| inviato il 15 Agosto 2019 ore 7:19
Cosa saranno? D6 D760 Z economica ML economica ? |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 7:21
Stefano, anche secondo me le dslr saranno quelle da te elencate. Come z fx, mi aspetto una z9 che possa competere con la a9/a92. Se dovessero confermare queste uscite, verrebbe dimostrata la volontà di Nikon di proseguire con lo sviluppo parallelo di entrambi i sistemi. Per me, un'ottima cosa. |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 7:29
anche a me le reflex piacciono però ho paura che per renderle appetibili debbano fare qualcosa con alte prestazioni e basso costo. oramai la ML è una moda. Se mettessero il sensore della Z6 su D750, un bel modulo AF tipo quello di D850 e in liveview la lasciassero usare come la Z6 sarebbe molto interessante ..dimenticavo.. otturatore da 1/8000 o meglio che oramai il 1/4000 non si può vedere Sarebbe il perfetto connubio fra reflex e ml.. meglio di entrambe in tutto Ma la domanda è: che interesse hanno a fare un oggetto del genere (che deve restare nella fascia di prezzo dei 2000€) ? |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 7:33
Un liveview come la z6? non è possibile; non sarebbe più una reflex |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 7:35
e perché mai? Le reflex oggi non le usi il liveview?? Semplicemente con un sensore che ha i rilevatori PDAF annegati puoi usare anche quello invece che fare AF a contrasto |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 7:38
Da Nikonaro critico delle mode, in particolare di quelle tecnologiche o pseudotali, seguo con interesse. |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 7:41
La ml dx potrebbe essere interessante per chi ha molti obiettivi apsc. Magari |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 7:48
I tempi di rimpiazzo delle fotocamere sono purtroppo, me veramente purtroppo, rapidissimi e soprattutto ingiustificati, visto che le fotocamere "nuove" alla fine hanno ben poco, per non dire nulla, di meglio rispetto alle "vecchie". Comunque, la D6 io la vedo probabile, come pure il rimpiazzo della D 750. Alla D6 sono interessato, in dipendenza di come sarà: se con 24 Mpx con immagine buona in bassa luce, buona come quella della D4, e che non superi 6500 euro, io la compro anche se tutto il resto resta come quello della D5, ma non la copro subito, faccio trascorrere 6 - 8 mesi, prima di comprarla, prima l'annuso per benino per sentire se c'è del marcio nelle budella. Alle altre fotocamere, men che meno le ML, io non sono interessato. |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 8:03
“ Se mettessero il sensore della Z6 su D750, un bel modulo AF tipo quello di D850 e in liveview la lasciassero usare come la Z6 sarebbe molto interessante ..dimenticavo.. otturatore da 1/8000 o meglio che oramai il 1/4000 non si può vedere Sarebbe il perfetto connubio fra reflex e ml.. meglio di entrambe in tutto „ Stefano, leggendo i rumors( specifico che sono rumors, onde evitare l'accanimento di qualcuno) le prossime dslr, almeno quelle di fascia alta, avranno caratteristiche tipiche delle ml come lo stabilizzatore, lv e comparto video migliorato. Questo è quanto si dice per la d6( immagino valga anche per la futura d860), non so, però, se implementeranno ciò anche sulla d760, che diventerà l'fx Entry. Non sono un fanatico delle reflex, come qualcuno mi ha definito. Spero vivamente che Nikon possa offrire ai suoi clienti prodotti al top in entrambe le categorie. Con le reflex già ha raggiunto l'obiettivo, può migliorarle ulteriormente. Con le ml ci sta arrivando. Secondo me, può farlo tranquillamente. |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 8:26
Spero che la ml sia una z5 economica, del resto gli obbiettivi presentati si addicono a questa ipotesi, prezzo sotto i 1500, sensore simile z6, schermo articolato, compattezza simile a rp.... non mi sembra di pretendere chissà cosa e per me farebbe gola a molti. |
user36220 | inviato il 15 Agosto 2019 ore 8:32
Una mirrorless a metà tra la Z6 e la Z7, con una 30ina di mp sarebbe interessante. Almeno, per me |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 8:33
Potranno anche implementare sulle prossime reflex il sensore della Z6 con i sensori di fase affogati sul sensore, poi dovranno saper gestire che in modalità foto la reflex dovrà usare il sensore di fase dedicato ed in modalità video il sensore stesso della fotocamera. La vedo dura. Ma poi il collo di bottiglia saranno le ottiche F in quanto a parte gli AF-P hanno motori AF non indicati per i video. Gli AF-S sono rumorosi nel registrare i video. Si useranno a fuoco manuale? |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 8:38
Una ML molto economica è indispensabile per fare cassa (e massa) secondo me. Stile compattina ma con sensore DX e obiettivo zoom di base collassabile. Wi-fi è un must per collegamento a smartphone. Prezzo super-basso. |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 8:52
......ma che vogliano introdurre una d620, secondo voi, é da escludere? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |