| inviato il 16 Agosto 2019 ore 11:44
Forse potrà sembrare una domanda stupida, ma a voi è mai capitato di non riuscire ad entrare in sintonia con una determinata lunghezza focale ? E se si, come avete fatto per riuscire a padroneggiare tale lunghezza ? |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 19:48
Seguo con interesse perché a me è capitato e vorrei imparare. |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 20:01
Seguo |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 20:08
Con il 10-24 aps-c, sotto il 16mm è una continua lotta tra il "vorrei ma non posso". Fotocamera quasi mai in bolla con le la composizione desiderata. Ricerca di zone più alte in cui scattare compatibili con la scena. Lí ancora di più si nota tutta la mia mancanza di esperienza. |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 20:40
Tempo fa mi dedica a un analisi dei miei scatti. Da qualche anno posseggo il 24 105 sigma art per me irrinunciabile negli eventi e nel reportage. Visto che copre quasi tutto dal grandangolo al tele ho analizzato i miei scatti di lavoro e come immaginavo almeno il 70% è agli estremi . Cioè vicino al 24 o vicino al 105. Il resto sparso nei pressi del 50 e 70. Ho ed ho avuto dei fissi. Con 85 amore assoluto ma sapevo già per cosa utilizzarlo e non lascia molti dubbi in tal senso. Col 24 idem I miei problemi sono con il 35 e 50. Per es. Adesso ho il tamron 45 1.8 quando azzecco composizione e pdr mi restituisce foto che adoro. Solo che 9 su 10 non mi convincono per pdr e composizione. Cosa che con 24 e 85 non mi capitava. Sto provando a studiarmi vari scatti in vari ambiti fatti con lunghezze dai 35 ai 50 ma x ora con scarsi risultati. |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 20:57
Le mie focali sono 20 - 35 - 85 - 200 - 600. Nel senso che la maggior parte dei miei scatti li faccio a quelle focali. Tra queste le mie preferite in assoluto sono 35mm e 85mm. Focali che non so usare: 50mm, 135mm. Me ne sono fatto una ragione. |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 21:07
Anche vedendo le foto altrui, la focale che mi dice meno é l'85mm, fra le classiche. Però quando uso il mio 90 su DX, fino a che punto sto usando veramente un 135mm? |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 2:58
@Nessunego Quali sono le differenze principali che percepisci fra 200 e 135? |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 3:02
La maggiore compressione dei piani prospettici é più marcata di quel che si penserebbe sul 200mm rispetto al 135mm, almeno per la mia percezione. Poi dipende ovviamente anche dalle distanze e dal tipo di foto. Io 200mm li uso in sport, eventi, fashion, paesaggio. Col 135mm sarei corto. Il 135 é molto usato nel ritratto, a me per ritratto piace l'85mm, che mi sembra il miglior compromesso tra stacco del soggetto dallo sfondo, sfocato e resa delle proporzioni. Già il 105mm non mi convince appieno salvo determinate situazioni. Col 135mm non mi ci trovo. |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 3:53
Per quello che mi piace vedere, più che fare, i paesaggi compressi col 200 possono avere una marcia in più, però per quanto riguarda l'esaltazione della figura umana anche intera, secondo me il 135 è imbattibile, mentre l'85, in linea di massima non mi piace proprio. |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 8:13
Io ho avuto, in ambito street una lunga e tormentata battaglia interiore riguardo il feeling e i risultati tra 35mm e 50mm le mie due ottiche preferite in assoluto. Vantaggi e svantaggi a seconda delle situazioni. Alla fine però credo che il difficilissimo 50 mm sia la mia focale del cuore. Forse il motivo è proprio quello che per molti non va a genio... è una lente adatta a nulla in particolare. Se impari ad usarla però, quell' essere adatta a nulla diventa l'essere capace di tutto. |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 8:44
Ho sempre odiato la focale 50mm, per me non aggiungeva niente di nuovo a quello che inquadrava e andava bene solo a documentare ma senza poesia. Dopo anni di abbandono della fotografia (analogica 35mm) ho risperimentato questa focale sul digitale formato APSC, ora mi piace, e in effetti la differenza rispetto il FF si nota perché l'inquadratura risulta come una focale 75mm; così il vecchio Pentax 50 ora lo uso per ritratto. |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 8:53
E ok quindi ti piace l 80 non il 50. Parliamo di focali relativamente a ff altrimenti si fa confusione. Ma a parte le preferenze qualche idea su come esercitare l'occhio sul 50 mm |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 12:49
Il modo per esercitarsi a mio avviso è quello di tenere il 50 sul corpo macchina fino a diventare consapevoli di ogni suo aspetto. Guardare milioni di foto dei giganti del passato che hanno utilizzato questa lente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |