| inviato il 15 Agosto 2019 ore 12:02
Carissimi Juza-boys&girls, immagino che di questo argomento (fotografare oggetti riflettenti) siate pienamente stanchi da tanto basilare sarà per voi. Tuttavia non sono riuscito a trovare in rete una soluzione convincente. Ecco la situazione: devo fare una ripresa FRONTALE di una serie di quadri artistici che però sono protetti dal vetro (riflettente) e sono appesi alla parete (quindi non posso usare lightbox). La domande sono: A) come li illumino , B) come evito i riflessi del vetro ? Grazie infinite. |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 12:41
2 lampade luce continua, possibilmente polarizzata o filtro polarizzatore di ottima qualità su obbiettivo, il più lontano possibile dal quadro a 45 gradi. Oscura completamente la stanza, ove possibile, o scherma il quadro con drappi neri. Cavalletto rigorosamente nero. Fai diversi scatti sovra e sotto esponendo: tieni presente che, a seconda del tipo di colori usati, un dipinto può assorbire o riflettere luce. Da ultimo: usa una scala cromatica per riprodurre fedelmente i colori. Prova, divertiti e... Tanti auguri |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 12:52
Grazie Pier! |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 12:55
Non ho alcuna esperienza in quel tipo di ripresa, ma posso dirti che "Light: Science & Magic" ci dedica un intero capitolo. In estrema sintesi, due luci angolate nella maniera più opportuna a seconda della posizione della macchina, ed eventualmente, qualora il posizionamento ottimale non fosse possibile, polarizzate (utilizzando poi un filtro polarizzatore anche sull'obiettivo). |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 13:12
Che obiettivo si può usare? |
user176990 | inviato il 15 Agosto 2019 ore 13:18
Filtro polarizzarore circolare fatto altre volte. |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 13:57
Ad Old_pentax: l'obiettivo è quello suggerito dalla posizione ottimale raggiunta rispetto al quadro. A seconda dei casi io uso Il Sony-Zeiss 16-35 f. 4 ed i due Zeiss Loxia 21 e 50. |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 14:00
soluzione easy: niente illuminatori, luci ambiente e scatto laterale. poi si va di PP per raddrizzare il tutto. so già che i puristi inorridiranno. |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 14:53
“ ...luce continua, possibilmente polarizzata... „ Pier Ca, dove trovarla/e? |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 15:02
Il sistema perfetto prevede l'uso di un obiettivo T/S ed una luce perpendicolare al quadro, come appunto spiega il libro citato. Tutte le altre soluzioni già proposte sono buone, basta sperimentare un po' |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 15:23
@ andrea: erano filtri da anteporre alle lampade. Non so, ora, prova su internet o dove vendono materiale professionale da studio. |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 15:30
@ old pentax: obbiettivo macro, obbiettivo decentrabile, come già detto, o banco ottico |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 15:48
“ Che obiettivo si può usare? „ Il più tele possibile (in base a quello che ti permette la stanza e la grandezza del quadro), hai meno problemi ai bordi e rischi meno che ti si intravvede nei riflessi (anche se non dovrebbe se fatto tutto bene) |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 16:09
“ Che obiettivo si può usare? „ direi un macro |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 2:01
Beh signori... sono commosso dalle numerose risposte! Tutte molto utili e stimolanti. Davvero grazie a tutti! Ho fatto alcuni test oggi con 5D3, 85mm f/1.4 T/33. Ho notato che effettivamente il polarizzatore sull'ottica fa poco-poco se il riflesso è frontale (come in questo caso), però qualcosina aiuta. Ho ottenuto i risultati più "puliti" facendo così: - stanza al buio completo; - luce di taglio (molto vicina al muro dove il quadro è appeso); - macchina frontale centrale con filtro polarizzatore; - massima apertura per stringere il DoF al massimo (e sfocare eventuali riflessi del vetro); - telo nero da cui far sbucare l'obiettivo. Devo dire però che la cosa si fa interessante quando la ripresa è parziale (solo una parte del quadro) e volutamente angolata (per forzare/assecondare le linee prospettiche del quadro). In questo caso i riflessi sfocati sul vetro diventano quasi degli effetti di luce che aggiungono una certa "narrazione" (arbitraria) all'immagine del quadro. Ancora grazie a tutti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |