uso di più, non credo ci sia in commercio una ML così versatile se non la sorella superiore GFX 50R . Poi il bello è che sono fotocamere ben costruite, solide e compatte principalmente si adattano benissimo ad ottiche fisse e leggere, con gli zoom si sbilanciano.
Come 23 ho già una x100f, quindi quella focale è coperta. Il 16 lo prenderei per paesagistica, Street, foto di famiglia ecc., il 35 come completamento.
Ma con una resa ottica profondamente diversa, inoltre il 35 f2 soffre di evidente caduta di luce ai bordi e distorsione a barilotto 4% corretta via software a differenza del f1.4. Bokeh più nervoso . Il 35 1.4 rimane piu nitido al centro già alla massima apertura, meno ai bordi.
“ Grazie ai vostri contributi, ho capito che la Leica Q non da a caso mio „
@Camillo, viste le premesse secondo me fai bene
“ certo che pero' fa figo andare in giro con la Leica „
Secondo me no. Un oggetto "fa figo" solo se uno è un figo già per conto suo.
“ per avere uno stile di scatto analogo alla Leica Q ma con il plus della velocità di messa a fuoco [omissis] consiglio l'attuale Fuji Xpro2 „
Avendole usate entrambe e per più di un progetto, mi permetto di dissentire. La velocità della Leica Q nella messa a fuoco e anche a livello operativo, la (pur valida) X-Pro2 se la sogna di notte
Vivo bene con Fuji. Ma una Q, prima o poi, la prenderò di sicuro
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.