JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sto facendo delle prove per misurare il numero di stop complessivi che la mia fotocamera riesce a registrare. Per farlo sto usando una superficie di colore uniforme e con trama (parete bianco panna con trama di casa mia); scatto in raw, illuminazione diffusa e uniforme sulla parete con intensità costante, fuoco manuale sulla parete e fotocamera su cavalletto, iso 100, diaframma 16. Ho ottenuto dei risultati che mi hanno fatto subito pensare. Vi chiedo innanzi tutto se le condizioni che ho impostato per la prova a 100 iso sono una buona partenza o c'è già qualcosa che sbaglio. Gli scatti li guardo a monitor con gli avvisi di luci clippate e ombre tappate attivi. Già un primo dubbio è questo: devo valutare gli scatti in base alla mia percezione visiva della trama nelle immagini o in base agli avvisi di clippaggio? Se vado in base agli avvisi di clippaggio la gamma registrata è più estesa della mia percezione. Se guardo gli avvisi di clippaggio, devo considerare come limiti estremi quando l'intera superficie diventa blu e rossa oppure quando cominciano a comparire i primi puntini blu e rossi? Nel primo caso se alzo l'esposizione in post mi porto dietro moltissimo rumore. Chiedo consiglio a voi e portate pazienza se per alcuni sono cose banali. Intanto ho notato tre cose: L'esposizione che la fotocamera considera corretta in realtà è leggermente spostata verso la sinistra dell'istogramma. Comunque la veda riscontro più stop registrati da metà a ombre tappate piuttosto che gli stop registrati da metà a luci clippate e questo mi pare strano (può essere dovuto al fatto che si registra anche molto più rumore che viene considerato segnale?). Nonostante il WB sia sempre rimasto in auto, l'esposizione a 6 sec. ha cambiato l'aspetto del bilanciamento che poi è tornato regolare rispetto a tutti gli altri scatti. Ringrazio per eventuali contributi.
Ho guardato più attentamente e tutti gli scatti fatti da 6 sec fino a 30 sec sono con un bilanciamento diverso (in particolare più caldo) rispetto a tutti gli altri. Questo è confermato dall'istogramma dove in tutti gli scatti le tre componenti coincidono mentre in quelli da 6 sec in su sono separate con questa sequenza: da sinistra a destra dell'istogramma prima blu poi verde poi rosso.
@Simone vai su www.rawdigger.com. Naturalmente Iliah Borg prova a venderti RawDigger, ma è anche vero che senza non fai misure riproducibili, troppe variabili in gioco in un istogramma JPG.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.