RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rangefinder russe







avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2019 ore 15:11

Cercavo altro su ebay... Ma sotto nei micidiali consigli per gli acquisti c'era una fed 3... Poi ho cercato nello store del venditore e c'era pure una fed 5, zorsky.... Medio formati etc etc...
Ecco il fatto è che tempo fa avevo cercato una telemetro tipo la "mia"* canonet ma che mi permettesse di lavorare in manuale, tra le compatte non trovai nulla di meglio e leica canon e nikon venivano giù a prezzi da collezione...
Queste son a prezzi di discount in confronto, immagino che girando per mercatini si spuntino prezzi migliori, ma avendo sempre letto sulla scarsa affidabilità delle meccaniche russe volevo sapere se anche queste rangefinder soffrono di tutte le debolezze comuni alle loro colleghe reflex ed eventualmente cosa cercare a cosa stare attenti e quale obiettivo 35-50mm adocchiare... Passo m39 penso...
Per esempio ho notato che tra fed3 e fed5 la grossa differenza sia con esposimetro al selenio per la 5 integrato ma non ttl, quindi pur sempre un esposimetro "esterno" e che la sensibilità ha come riferimento il gost e non gli asa o i din..
Poi avrei letto qualcosa sul cambio della velocità otturatore da effettuarsi non ho capito bene se prima o dopo aver caricato l'otturatore...pena rischio di rottura...
Si effettivamente sono ancora nella fase di confusione completa... Il telemetro mi affascina ma non ne so nulla ..
So solo che rischio di scattare col tappo sull'obiettivo :-D

Note:
*Non è mia ma ereditata dalla mia compagna e quindi ricordo di famiglia si usa ogni tanto per non rovinarla ma con attenzione religiosa... Nella custodia pronto uso ci sono ancora i memo dello zio sul funzionamento...

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2019 ore 23:28

quindi?
MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2019 ore 0:10

Io ho una Zorky 4 nel cassetto da anni. Puoi dare un'occhiata alle caratteristiche su Flickr:
www.flickr.com/groups/1046826@N21/discuss/72157624187955932/

La prima volta che carichi un rullino in una camera di quella generazione (Leica F compresa)
è un trauma: è meglio che lo fai con un rullino di scarto e riprovi più volte fino a quando
non hai capito come funziona... poi mettici quello che userai per i tuoi 24/36 scatti...

Per l'otturatore: si può cambiare il tempo di otturazione solo ad otturatore carico.
La Zorky 4 ha trascinamento e carica otturatore abbinati, ma rimangono molto spartane!

Non ha esposimetro: ne usi uno esterno oppure ti prendi una digitale qualunque e la usi per
riportare i valori di tempo/diaframma rilevati... oppure ti fidi dell'esposimetro al selenio
di una Fed 4/5.

Una volta impostati tempi e diaframmi devi mettere l'occhio nel mirino e cercare di sovrapporre le
due immagini che ti trovi al centro, girando la ghiera di messa a fuoco. A questo punto puoi scattare.

Buone foto!

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2019 ore 8:50

@ettorebest

Grazie dei consigli, ancora non mi sono deciso, effettivamente, mi sta venendo un dubbio sul peso dimensioni..
Alla fine con la canonet, oltre ad essere un ricordo di famiglia così come la rolleiflex, per cui vanno usate per non farle rovinare ma non possono essere bistrattate il problema è il peso e le dimensioni...
Così sto valutando delle telemetro a lente fissa, ma molte hanno il problema delle batterie al Mercurio, alcune non sono piccole, altre solo automatiche...
Le zorky le ho viste sono più anziane delle fed anche se mi sembra di aver capito siano fatte meglio...
Ci sarebbero pure le kiev mi sembra cloni contax ...
Devo capire quanto dipendo da un esposimetro in primis... 8-) Anche perché il mio è per luce incidente e non sono pratico in utilizzo diverso da quello fatto in studio..

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2019 ore 9:18

Se vuoi una rangefinder a prezzo di occasione e completamente manuale dai un occhio alle Yashica Minister.

Solide, affidabili e te le tirano dietro... Occhio solo a schivare che sono di metallo pieno e fanno male se ti prendono. ;-)

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2019 ore 9:55

@Daunio
Se vuoi ti vendo la mia Contax G2
Ovviamente non è russa...Cool

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2019 ore 9:51

@ornito
Mi sa che siamo un pochino fuori budget MrGreen
Ma la g2 poi è quella che la messa a fuoco manuale si faceva coi pulsanti sul corpo?

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2019 ore 10:04

Daunio,
per essere accompagnata con 3 lenti (fantastiche!), il prezzo è bassissimo! MrGreen

Sulla G2 il manual focus si fa girando la ghiera.
Il problema reale è che il sistema di MF fa pena...
In pratica non vedi variazione immagine ma solo scala metrica che ti indica se sei a fuoco o meno...

Per contro L'AF funziona perfettamente ed è molto rapido e preciso e non vi è motivo alcuno per non utilizzarlo.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2019 ore 10:09

@Vafudhr
Gli darò un'occhiata grazie

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2019 ore 10:12

@ornito
Allora forse era lo zomm... Lessi anni fa qualcosa e mi sorpresi della modernità della fotocamera, poi vidi anche i prezzi...MrGreen

user64402
avatar
inviato il 18 Settembre 2019 ore 10:18

Io stando in Russia uso quasi tutte rangefinder russe e anche medio formato russi
Mi rifornisco in un magazzino di Mosca dove vendono prodotti seminuovi ,di magazzino o anche usati.
Loro ti dicono le condizioni ,se sono da riparare ,se sono state riparate ,nuove (fondo di magazzino) o in buono stato.
L unico problema delle rangefinder,il 99% sono le tendine dell otturatore da riparare o da fare un controllo dei tempi lunghi.
Fortunatamente qui in Russia ho trovato un buon riparatore(anche se adesso ha dovuto momentaneamente smettere per problemi di salute) che con pochi rubli mi ripara e sostituisce i vari pezzi.
Se la macchina funziona bene porti a casa delle buone foto ,almeno per quanto mi riguarda.
Ho parecchie fed,zorky,kiev e zenit,qui con pochi rubli le prendi ,purtroppo su ebay vedo dei prezzi che sono veramente gonfiati !!!

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2019 ore 10:28

Ho parecchie fed,zorky,kiev e zenit,qui con pochi rubli le prendi ,purtroppo su ebay vedo dei prezzi che sono veramente gonfiati !!!


Purtroppo c'è un ritorno di "moda" della pellicola (più sul possesso/sfoggio che sull'uso nel 90% dei casi) che ha portato ad un gonfiarsi dei prezzi di qualunque cosa possa "fregiarsi" dell'appellativo vintage.

Poi nel 90% dei casi non vendono, quindi basta seguire con cura, avere pazienza e qualche affare lo fai... ma in generale la situazione sta sfuggendo di mano.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2019 ore 11:36

MrGreenMrGreen@fredsax
I prezzi son sicuramente più alti di quando a Portaportese giravano i banchetti russi con fotocamere e caviale che poi tutto in cirillico chissà che c'era dentro :)
A casa di fotocamere a pellicola ne abbiamo 6 o 7 usate regolarmente solo la canonet è a telemetro ma è anche cimelio di famiglia quindi usarla si usa ma sempre con un po' di premura in più, per questo cercavo qualcosa da usare con meno attenzione..
Quindi non mi affretto e non mi sveno, ho anche scoperto che ci sono versioni contax e leica m39 per esempio e siccome l'obiettivo standard é il 50 e so che probabilmente cercherei un 35-40 anche l'opzione di una telemetro a lente fissa magari compatta e con la possibilità di lavorare in manuale mi stava balenando la minolta himatic 7s2 perché più compatta della 7s ma come molte del periodo monta batterie al mercurio...
Ora cmq è tutto fermo quindi fate in tempo a darmi tutti i consigli che volete B-)
P.s.
Non sono in Russia e o mi fido dei venditori ebay che garantiscono tempi di scatto, stato tendine e pulizia obiettivo.. o cerco a Roma da visionare... In entrambi le situazioni penso che pagarle 30-50€ possa cmq convenire, non so quanto costano di meno in Russia... Anzi se vuoi fare da trader te MrGreen

user64402
avatar
inviato il 18 Settembre 2019 ore 14:13

Guarda te ne dico una ,ho acquistato mesi fa una horizon 202 e una horizon s3 professional praticamente nuove (fondo di magazzino) ,chiaramente le ho fatte visionare perche`proprio per il fatto che non sono state usate ed essendo completamente meccaniche il lubrificante era sicuramente secco.
Sono state le due fotocamere zenit pagate piu di tutte le altre ,il motivo penso sia dovuto al fatto che sono poco conosciute.(circa 6000 rubli cad 85 euro)
Le ho provate e sono rimasto molto entusiasta dei risultati.
Chiaramente stiamo parlando di pellicola non di digitale e sicuramente la qualita`non e`eccelsa come possono essere le foto fatte con le panoramiche tedesche o affini.
Tutto sta ad accontentarsi e ultimamente con la pellicola devo dire che mi sto divertendo molto ,almeno per quanto mi riguarda ,io sono un semplice appassionato non lo faccio per lavoro ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2019 ore 13:32

Alla fine ho preso una che non era nel lotto...minolta al-f da un privato, ha battuto ha sorpresa la ricoh 500g che ho trovato in un negozio, ora vedremo se me ne pentirò...

photos.app.goo.gl/Vk1152M74vpzcNap6

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me