| inviato il 17 Agosto 2019 ore 16:11
Ragazzi, dopo tanto tempo riscrivo su questo forum. Per fortuna che esiste, sennò non saprei veramente che pesci pigliare. Volevo un obiettivo per la avifauna perché mi intriga troppo come categoria ma ero indeciso se andare su un vecchio sigma 100-400 apo oppure un bel canon 400 f5.6 spendendo ovviamente un po' di più. Lo abbinerei ad una 760D ed una 5D, fotografarei più che altro falchi, aquile e camosci. Preferirei un 400mm fisso che un 300mm perché ho un 70-200, mal che vada. Voi che mi consigliate di fare? Pensavo di stare sui 600-700 euro, al massimo Grazie mille a tutti :) |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 16:37
Se puoi permetterti un fisso e pratichi foto da appostamenti, non pensarci due volte: 400 f5.6. |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 16:56
Nope, non faccio foto da appostamenti, molto probabilmente per i primi mesi userò molto poco il treppiede non avendone uno di decente a casa ma quelli son dettagli Avevo visto che il 300 è stabilizzato ma croppando perderei qualità.. |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 17:53
con quella cifra (usato) ci sono il tamron 150/600 serie 1 oppure il sigma 150/600 C certo che il Canon 400f5,6 è un'altra cosa ma hai 200mm in meno |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 1:23
Però ho notato che anche croppando il 400mm ha più qualità sia del sigma sia del tamron, erro? |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 7:08
Tra il 400 5.6 e i vari zoom sceglierei sempre il fisso. Mi permetto di consigliarti perché li ho avuti tutti e il 400 5.6 è un passo avanti. Ti spiego perché. Spesso si guarda alla stabilizzazione, ai millimetri in più o alla nitidezza come parametri freddi per stilare una classifica immaginaria che ci aiuti a scegliere la nostra lente. Si dimentica però l'aspetto più importante: la catena di lavoro tra fotografo, macchina e lente. La velocità, soprattutto in caso di falchi e aquile, con la quale si inquadra e poi si segue il soggetto non è solo importante, è primaria. Il 400 5.6 e' leggero (più di qualsiasi zoom), lo si brandeggia come un grissino, è velocissimo (più di qualsiasi zoom), ha un AF fulmineo in grado di agganciare e tenere senza esitazione, ed è maledettamente nitido (più di qualsiasi zoom), al pari dei serie L più luminosi. È vero è corto ma le più belle foto di naturalistica (secondo il mio parere) non son le fotine per cataloghi ma quelle che raccontano l'ambiente dove questi splendidi animali dominano. Inoltre vorrei metterti in guardia sui millimetri. Ciò che è distante per un 400 lo è anche per un 600. Questo è ciò che io ho provato in questi anni e queste sono le mie opinioni. |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 7:33
Il 400f.5.6 come qualità si può paragonare alla focale del Canon 100-400L IS USM II molto più leggero li ho avuti entrambi ed usati insieme sia con apsc che con FF unica differenza con il nuovo 100-400 è l'escursione dello zoom e lo Stabilizzatore di ultima generazione usabile a mano libera anche con tempi più bassi ma a 400mm le due ottiche si equivalgono |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 8:11
Due commenti davvero molto importanti. Vada per il 400, grazie mille ragazzi! |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 8:13
400/5.6, ottica stratosferica a 6-700 €. Unico vero limite, rispetto al 100-400is2, non tanto la mancanza dell'is, ma la maf minima a 3.5m. Ma per i tuoi soggetti non sarebbe un problema |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 11:59
Oro oro, grazie mille a tutti :) |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 22:05
Per me il 400 per avifauna in Italia è corto |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 22:10
Zoommone e vivi felice. Sigma. Oppure 100-400 ISII, il fisso non ha piu' senso. Con lo zoom hai stessa qualita' a 400mm e in piu' arrivi in sotto fino a 100mm. Impagabile. Comunque meglio Sigma, almeno arrivi a 600mm. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |